Politica
Villa Basilica, sopralluogo sulla SP55: Fratelli d'Italia chiede interventi urgenti
Sopralluogo ufficiale sulla Strada Provinciale SP55 da parte del Capogruppo in Consiglio Provinciale di Fratelli d'Italia Mara Nicodemo, accompagnata dal coordinatore comunale del partito a Villa Basilica, Manuel…

L'avvocato Baldini (Lega) saluta il procuratore capo Domenico Manzione
Pubblichiamo questo breve intervento dell'avvocato e consigliere regionale della Lega Maurizio Baldini: Intervengo in primo luogo a titolo personale, come avvocato, ma anche come eletto…

Una catena di supermercati in arrivo in Borgo Giannotti, Bianucci: "Vediamo il rischio di snaturare una delle aree più peculiari della città"
"Preoccupa la notizia, ormai abbastanza consolidata, della nuova e imminente apertura di un punto vendita di una nota rete di supermercati in Borgo Giannotti: un arrivo…

60° Coppa Città di Lucca: "Un'edizione entrata nella storia grazie al grande lavoro dell'assessorato allo sport"
"E' stato un rally Città di Lucca che è già entrato nella storia, quello andato in scena lo scorso fine settimana. Grazie alla collaborazione tra ACI e amministrazione…

"Dalle ceneri del fallimento è doveroso scrivere una nuova storia della Lucchese"
Intervento di Roberto Guidotti, membro della segreteria comunale del Pd Lucca, sulla situazione della Lucchese

Potere al popolo assedia la giunta Pardini: "Sullo sgombero di via Trenta solo fumo e nessuna risposta"
Il movimento lucchese sprona la cittadinanza a prestare attenzione anche su altre recenti notizie preoccupanti come i 126 milioni di risparmi dei lucchesi nelle mani di Coima e la vendita dell'ex Giorgi

I giovani e il Giubileo… Per cosa?
Si è celebrato a Roma, nella spianata di Tor Vergata, il Giubileo dei giovani cristiani che è coinciso, quest'anno, con la Giornata Mondiale della Gioventù, iniziativa promossa, per la prima volta, da Papa Giovanni Paolo II nel 2000

La solita Sinistra che piange, buonista e garantista attacca Pardini: "La Destra sa solo punire". Magari sapesse farlo come dovrebbe...
"Ieri l'altro, in via Matteo Trenta a Lucca, una quindicina di persone – tutte con regolare permesso di soggiorno – sono state sgomberate dall'abitazione in…

Il sindaco Pardini alla cerimonia di ricordo di don Aldo Mei
Il 4 agosto 1944 morì Don Aldo Mei, “travolto dalla tenebrosa bufera dell’odio”. Oggi, 3 agosto, nella chiesa di Santa Maria Bianca si è celebrata la messa in sua memoria e domani sera una processione toccherà i luoghi simbolo del suo sacrificio

Una inutile e insulsa inSalatona
Il procuratore di Milano dr. Viola non è personaggio in caccia di risonanza mediatica, in linea, sostanzialmente, coi tantissimi ottimi magistrati che ho avuto la ventura d’incontrare

