Politica
Allarme sicurezza a Lucca, Fratelli d'Italia: "Problema reale, non semplice percezione"
"La sicurezza in città e sul territorio rappresenta una priorità assoluta per Fratelli d’Italia, che – in quanto forza di maggioranza alla guida del Comune di Lucca –…

Christian Marcucci passa a Democrazia sovrana e popolare: sarà il nuovo coordinatore provinciale
Un cambio di rotta significativo nel panorama politico lucchese: Christian Marcucci, noto esponente politico con una lunga militanza e profonda conoscenza delle dinamiche territoriali, ha annunciato il…

Mercanti (Pd): “Un tavolo per valutare gli effetti dei dazi sulle imprese della nostra provincia”
"Un luogo di confronto permanente e aperto tra istituzioni, categorie economiche, rappresentanze sindacali, associazioni di impresa e distretti produttivi, per monitorare gli effetti dei dazi Usa sull'economia lucchese".

Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca alla fiaccolata in ricordo della strage di via D'Amelio
Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca ha preso parte ieri, 19 luglio, alla fiaccolata in ricordo di Paolo Borsellino e degli agenti della scorta vittime del…

“A due mesi alla prossima Luminara, troppe domande ancora senza risposta”: Vietina (Lucca è un grande noi) torna sui fatti del settembre 2024
Sono passati dieci mesi dall’ultima processione di Santa Croce, nel settembre 2024, quando un gruppo di “patrioti” si è introdotto non autorizzato nel corteo ostentando vessilli e atteggiamenti…

Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci
Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci: non richieste le autorizzazioni necessarie per il taglio degli alberi e per la messa in opera del terreno di riporto “Adesso necessario ripristinare le piante”

Rimembranze
A Ravenna pare che un nordafricano, che pochi giorni prima aveva già accoltellato un ragazzo e ne aveva combinate di tutte, ne abbia pugnalato un altro

Terzo lotto della circonvallazione di Altopascio, Pierucci replica a Fantozzi: “L’opera si farà”
"Sono assolutamente fuori contesto e strumentali…

Via per Santallago a Capannori, Fratelli d'Italia chiede maggiore cura del verde e attacca il Comune
"Anche nel Consiglio comunale dello scorso 15 luglio la…

CSI de noantri
La felice doppia serie televisiva “C.S.I. New York” e “C.S.I. Miami” (ove C.S.I. sta per “Crime Scene Investigation”), oltre a presentarci tecnici di laboratorio d’ambo i sessi (a proposito, sono stato scorretto? Ce ne son di più?) di grande appeal, ci ha fuorviato facendoci credere che le indagini di laboratorio su gravi fatti di sangue siano infallibili e gl’investigatori in camice bianco dei portenti

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 412
In questi giorni abbiamo letto tante opinioni sul futuro di Geal, interventi e pareri che vorrebbero indicare la via da seguire nella gestione del nostro patrimonio idrico, ma crediamo giusto che sia per prima l'amministrazione di Lucca a dover parlare di cosa è bene per Lucca. E noi siamo stati chiari e coerenti dal primo giorno del nostro insediamento. La linea è semplice: fare di tutto perché la Geal venga valorizzata. Per questo abbiamo istruito un ricorso al Tar ed oggi aspettiamo la risposta – che arriverà entro 45 giorni -, pronti a portare in caso di sconfitta la nostra battaglia legale fuori dalla Toscana, fino al Consiglio di Stato. Per questo appoggiamo con forza la proposta di proroga della gestione della acque lucchesi a Geal, portata avanti dal consigliere regionale Baldini, che ringraziamo.
Per questo abbiamo molto apprezzato che la commissione regionale preposta abbia votato all'unanimità per tale proroga, superando gli steccati ideologici e politici nell'interesse dei cittadini.
E sempre per questo siamo perplessi sulle indiscrezioni apparse sulla stampa riguardo una possibile richiesta di alcuni Comuni di Gaia di essere ascoltati in commissione regionale riguardo alla proroga, senza coinvolgere l'unico Comune realmente interessato con Geal: Lucca. Viene sostenuto che Gaia è sana e quindi che Geal può tranquillamente confluire in essa. Ma se Gaia è così solida, che problema c'è a prorogare di due anni l'ingresso di Geal? Dicono che la proroga va contro la legge, omettendo che esistono già due precedenti nazionali che ci raccontano esattamente l'opposto: le regioni Emilia Romagna ed Abruzzo.
Nel primo caso, si è espressa la Corte Costituzionale - chiamata in causa dal Governo - ratificando l'operato della Regione Emilia Romagna (sentenza n.119/2022). Nel caso dell'Abruzzo, l'Aca Spa di Pescara ha ottenuto una proroga fino al 2027 senza nessun ricorso da parte del Governo sulla legittimità.
Per questo, superando le divisioni, noi chiediamo che il voto della commissione regionale ambiente sia rispettato e che il Consiglio regionale proceda all'approvazione della proroga per Geal, in modo da creare un eventuale percorso aggregativo fuori dagli attuali schemi.
Tuttavia, se verrà il giorno di entrare in Gaia saremo pronti, avendo già compiuto gli atti necessari rispettando l'iter di legge e riservandoci un'approfondita analisi economica ed industriale.
Ma quel giorno non è oggi.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 376