Politica
Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

Fantozzi (FdI): "L'accoltellamento di Leonardo Pistoia da parte di due spacciatori nordafricani è una deriva pericolosa e la conferma che la situazione è fuori controllo"
"La notizia dell'accoltellamento di cui è stato vittima Leonardo Pistoia , in attesa di comprendere meglio le dinamiche dei fatti avvenuti, è la conferma che tutto quello…

Gioventù Nazionale Lucca: "Solidarietà a Leonardo Pistoia, siamo dalla parte dei giovani che non hanno paura di lottare"
"Siamo e saremo sempre dalla parte dei giovani che hanno il coraggio di esporsi e lottare per cambiare le cose. Per questo esprimiamo la nostra piena solidarietà…

Diego Carnini (FdI): "Solidarietà a Leonardo Pistoia: Torre del Lago è anche casa mia. Basta violenza, serve coraggio per garantire sicurezza a tutta la provincia"
"Esprimo la mia più sincera solidarietà e vicinanza a Leonardo Pistoia, giovane coraggioso e determinato nella battaglia contro degrado e spaccio a Torre del Lago e Viareggio,…

Alfarano e Giannini (Pd): "Parcheggio pubblico a Sant'Ansano e a Catro, cosa aspetta l'amministrazione?"
"Sollecitati dai residenti delle frazioni di Sesto di Moriano e Santo Stefano di Moriano, nello specifico della località di Sant’Ansano, sosteniamo convintamente la petizione presentata all’attenzione dell’Amministrazione Comunale…

Minimarket a Borgo Giannotti, Difendere Lucca preoccupata. "Invitiamo il proprietario a una valutazione più complessiva. La sinistra vuole fare solo la passerella"
Difendere Lucca esprime preoccupazione per la progettata apertura di un minimarket a Borgo Giannotti: "Potrebbe essere un duro colpo per il quartiere, che da appendice del centro storico sta diventando progressivamente un'anonima periferia"

Sopralluogo dell'assessore Granucci al Mercato Contadino di Lucca per promuovere il progetto De.C.O denominazione comunale di origine
Si è svolto questa mattina un sopralluogo dell'assessore alle attività produttive Paola Granucci al Mercato contadino di Lucca del Foro Boario, una delle realtà più importanti a livello locale per i prodotti…

Il Pd Capannori: "Luca Menesini sia candidato alle prossime elezioni regionali"
Luca Menesini candidato alle elezioni regionali dell'ottobre prossimo: questa la proposta avanzata dal PD di Capannori, a seguito di una partecipata assemblea comunale del partito aperta anche ai…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 86
L'europarlamentare Susanna Ceccardi ha visitato il carcere di Lucca, questa mattina. Con la responsabile enti locali centro Italia, anche il consigliere comunale Giovanni Minniti, il capogruppo Lega del comune di Capannori Salvadore Bartolomei, Elisa Montemagni e il consigliere provinciale Ilaria Benigni e il commissario provinciale Riccardo Cavirani. Al termine della visita è stato fatto il punto della situazione all'entrata del San Giorgio.
"Abbiamo iniziato gli incontri nella provincia di Lucca a partire dal palazzo della prefettura - ha esordito l'ex sindaco di Cascina - In un momento come questo, cioè in piena pandemia, abbiamo voluto manifestare vicinanza della politica alle istituzioni presenti sul territorio".
Ceccardi ha fatto sapere che il tour lo farà in tutte le province toscane. Il motivo? Lo spiega l'europarlamentare: "Gli uomini di stato come prefetto, carabinieri, polizia penitenziaria sono importanti. Hanno continuato a lavorare e a proteggere i cittadini durante questo anno difficile. Massima attenzione va dunque al territorio".
Poco prima di concludere il suo intervento ha fatto il punto della situazione sul carcere.
"Si tratta di una struttura interna alla cinta muraria ma che presenta problemi di tipo logistico - ha detto la leghista - Soprattutto di un certo, rilievo. Gli agenti della polizia penitenziaria, come accade in tutta Italia, sono sottoposti a doppio stress. Il San Giorgio è un edificio vecchio, meriterebbe una sede esterna per migliorare il benessere dei detenuti e di chi ci lavora".
Alle 9 è avvenuto l'incontro con la prefettura, mentre alle 10 con il comando dei carabinieri. Proseguono gli appuntamenti nel pomeriggio con i vigili del fuoco e guardia di finanza. Saltato quello con il questore per impegni personali.
"Il mondo è cambiato - ha evidenziato Elisa Montemagni - Sono mutate le problematiche legate alla sicurezza e ai reati.Ora che siamo tornati in zona gialla era doveroso un momento di confronto con chi con questa situazione la vive quotidianamente".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 72
"E' ai minimi termini il personale socio-sanitario nelle residenze per anziani. All'origine del collasso l'esodo professionale degli infermieri verso gli enti del servizio sanitario regionale. C'è il forte rischio di tenuta organizzativa del sistema, se si tolgono infermieri alle Rsa si toglie assistenza agli anziani fragili. Con un'interrogazione chiederò alla Regione un immediato intervento perché c'è un'estrema difficoltà a reperire sul mercato del lavoro infermieri specializzati" annuncia il consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi.
"Le chiamate delle Asl verso le strutture pubbliche hanno ridotto all'osso il personale specializzato nelle strutture socio-sanitarie della Lucchesia, della Versilia, della Lunigiana. Hanno acuito una carenza che arriva da lontano, da decenni di mancata programmazione che ha visto i nostri infermieri andare a lavorare in altre regioni se non all'estero. E adesso è concreto il pericolo del mancato rispetto dei parametri di assistenza, con gli operatori costretti a turni massacranti e ad operare al limite della congruità dei protocolli professionali, come si appellano anche i sindacati di categoria" sottolinea Fantozzi.
"Sono necessarie decisioni coraggiose a livello regionale che prevedano azioni orientate alla formazione di nuovi professionisti, la liberazione del personale dipendente dal vincolo di esclusività e la regolamentazione dell'attività libero professionale, la possibilità di attivare contratti di formazione lavoro per gli studenti iscritti al terzo anno del corso di laurea in scienze infermieristiche" propone il consigliere di Fdi.