Politica
Difendere Lucca: "Biglietto unico dei musei importante traguardo per il rilancio culturale della città"
Il movimento politico Difendere Lucca commenta con una nota l'ultima iniziativa della giunta Pardini: "Il raggiungimento dell'accordo sul biglietto unico per le principali realtà museali lucchesi è un…

Ricci, Di Vito e Lazzarini (Forza Italia): "Ottima azione del Comune sul tema sicurezza. E per il futuro, più agenti e il vigile di quartiere"
"Esprimiamo soddisfazione verso il progetto "Notti sicure" lanciato dall' amministrazione comunale. La nuova presenza del corpo di polizia locale fino al 21 settembre dalle 18 e 30…

Forza Italia per Azzurro Donna, Valeria Rielli entra a far parte del coordinamento provinciale
"Sono orgogliosa di comunicare che il coordimento provinciale di Forza Italia per Azzurro Donna delle provincia di Lucca, già composto da me come coordinatrice provinciale e da Lara…

Sicurezza, il Pd attacca l’amministrazione Pardini: “Persa ogni credibilità”
“Completamente persa la credibilità della giunta Pardini sulla questione sicurezza”. Lo dicono il gruppo consiliare e la segreteria del Partito Democratico di Lucca. “Sbandierato come il tema…

E mo' pure la pensione?
Demonizzando Berlusca la sinistra in più occasioni ci ha elettoralmente buscato, e lo stesso è accaduto con l’attuale PdC Meloni. Ma il demone dei demoni d’oggi, il bersaglio preferito per certa stampa, resta il generale più conosciuto dagli italiani, Roberto Vannacci

Lucca è un grande noi sulla piscina comunale, chiusa da anni: “Soldi pubblici sprecati, lavori incompleti e promesse tradite”
“A Lucca, da anni la cittadinanza è privata di un servizio essenziale per il benessere e la salute: la piscina comunale del palazzetto dello sport è chiusa, abbandonata,…

Sicurezza, per Difendere Lucca: "Bene i controlli del Comune, ma ora serve una svolta dal Governo"
"Il provvedimento di estensione dei turni della polizia municipale, dai noi fortemente caldeggiato e certamente utile, rischia di non essere sufficiente a risolvere il problema della sicurezza nella…

Olivati, Lucca Futura: "Pessima comunicazione su spargimento insetticidi in centro storico"
Il 22 luglio 2025 il Comune di Lucca ha effettuato una disinfestazione all'interno del centro storico: l'obiettivo era intervenire preventivamente contro le "zanzare tigre", nell'area in prossimità…

Fratelli d'Italia replica senza tante storie a Ilaria Vietina
Fratelli d’Italia - con una nota congiunta da parte del coordinatore comunale Luca Pierotti, del coordinatore provinciale Riccardo Giannoni, e il capogruppo in consiglio regionale Vittorio Fantozzi - tiene a intervenire per rispondere a quanto apparso sulla stampa in questi giorni da parte del gruppo “Lucca è un grande Noi”

Consiglio provinciale di Lucca: eletti i membri effettivi e supplenti delle Commissioni elettorali circondariali
Da Palazzo Ducale via libera anche alla regolarizzazione delle somme urgenze del Molinetto e del Ponte di Sant'Ansano

