Politica
Pardini: "Due milioni per il nuovo Palazzetto dello sport, un grazie alla Regione ed al consigliere Fantozzi"
La buona politica esiste e quando funziona si vede, si tocca con mano. Oggi, grazie all'impegno della Regione Toscana, possiamo annunciare un finanziamento di 2 milioni di euro per…

Nuova antenna in via di Picciorana a pochi passi dalle scuole, Bianucci si schiera contro:
“L’amministrazione comunale oggi permette l’installazione di una nuova antenna telefonica in via di Picciorana a poche centinaia di metri dalla scuola dell’infanzia di Tempagnano e dalla scuola primaria…

Summer Festival e piazza Napoleone, l'affondo di Giannini (Pd): "Amministrazione Pardini sdraiata di fronte a un privato"
"Difficile pensare che Elisa Baciocchi alias Napoleone, nel 1806, con l'intervento di riqualificazione urbanistica di Lucca, avesse in mente di destinare piazza Napoleone, cuore della vita politica e sociale della…

Aree interne, Puppa: "Dalla Regione opportunità concrete per la Garfagnana e la Media Valle"
"La delibera approvata dalla giunta regionale pochi giorni fa rappresenta un passaggio fondamentale per il rilancio delle aree interne della Toscana e, in particolare, per la Garfagnana…

Parco Alpi Apuane, via libera del Consiglio regionale al budget 2025-27
Il Consiglio regionale della Toscana ha espresso parere favorevole a maggioranza sul budget economico 2025-2027 dell’Ente parco regionale delle Alpi Apuane. L’atto è passato con il voto…

Il 31 luglio in piazza per la Palestina. Lucca è un grande Noi: “Il silenzio non è neutrale”.
“Il silenzio non è neutrale; è complice. 60mila morti; ospedali, scuole e luoghi sacri rasi al suolo; carri armati che sparano sulle tende dove dormono gli sfollati, spari…

Sicurezza, Difendere Lucca replica al Pd: "Mistifica la realtà"
"Il Pd stravolge la realtà e le nostre parole imputando all'attuale amministrazione responsabilità sul tema della sicurezza in città. Eppure abbiamo scritto in italiano: il Comune fa la…

L'incidente stradale di Borgo a Mozzano e un'altra giornata campale per la viabilità della Valle:
"Martedì, un grave incidente automobilistico sulla strada di Fondovalle, ha messo in tilt il traffico di tutta la vallata, in entrambe le strade percorribili, la strada provinciale Lodovica…

Parco fluviale, i capigruppo di maggioranza: “Critiche infondate, oggi è vivo e restituito alla città”
hi oggi critica la gestione del Parco Fluviale dimentica –…

Roberto Vannacci alla Versiliana intervistato da un Sallusti che non fa sconti: tsunami versiliese in un mare politico piatto
La suggestiva cornice della Versiliana, uno dei festival culturali più prestigiosi d’Italia situato a Marina di Pietrasanta, ha recentemente ospitato un evento di grande interesse, attirando un pubblico numerosissimo, curioso di ascoltare le riflessioni di due figure di spicco del panorama italiano