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 90
Forza Nuova prende posizione e si appella ai cittadini. "Siamo qui per i cittadini. Sono trascorsi oramai quasi dieci anni dall'ingresso di Tambellini che si è messo subito al lavoro e già a partire dal 2012 ha ben pensato di svendere il trasporto pubblico locale, liquidando il Clap dopo 44 anni di storia e poi trasferita all'interno della società Ctt nord. Ha svenduto inoltre le quote Salt considerandole partecipazioni non strategiche per l'ente e infine ha venduto di Gesam Gas & Luce per un valore di oltre 16 milioni di euro facendo però al tempo stesso perdere per sempre all'amministrazione utili di bilancio annuali importanti - incalzano i rappresentanti - L'azione politica è stata dunque numeri alla mano, la cessione sistematica del patrimonio comune e dei beni comuni che le amministrazioni del passato e più in generale i lucchesi si erano faticosamente conquistati nel tempo e nelle generazioni. Tambellini avuto il coraggio, dopo l'esperienza dolorosa dell'ospedale San Luca, di utilizzare per la parte della manifattura non soggetta al Piuss, il sistema del progetto di finanza. Il ricorso a tali sistemi sono iniziati in verità negli anni '80 con il falso presupposto secondo cui le risorse pubbliche sarebbero limitate e consiste nell'attività di coinvolgimento di soggetti privati nella realizzazione e nella gestione di opere pubbliche".
Sul progetto Coima, poi, Forza Nuova ha le idee chiare: "Una mossa che prevede addirittura la cessione di alcuni immobili dell'ex manifattura che non sono oggetto della concessione, come contributo pubblico finalizzato a garantire l'equilibrio economico e finanziario della proposta".
"Il comune non solo perderebbe per anni la possibilità di fare politiche di mobilità in quell'area ma addirittura perderebbe per sempre degli immobili, che sono patrimonio dei lucchesi - concludono - La sospensione dell'imposta di soggiorno fino al 30 giugno poi è una goccia nel mare. La riduzione della tassa sui rifiuti del 2020 è soltanto del 25 per cento ed è una presa in giro a fronte di perdite per i commercianti pari anche al 70 per cento. L'opera disastrosa del Pd a Lucca non conosce limiti ed anche nel campo delle opere pubbliche e della sanità abbiamo assistito a scelte semplicemente scellerate: è notizia infatti di alcuni giorni fa che i 150 posti letto Covid creati a Campo di Marte per una spesa totale di due milioni di euro e tanto sbandierati dall'assessore lucchese Baccelli non potranno essere utilizzati per mancanza del personale medico ed infermieristico".
Chia. Ber.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 78
Si avvicinano i tempi per l'avvio dei lavori relativi ai nuovi interventi che a Sant'Anna andranno a incrementare mobilità dolce e verde pubblico attrezzato.
Grazie alle economie sui progetti Piu- Quartieri Social, infatti, l'amministrazione Tambellini sarà in grado di far partire già la prossima estate tre cantieri, due per estendere le piste ciclabili e i percorsi protetti per chi si muove a piedi, uno per riqualificare le aree a verde di via Amendola. Questa mattina (7 aprile) la giunta ha approvato l'integrazione dell'Accordo di programma con la Regione Toscana. Adesso, una volta che la Regione avrà approvato i decreti di finanziamento, nel mese di maggio gli uffici pubblicheranno gli avvisi di gara: il tutto per andare ad aprire i tre cantieri entro l'estate di quest'anno.
"In linea con la filosofia che lega tutti gli interventi Social di Sant'Anna – spiega l'assessore alla mobilità Gabriele Bove – con questa nuova tranche di lavori andremo a incrementare ulteriormente il sistema della mobilità dolce all'interno del quartiere e di collegamento con il centro storico e a riqualificare ampie porzioni di spazi a verde attualmente inutilizzate, che diverranno altrettanti luoghi di aggregazione e presidi di socialità".
I tre cantieri.
Il primo cantiere, per un costo complessivo di 500mila euro e 382mila euro di contributo da parte della Regione nell'ambito del Por Fesr 2014-2020, riguarderà la riqualificazione di 3 aree a verde. La più grande è quella di via Amendola, che attualmente si presenta come una sorta di grande aiuola a prato. Qui saranno risistemate le alberature, con sostituzione di alcune piante e nuove messe a dimora. Verranno collocate nuove sedute e realizzate aiuole di arbusti ed essenze. Ci saranno un'area giochi inclusiva e un'arena circolare pensata come spazio pubblico di ritrovo, collegate da percorsi in terra battuta. Con questo cantiere verranno inoltre riqualificate anche altre due aree a verde limitrofe, quella attorno al monumento ai caduti nei Lager e quella di Corte Pardini.
Il secondo intervento riguarderà la mobilità dolce della zona compresa fra via Matteotti e via Ferraris. In questo caso il costo dei lavori è di 260mila euro e 200mila il contributo regionale. In particolare, nel parcheggio della palestra Matteotti, nella via omonima e in via del Chiasso e via Togliatti è previsto il rifacimento e l'allargamento dei marciapiedi e la risistemazione della fermata bus con la sua pensilina. In via Amendola sarà realizzato un nuovo tratto di viabilità ciclabile a doppio senso di marcia e in sede protetta: la pista sarà affiancata da un marciapiede. Sempre in via Amendola saranno riorganizzati i parcheggi, inserite aiuole spartitraffico e messe a dimora alberature e altri elementi di vegetazione.
Il terzo cantiere, per un costo di 425mila euro e 340mila euro di contributo della Regione, realizzerà piste ciclabili e marciapiedi di collegamento fra le aree di intervento Piu Quartieri Social e la città: da via Togliatti, tramite via Rosselli e via Parri, si arriverà in viale Luporini, le cui nuove piste approderanno in piazzale Italia.