Politica
Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

Fantozzi (FdI): "L'accoltellamento di Leonardo Pistoia da parte di due spacciatori nordafricani è una deriva pericolosa e la conferma che la situazione è fuori controllo"
"La notizia dell'accoltellamento di cui è stato vittima Leonardo Pistoia , in attesa di comprendere meglio le dinamiche dei fatti avvenuti, è la conferma che tutto quello…

Gioventù Nazionale Lucca: "Solidarietà a Leonardo Pistoia, siamo dalla parte dei giovani che non hanno paura di lottare"
"Siamo e saremo sempre dalla parte dei giovani che hanno il coraggio di esporsi e lottare per cambiare le cose. Per questo esprimiamo la nostra piena solidarietà…

Diego Carnini (FdI): "Solidarietà a Leonardo Pistoia: Torre del Lago è anche casa mia. Basta violenza, serve coraggio per garantire sicurezza a tutta la provincia"
"Esprimo la mia più sincera solidarietà e vicinanza a Leonardo Pistoia, giovane coraggioso e determinato nella battaglia contro degrado e spaccio a Torre del Lago e Viareggio,…

Alfarano e Giannini (Pd): "Parcheggio pubblico a Sant'Ansano e a Catro, cosa aspetta l'amministrazione?"
"Sollecitati dai residenti delle frazioni di Sesto di Moriano e Santo Stefano di Moriano, nello specifico della località di Sant’Ansano, sosteniamo convintamente la petizione presentata all’attenzione dell’Amministrazione Comunale…

Minimarket a Borgo Giannotti, Difendere Lucca preoccupata. "Invitiamo il proprietario a una valutazione più complessiva. La sinistra vuole fare solo la passerella"
Difendere Lucca esprime preoccupazione per la progettata apertura di un minimarket a Borgo Giannotti: "Potrebbe essere un duro colpo per il quartiere, che da appendice del centro storico sta diventando progressivamente un'anonima periferia"

Sopralluogo dell'assessore Granucci al Mercato Contadino di Lucca per promuovere il progetto De.C.O denominazione comunale di origine
Si è svolto questa mattina un sopralluogo dell'assessore alle attività produttive Paola Granucci al Mercato contadino di Lucca del Foro Boario, una delle realtà più importanti a livello locale per i prodotti…

Il Pd Capannori: "Luca Menesini sia candidato alle prossime elezioni regionali"
Luca Menesini candidato alle elezioni regionali dell'ottobre prossimo: questa la proposta avanzata dal PD di Capannori, a seguito di una partecipata assemblea comunale del partito aperta anche ai…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 80
Il Comune di Lucca intende promuovere la figura dello psicologo nel contesto delle cure primarie. Un progetto ambizioso sul quale l'amministrazione Tambellini sta lavorando da tempo con l'obiettivo di prevenire l'insorgere di patologie e disturbi mentali.
"La Toscana - commentano il sindaco, Alessandro Tambellini, e la consigliera comunale con delega alla sanità, Cristina Petretti - è la prima regione per consumo di anti-depressivi. Lo psicologo di cure primarie rappresenta un salto in avanti importante nella qualità della vita della nostra comunità, nella capacità delle strutture sanitarie e sociali di intercettare e prevenire problemi e disagi, e nella considerazione culturale che si ha delle patologie psicologiche e della figura stesso dello psicologo in Italia".
Non è casuale la scelta di promuovere la figura dello psicologo di cure primarie alla luce dell'esperienza pandemica. "Stiamo vedendo e vivendo solo gli effetti più lampanti del Covid-19 - continuano -, ma le conseguenze psicologiche della pandemia arriveranno con tutta la loro complessità ed è opportuno essere capaci di rispondere, intervenire, contrastare e aiutare. Il nostro progetto si inserisce quindi in una visione complessiva di ripartenza post-pandemia, sulla base anche di quanto già sostenuto a livello regionale dall'Ordine degli psicologi e dalla mozione approvata nel Consiglio della Regione Toscana, e a livello nazionale dal Disegno di Legge "Istituzione dello psicologo di cure primarie" (depositato in Senato a maggio 2020 dalla senatrice Paola Boldrini)".
Il progetto dello psicologo di comunità, per il quale il Comune di Lucca si propone di diventare ambito di sperimentazione, si inserisce in quel percorso di supporto e ascolto già avviato dall’amministrazione comunale. In particolare, dopo la prima esperienza dello scorso anno, a breve partirà il servizio di supporto psicologico telefonico a favore dei cittadini, strutturato e portato avanti con la collaborazione dei soggetti del terzo settore che hanno partecipato all’avviso pubblico. L’amministrazione – visto il perdurare dell'emergenza sanitaria – intende infatti riproporre questa tipologia di aiuto alle persone colpite da sofferenze dovute alle condizioni imposte dalla pandemia.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 77
Via del Campaccio, la strada di collegamento tra Pozzuolo e Gattaiola privatizzata nel 2017, verrà riclassificata e tornerà fruibile a tutti. E' quanto emerge dal Consiglio comunale di martedì sera, prima della discussione dell'approvazione del Regolamento sulle strade vicinali.
"Una decisione che dà ragione alla battaglia che ho portato anche in Consiglio - commenta il consigliere Fabio Barsanti - ed è una vittoria di tutta la città".
"Su via del Campaccio avevamo ragione – continua Barsanti – e le dichiarazioni dell'assessore Raspini in Consiglio lo hanno confermato. Saluto con soddisfazione la decisione di procedere alla riclassificazione della strada come vicinale ad uso pubblico, come del resto avevo già chiesto un mese fa con una mozione, respinta dalla maggioranza. La decisione della giunta nel 2017 era quindi sbagliata, e Lucca ha rischiato di perdere un via pubblica di collegamento, di soccorso e di carattere escursionistico. Ora potranno passare pedoni e ciclisti, ma chiedo anche di permettere il transito ai mezzi di soccorso".
"Accanto alla soddisfazione – prosegue la nota - restano le perplessità di fronte a un'amministrazione comunale che prima ha ceduto la strada ai privati, poi ha respinto la mia mozione che chiedeva di tornare indietro ed infine mi ha dato ragione. Un atteggiamento poco lineare e poco corretto per mettere una toppa ad un pasticcio voluto dalla giunta all'unanimità con poca trasparenza durante le scorse elezioni. Le istanze dei residenti e le mie erano giuste".
"Sulle vie vicinali ad uso pubblico l'attuale amministrazione ha fatto più di una frittata – conclude il consigliere di Difendere Lucca – e questo regolamento darà maggiori garanzie per non ripetere errori come questo, o come successo al Piaggione. Anche lì, dopo una lunga battaglia, abbiamo avuto ragione e ottenuto la riclassificazione ad uso pubblico della via interna al paese. Invito infine l'assessore Raspini a risolvere il problema di via Giorgi a Sant'Anna: una via densamente abitata ma rimasta al buio per motivi non dissimili e che, per ragioni di sicurezza, deve tornare ad essere illuminata".