Bindocci: "Festival della contemporaneità, decisione a senso unico: la giunta rispetti la minoranza"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 84
"Il fatto che il Comune di Lucca abbia organizzato per al seconda volta un festival della contemporaneità, detto CORA Fest, per parlare di politica e attualità utilizzando delle società partecipate (Lucca CREA) è una cosa che a parere mio andava discussa nelle sedi competenti, come ad esempio nella commissione cultura e nella commissione partecipate. Cosa che non ci risulta sia mai avvenuta".
Massimiliano Bindocci non esita, come sempre, a manifestare autonomamente il proprio pensiero e lo fa anche questa volta nei confronti di un'amministrazione comunale che si è ben guardata dal chiedere consigli o condivisione sulla organizzazione della manifestazione denominata (sic!) Festival della contemporaneità a senso unico:
Non è stato condiviso il programma, gli ospiti, chi è stato incaricato di organizzare, né gli obiettivi, né le spese.Gli ospiti sono certamente importanti ed il fatto che personalmente apprezzi molte delle figure invitate non può però impedirmi di chiedere a gran voce trasparenza nella scelta degli argomenti, degli ospiti, delle spese previste, e delle modalità di comunicazione.Siamo a ridosso delle elezioni e la sensazione è che si voglia fare campagna elettorale utilizzando questa iniziativa.E questo lo dico pur condividendo alcune tematiche proposte.È una questione di metodo, ma la trasparenza con i soldi pubblici è anche merito.Per questi motivi ho chiesto urgentemente ai presidenti della Commissione Controllo e Garanzia ed al Presidente della Commissione Partecipate la convocazione delle commissioni in modo specifico e distinto, invitando Lucca CREA e l'Amministrazione per spiegare cosa è successo, dove è stato deciso, da chi, con che costi e perché.Credo che anche fuori dal periodo elettorale un'amministrazione pubblica debba rispettare almeno per ragioni di opportunità una sorta di "par condicio" su iniziative dove si approfondiscono temi politici e di attualità.
Avrei avuto anche tematiche ulteriori da proporre, tipo la politica dei trasporti e della viabilità dopo altri 5 anni di niente sul raddoppio ferroviario e di pessime idee sugli assi viari, avremmo potuto parlar di sviluppo urbanistico e partecipazione, di come sono trattate le donne nei paesi del sud del mondo, o anche di come ottenere il riconoscimento Unesco (anche Montecatini ci ha superato), ma anche di come rilanciare la promozione di Lucca e del territorio chiamando figure di spicco nazionali.Fare con i soldi pubblici una lunga kermesse di parte è inaccettabile.Proprio per vederci chiaro fino in fondo ho chiesto due commissioni e devo dire che condivido sul metodo alcune posizioni critiche che ho letto su questa iniziativa.Spero che almeno la mia richiesta abbia esito positivo, ricordo che recentemente insieme a Barsanti abbiamo chiesto una commissione lavori pubblici per la famosa questione della copertura del fosso di San Concordio, ma ad oggi il presidente Bianucci non ci ha nemmeno risposto, spero che Santini e Cantini abbiano più rispetto per le richieste della minoranza.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 74
"Con grande piacere e convinzione, questa settimana sarò presente al banchetto di piazza San Michele dove è in corso la raccolta di firme per chiedere l'attivazione del processo partecipativo per il futuro della Manifattura Sud".
Ad annunciarlo è Remo Santini, ex candidato sindaco e attuale capogruppo di opposizione con la lista civica SìAmoLucca. "Un percorso coerente con la posizione assunta fin dall'inizio da SìAmoLucca, e coerente con l'ordine del giorno che ho presentato recentemente in consiglio comunale come primo firmatario insieme al collega Giovanni Minniti (Lega) a cui hanno aderito tutti gli altri componenti dell'opposizione, ma che è stato bocciato dalla maggioranza di centrosinistra che sostiene la giunta Tambellini - spiega Santini -. Continuo fermamente a credere che dopo il rigetto della project-financing Coima-Fondazione Cassa per mancanza di interesse pubblico, l'attivazione di un processo partecipativo, come del resto previsto dalla legislazione regionale, faciliti la più ampia condivisione possibile dei prossimi progetti e costituisca un indispensabile strumento di coesione cittadina e di affidabilità per qualunque investitore, che potrà così contare su procedure e destinazioni chiare, decise e concordate nel confronto e con la conseguente linearità e concretezza: un processo partecipativo che dunque non preclude affatto, ma anzi incentiva l'investimento di capitali privati nelle forme giuridiche che saranno ritenute più opportune, che potranno conciliare l'investimento privato e l'auspicabile mantenimento della proprietà pubblica".
Prosegue Santini: "Ecco perché è doveroso essere vicini all'iniziativa lanciata dai due comitati Salviamo la Manifattura e Uniti per la Manifattura, di cui fanno parte persone di diversa provenienza politica e sensibilità culturale, che si sono spogliate dalle ideologie per dare vita ad una battaglia che è essenzialmente legata a fare il bene della città. Una trasversalità fondamentale, che rappresenta una novità importante nel panorama politico lucchese". I prossimi appuntamenti con la raccolta delle firme in piazza San Michele (che si è tenuta anche oggi) saranno mercoledì 25 e venerdì 27 agosto dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19,30, mentre le sottoscrizioni proseguono alla Libreria Ubik di Via Fillungo e alla Libreria Baroni di Piazza S.Frediano.
"L'invito a tutti coloro che hanno davvero a cuore il futuro della Manifattura - conclude Santini - è a recarsi a firmare per il processo partecipativo, imponendo al Comune una linea di ascolto che non significa lasciare lì un rudere cadente, tutt'altro: ma individuare insieme le funzioni migliori e più compatibili con il centro storico dei prossimi decenni".