Politica
Fratelli d'Italia replica senza tante storie a Ilaria Vietina
Fratelli d’Italia - con una nota congiunta da parte del coordinatore comunale Luca Pierotti, del coordinatore provinciale Riccardo Giannoni, e il capogruppo in consiglio regionale Vittorio Fantozzi - tiene a intervenire per rispondere a quanto apparso sulla stampa in questi giorni da parte del gruppo “Lucca è un grande Noi”

Consiglio provinciale di Lucca: eletti i membri effettivi e supplenti delle Commissioni elettorali circondariali
Da Palazzo Ducale via libera anche alla regolarizzazione delle somme urgenze del Molinetto e del Ponte di Sant'Ansano

Fantozzi (FdI) "Perché si deve fare morire il proprio cane di fame e sete? Perché continuiamo a leggere tali aberrazioni? Il caso di S.Maria del Giudice ci indigna"
"Il triste e penoso caso di una cagnolina anziana, morta perché quella che doveva essere la sua amica umana ha smesso di occuparsi di lei, accomuna S.Maria…

Variazione di Bilancio e salvaguardia degli equilibri: l'amministrazione punta a investire risorse su periferie, difesa del territorio e servizi
Presentata stamani (25 luglio) a palazzo Orsetti la manovra che reinveste l'avanzo di 12milioni e 562mila euro fin qui realizzato

Cambierà davvero?
Siamo alla svolta finale con la riforma della magistratura voluta dal ministro, e magistrato, Carlo Nordio. Se le cose in Parlamento andranno secondo logica – ovvero in base…

Allarme sicurezza, Lucca è un grande Noi stronca Comune e centrodestra: “Un fallimento totale”
“A Lucca il tema della sicurezza per la destra che amministra la città da tre anni continua ad essere uno slogan da campagna elettorale mentre gli episodi di…

Turismo e commercio, Bergamini e Santini chiedono voli intercontinentali diretti sulla Toscana
"I voli aerei intercontinentali diretti rappresentano una grande opportunità per elevare la qualità del turismo in Toscana, attrarre segmenti più alti e valorizzare l'intero territorio: peccato che da…

Catella, Coima, Carilucca ed ex manifattura: una storia da non dimenticare
Da giorni la stampa italiana è monopolizzata dalla notizia dell’indagine investigativa che vede coinvolti il ceo di Coima, Manfredi Catella, alcuni dirigenti del Comune di Milano e alcuni professionisti…

Italia Nostra contro Summer Festival e Comics all'ex Campo Balilla
Gentilissima Soprintendente dott.ssa Acordon, rallegrandoci per la sua nuova nomina alla Soprintendenza di Lucca, Massa Carrara e Pistoia, le rammentiamo un argomento che sta particolarmente a cuore alla sezione lucchese di Italia Nostra...

Visita di Abodi a Lucca, Giannoni (FdI): “Prova della vicinanza del Governo”
C'è soddisfazione all'interno di Fratelli d'Italia per il ritorno del ministro dello sport Andrea Abodi a Lucca, dopo la visita dello scorso anno. "È un gesto importante…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 341
"Ci sono arrivate tante segnalazioni dai cittadini, che non riuscivano a contattare il medico di guardia a Ponte a Moriano, un disservizio non da poco dovuto ad un errore grossolano da parte dell'Asl. E' cambiato il numero della guardia medica ma nessuno ha pensato di fare adeguata comunicazione per pubblicizzarlo tra la cittadinanza. Chiediamo quindi all'Asl che pubblicizzi il nuovo numero di pubblica utilità e provveda, tramite la società che gestisce la telefonia del territorio, a fare subito anche un reindirizzamento sul nuovo numero: per far sì che quando un utente compone il vecchio numero della guardia medica in automatico la telefonata viene dirottata sulla nuova utenza telefonica" chiedono il Consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi, Presidente della Commissione d'inchiesta regionale sulla pandemia, ed il capogruppo in Consiglio comunale a Lucca, Marco Martinelli.
"Anche questa vicenda fa capire come la sanità territoriale sia distante dalle persone, un servizio essenziale come la guardia medica non può essere lasciato al caso: i cittadini, nel momento del bisogno, non possono mettersi anche a fare una sorta di "caccia al tesoro" per risalire al numero del medico di guardia" sottolineano Fantozzi e Martinelli.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 373
Si è riunita stamani (9 febbraio) la commissione elettorale comunale presieduta dall'assessore ai servizi al cittadino Gabriele Bove e composta dai consiglieri Enzo Giuntoli, Leonardo Dinelli, Marco Martinelli e dal segretario generale del Comune di Lucca Fulvio Spatarella.
La commissione ha provveduto alla revisione annuale dell'Albo degli scrutatori di seggio, che ha comportato 104 nuove iscrizioni, 49 cancellazioni di persone che si sono trasferite in un altro comune e 3 cancellazioni per rinuncia. Il nuovo Albo comprende ora 2.909 iscritti e verrà pubblicato nei prossimi giorni sul sito del Comune.
La commissione elettorale tornerà a riunirsi, in seduta pubblica, tra il ventesimo e il venticinquesimo giorno prima della votazione, quando saranno sorteggiati i 352 scrutatori che parteciperanno alle operazioni nei seggi che verranno allestiti per le prossime elezioni amministrative. Per la nomina, come negli scorsi anni, sarà data la precedenza alle persone disoccupate oppure in carico al servizio sociale per condizioni di povertà o situazione economica disagiata.