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 76
"Qual è il ruolo del comune?", "Lo chiediamo con chiarezza", "In consiglio comunale non si discute della manifattura". E' quanto hanno fatto emergere i consiglieri di opposizione questa mattina al baluardo di San Paolino.
Remo Santini, il capogruppo di Sìamo Lucca, ha evidenziato tre punti essenziali: il ruolo dell'amministrazione, far conoscere ai lucchesi il vero progetto e la poca chiarezza tra Coima e Fondazione Cassa di Risparmio. Poi l'analisi di un documento che "attesta il progetto definitivo e chiuso con la convocazione delle ditte per la gara d'appalto" da un lato, e il comune che sostiene il contrario dall'altro. Santini si è dunque posto una domanda: chi dice la verità?
Per farla breve: ci sono dei progetti definitivi per Coima. Dei professionisti stanno lavorando al cosiddetto cronoprogramma che include la data di scadenza, ovvero il 29 marzo, giorni in cui alle ditte saranno presentate offerte per poter procedere con i lavori. Remo Santini, attraverso una serie di ragionamenti, si è ripetutamente chiesto: "Se ci sono dei progetti definitivi e Coimna da delle scadenze alle ditte, chi è che dice la verità e chi no? Il comune è al corrente di tutto ciò oppure no? Fa finta e racconta ai lucchesi un'altra realtà oppure sa?".
Il pentastellato Massimiliano Bindocci ha rivelato informazioni più dettagliate del documento e ha parlato di una presentazione molto avanzata oltre a rilevare altri particolari come il colore delle pietre e la questione della passerella. "Il sindaco ha chiesto la convocazione di un consiglio comunale straordinario e noi non sappiamo niente di Coima da agosto: tutto attraverso comunicati stampa" ha detto l'esponente del M5S.
Fabio Barsanti ha fatto sapere che "da agosto lottiamo con un ostracismo e una mancanza di trasparenza per quanto riguarda gli atti che fatichiamo ad averli". Il consigliere di Difendere Lucca ha sintetizzato in tre punti che il consiglio comunale straordinario verrà convocato ad aprile e che è venuto a sapere della richiesta di rimodulazione nella seconda proposta Coima. E in più della scadenza del 25 marzo che coincide nel dare una risposta alla terza proposta. "Il collega della Lega Minniti aveva presentato una mozione al sindaco e alla giunta per aprire un processo parrtecipativo come aveva chiesto anche Elisa Montemagni dalla regione - ha spiegato Barsanti -. Ma la mozione è stata boicciata".
In cosa consisteva esattamente: nell'aprire un dibattito pubblico ma non vi è stato. Non si sa dunque quando sarà calendarizzata.
Prima di giungere alle conclusioni, Remo Santini ha precisato che nei primi mesi di marzo sono stati spesi 58 mila euro per l'aggiornamento del rapporto di valutazione della stima della ex manifattura, per la fattibilità progettuale dei nuovi parcheggi e per la valutazione economico-finanziaria della proposta Coima.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 87
La guida ai servizi di pronto accesso “Welcome” è stata presentata questa mattina (sabato 20 marzo), in diretta sul canale YouTube della Caritas diocesana di Lucca. All'incontro erano presenti il sindaco Alessandro Tambellini, Valeria Giglioli, assessore alle politiche sociali e alla casa del Comune di Lucca, Patricia Tolaini, assessore al welfare del comune di Castelnuovo di Garfagnana e Federica Maineri, assessora al welfare del Comune di Viareggio. La guida è stata illustrata da Maurizia Guerrini (Caritas Diocesi di Lucca), mentre Federica Nanì, dell'ufficio housing sociale del Comune di Lucca, ha coordinato gli interventi dei partner del progetto Porte Aperte. L'incontro è stato chiuso da Serena Spinelli, assessora alle politiche sociali della Regione Toscana.
"Welcome", è la guida ai servizi di pronto accesso a favore della popolazione in condizione di marginalità estrema dove trovare centri di ascolto e consultori, servizio mensa, lavanderia e doccia, asili notturni, ma anche associazioni advocacy e tutela legale, distribuzione alimentare, di vestiti e di mobili, servizi sanitari e centri antiviolenza. La Guida è sia cartacea (libretto e mappa) che web all'indirizzo http://www.luccawelcome.it/ e costituisce l'obiettivo conclusivo del progetto Porte Aperte, realizzato grazie al finanziamento della Regione Toscana, di cui il Comune di Lucca è capofila, con il supporto di Caritas diocesana di Lucca, che ha coinvolto le amministrazioni comunali della provincia di Lucca, la Azienda USL Toscana Nord-Ovest, la Fondazione Casa e numerose associazioni ed enti del terzo settore appartenenti al tavolo della marginalità del Comune di Lucca.