Politica
Pikachu e i quattro zingarelli che hanno ammazzato Cecilia De Astis
Ho atteso qualche giorno per dire la mia sul recente, luttuoso episodio, che ha avuto per protagonisti 4 minori rom che hanno falciato la 71enne Cecilia De Astis, con l’auto appena rubata e da poco saccheggiata

Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

Fantozzi (FdI): "L'accoltellamento di Leonardo Pistoia da parte di due spacciatori nordafricani è una deriva pericolosa e la conferma che la situazione è fuori controllo"
"La notizia dell'accoltellamento di cui è stato vittima Leonardo Pistoia , in attesa di comprendere meglio le dinamiche dei fatti avvenuti, è la conferma che tutto quello…

Gioventù Nazionale Lucca: "Solidarietà a Leonardo Pistoia, siamo dalla parte dei giovani che non hanno paura di lottare"
"Siamo e saremo sempre dalla parte dei giovani che hanno il coraggio di esporsi e lottare per cambiare le cose. Per questo esprimiamo la nostra piena solidarietà…

Diego Carnini (FdI): "Solidarietà a Leonardo Pistoia: Torre del Lago è anche casa mia. Basta violenza, serve coraggio per garantire sicurezza a tutta la provincia"
"Esprimo la mia più sincera solidarietà e vicinanza a Leonardo Pistoia, giovane coraggioso e determinato nella battaglia contro degrado e spaccio a Torre del Lago e Viareggio,…

Alfarano e Giannini (Pd): "Parcheggio pubblico a Sant'Ansano e a Catro, cosa aspetta l'amministrazione?"
"Sollecitati dai residenti delle frazioni di Sesto di Moriano e Santo Stefano di Moriano, nello specifico della località di Sant’Ansano, sosteniamo convintamente la petizione presentata all’attenzione dell’Amministrazione Comunale…

Minimarket a Borgo Giannotti, Difendere Lucca preoccupata. "Invitiamo il proprietario a una valutazione più complessiva. La sinistra vuole fare solo la passerella"
Difendere Lucca esprime preoccupazione per la progettata apertura di un minimarket a Borgo Giannotti: "Potrebbe essere un duro colpo per il quartiere, che da appendice del centro storico sta diventando progressivamente un'anonima periferia"

Sopralluogo dell'assessore Granucci al Mercato Contadino di Lucca per promuovere il progetto De.C.O denominazione comunale di origine
Si è svolto questa mattina un sopralluogo dell'assessore alle attività produttive Paola Granucci al Mercato contadino di Lucca del Foro Boario, una delle realtà più importanti a livello locale per i prodotti…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 84
L'ex assessore Marchini, fedelissimo di Tambellini, ma silurato all'improvviso per aver manifestato qualche perplessità sul progetto Coima-Fondazione Crl, torna alla carica e, dopo aver letto minuziosamente gli atti, conferma i propri dubbi e solleva la questione della passerella, nodo della questione:
Premesso che sono stato silurato perché dissi al sindaco che non mi tornavano i conti e quindi non avrei votato la pratica, di conseguenza non partecipai alla Giunta. Quando fu convocata la Giunta tramite mail (25/03/2021 ore 16,13), a differenza di altre volte, c’era come allegato la sola delibera, senza l’allegato (presumo dovuto alle dimensioni del file) richiamato nella delibera e senza i tanti atti richiamati. Allegato e atti che era possibile, naturalmente, trovare sul software gestionale del sistema interno.
La delibera, quindi, era in visione dalle ore 16,13 del 25 marzo, pertanto solo un’ora prima della Giunta, e perciò avrei dovuto leggere e studiare l’allegato, tra l’altro la relazione tecnica è stata protocollata, se non ricordo male, nella mattinata del 25 marzo, e rileggere gli atti precedenti, peccato che si trattava di centinaia di pagine e che non sarebbe bastato una giornata per studiarlo e nel pomeriggio ero andato al funerale del caro amico Francesco Lunardini.
Mi domando e chiedo come ha fatto il sindaco a studiare tutto quanto in così poco tempo, evidentemente essendo un insegnante, conosce metodi di studio che io, tecnico diplomato, non ho.
Ora che sono a casa mi sono studiato l’allegato (ci ho impiegato tre giorni a leggerlo e studiarlo un po’) e mi sono reso conto che non solo non mi tornavano i conti, ma, se l’avessi potuto leggere, non mi sarebbero tornate altre questioni.
La delibera riporta “si inviata il Proponente a valutare le criticità e la loro possibile soluzione”. Sapete quante sono le criticità evidenziate dai sei professionisti tecnici, oltre 70, che riportano un NF (Non Favorevole – significa a detta dei tecnici, che sono state riscontrate carenze gravi in merito a mancate applicazioni di norme tecniche o legislative, errori progettuali, mancanza di elaborati obbligatori per disposizioni di norme e leggi o errata applicazione di normative tecniche. A questo punto ritorno su un NF, la passerella che collega la piazza alle mura, non perché carrabile anziché pedonale (questo è il meno), non perché il rendering non riporta le colonne e i controventi (quindi il rendering presentato non risponde alla realtà), ma per evidenziare che, secondo detti professionisti, tutte le soluzioni per le vie di esodo dalla piazza prevedono la passerella, che viene considerata, allo stato attuale, l’unica soluzione per le vie di fuga.
Inoltre il progetto non riporta analisi sulle vie di esodo e apprestamenti antincendio necessari per i pubblici spettacoli che si svolgeranno sulla piazza. A questo punto sorge spontanea una domanda: e se la Soprintendenza non approva la passerella che succede o che fine fa il progetto? Salta tutto?Va rifatto una parte importante del progetto con maggiori costi? E se sì, chi gli paga, il Comune e quindi noi cittadini? E questo è solo uno dei tanti problemi da valutare e risolvere.
Ai posteri l’ardua sentenza.Personalmente, dopo questa attenta lettura del documento, molto tecnico, posso dire che continuo ad avere sonni tranquilli, non so se altri lo possono dire, tralasciando da parte il lato umano del mio siluramento.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 77
Visita prestigiosa, venerdì pomeriggio alla Asa Dental SpA, l’azienda di Bozzano leader mondiale nella produzione di strumenti odontoiatrici e materiale monouso, come le mascherine chirurgiche: Il proprietario e fondatore dell’azienda, Aldo Puccetti, e il direttore generale Alessandro Malfatti hanno infatti ricevuto il presidente della Regione Eugenio Giani, che nell’occasione era accompagnato da Franco Mungai, ex sindaco di Massarosa e amico personale del governatore della Toscana.
Nel corso dell’incontro, Giani ha potuto conoscere una realtà produttiva di notevole portata, che già oggi conta su 148 dipendenti, tre stabilimenti produttivi in Italia e altrettante filiali commerciali in USA, Cina e negli Emirati Arabi.
Puccetti e Malfatti hanno illustrato al presidente Giani un progetto altamente innovativo, già approvato dalla Regione e che l’azienda finanzierà per circa 2 milioni di euro. Un progetto che varca le ultime frontiere dell’intelligenza artificiale e che consentirà all’Asa Dental di sviluppare ulteriormente la propria attività anche attraverso l’assunzione di nuovo personale specializzato.