Politica
Catella, Coima, Carilucca ed ex manifattura: una storia da non dimenticare
Da giorni la stampa italiana è monopolizzata dalla notizia dell’indagine investigativa che vede coinvolti il ceo di Coima, Manfredi Catella, alcuni dirigenti del Comune di Milano e alcuni professionisti…

Italia Nostra contro Summer Festival e Comics all'ex Campo Balilla
Gentilissima Soprintendente dott.ssa Acordon, rallegrandoci per la sua nuova nomina alla Soprintendenza di Lucca, Massa Carrara e Pistoia, le rammentiamo un argomento che sta particolarmente a cuore alla sezione lucchese di Italia Nostra...

Visita di Abodi a Lucca, Giannoni (FdI): “Prova della vicinanza del Governo”
C'è soddisfazione all'interno di Fratelli d'Italia per il ritorno del ministro dello sport Andrea Abodi a Lucca, dopo la visita dello scorso anno. "È un gesto importante…

Allarme sicurezza a Lucca, Fratelli d'Italia: "Problema reale, non semplice percezione"
"La sicurezza in città e sul territorio rappresenta una priorità assoluta per Fratelli d’Italia, che – in quanto forza di maggioranza alla guida del Comune di Lucca –…

Christian Marcucci passa a Democrazia sovrana e popolare: sarà il nuovo coordinatore provinciale
Un cambio di rotta significativo nel panorama politico lucchese: Christian Marcucci, noto esponente politico con una lunga militanza e profonda conoscenza delle dinamiche territoriali, ha annunciato il…

Mercanti (Pd): “Un tavolo per valutare gli effetti dei dazi sulle imprese della nostra provincia”
"Un luogo di confronto permanente e aperto tra istituzioni, categorie economiche, rappresentanze sindacali, associazioni di impresa e distretti produttivi, per monitorare gli effetti dei dazi Usa sull'economia lucchese".

Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca alla fiaccolata in ricordo della strage di via D'Amelio
Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca ha preso parte ieri, 19 luglio, alla fiaccolata in ricordo di Paolo Borsellino e degli agenti della scorta vittime del…

“A due mesi alla prossima Luminara, troppe domande ancora senza risposta”: Vietina (Lucca è un grande noi) torna sui fatti del settembre 2024
Sono passati dieci mesi dall’ultima processione di Santa Croce, nel settembre 2024, quando un gruppo di “patrioti” si è introdotto non autorizzato nel corteo ostentando vessilli e atteggiamenti…

Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci
Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci: non richieste le autorizzazioni necessarie per il taglio degli alberi e per la messa in opera del terreno di riporto “Adesso necessario ripristinare le piante”

Rimembranze
A Ravenna pare che un nordafricano, che pochi giorni prima aveva già accoltellato un ragazzo e ne aveva combinate di tutte, ne abbia pugnalato un altro

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 242
Nuove case per i cittadini con redditi bassi. Nuove case a prezzi accessibili per le nuove generazioni. Case rinnovate per chi vive già in alloggi popolari. Queste sono le tre indicazioni forti emerse dal Comitato europeo delle Regioni su sollecitazione, in modo particolare, del gruppo dei progressisti e dei socialisti europei (PSE). Queste sono i tre punti-chiave su cui si impegnerà Luca Menesini, in qualità di membro del Comitato europeo delle Regioni e di presidente del Gruppo PSE. Una priorità che Menesini ha ribadito anche oggi a Bruxelles in occasione della plenaria del Comitato europeo, che proprio ieri (19 febbraio) ha inaugurato il nuovo mandato quinquennale, 2025-2030, sotto la guida (per i primi due anni e mezzo) dell'ungherese Kata Tüttő del Gruppo PSE (la seconda metà del mandato sarà invece affidata allo spagnolo Juanma Moreno del Gruppo PPE).
"Le politiche per la casa sono una priorità dell'Europa - spiega Luca Menesini -. Tutto è partito proprio dal Comitato europeo delle Regioni, la casa dei territori, dove le istanze sociali dei cittadini le conosciamo molto bene, visto che all'interno di questo organismo ci sono i rappresentanti delle amministrazioni comunali, provinciali e regionali di tutta Europa. In questi anni il lavoro del Comitato è stato di riconoscere il diritto alla casa come tematica centrale della programmazione economica e politica dell'Unione Europea, per avere un efficientamento energetico delle case, per facilitare l'accesso all'abitare, soprattutto per quanto riguarda le case popolari e per chiedere a gran voce un nuovo piano casa a livello europeo, che consenta ai singoli territori di presentare progetti, ottenere finanziamenti e migliorare sensibilmente la qualità della vita dei nostri cittadini. Le nostre città si trovano sempre più spesso a gestire il tema della casa: spesso non si trovano case, con un mercato drogato anche dagli effetti dell'overtourism, che va gestito con politiche mirate; sempre più spesso è difficile garantire l'accesso alla casa e all'affitto di una casa a cifre eque e sostenibili. Temi questi che sono sempre più urgenti e attuali nella gestione quotidiana dei territori e delle politiche sociali".
"È esattamente questo il lavoro che stiamo facendo e che faremo insieme al Parlamento, alla Commissione Europea, con il commissario europeo con delega proprio alle politiche della casa, e alla Banca europea degli investimenti, grazie anche alle sollecitazioni e alla visione dei membri del Gruppo PSE. Dobbiamo preparare i nostri territori, a livello regionale toscano e a livello locale lucchese, per accogliere le misure che saranno definite in merito alla casa e avere subito progetti da presentare per il rinnovamento e la crescita del patrimonio pubblico destinato agli alloggi popolari. E questa è un'azione molto concreta attraverso cui si può davvero incidere sulla vita di migliaia di persone".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 402
Si è svolto questa mattina un sopralluogo dell'assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani, della dirigente e dei tecnici comunali, al cantiere del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, a pochi passi dalla stazione ferroviaria. Dopo la realizzazione delle opere strutturali i lavori si stanno concentrando sulla messa in opera dei rivestimenti, dei lastricati, delle rifiniture e degli impianti.
"Si tratta di uno dei più importanti cantieri PNRR a Lucca iniziato a maggio del 2023 che si sta avviando a conclusione entro la fine di aprile – afferma l'assessore Buchignani – l'opera così complessa è destinata a rivoluzionare la fruibilità di questa parte della città attraversata ogni giorno da migliaia di cittadini a piedi o in auto, una delle porte di accesso al centro storico soprattutto in occasione dei grandi eventi. Avremo così percorsi separati e protetti, quindi maggiore fluidità e sicurezza".
Il costo complessivo del sottopasso è di 2.140.000 di euro con fondi del PNRR di cui 400.000 euro del Comune di Lucca.