Politica
Via per Santallago a Capannori, Fratelli d'Italia chiede maggiore cura del verde e attacca il Comune
"Anche nel Consiglio comunale dello scorso 15 luglio la…

CSI de noantri
La felice doppia serie televisiva “C.S.I. New York” e “C.S.I. Miami” (ove C.S.I. sta per “Crime Scene Investigation”), oltre a presentarci tecnici di laboratorio d’ambo i sessi (a proposito, sono stato scorretto? Ce ne son di più?) di grande appeal, ci ha fuorviato facendoci credere che le indagini di laboratorio su gravi fatti di sangue siano infallibili e gl’investigatori in camice bianco dei portenti

Ancora sulla Piazza coperta a S. Concordio
C'è del merito nel procedere di questa amministrazione nei confronti dell'edificio Piazza coperta in S. Concordio. Dopo l'insediamento del Centro famiglia e affidi, la nuova collocazione…

Fantozzi e Biagini (FdI) “Il Pd continua a ingannare i cittadini, dopo Salanetti, tocca di nuovo agli altopascesi con la circonvallazione"
"Con una tecnica ormai raffinata, che gioca sul bombardamento di annunci e sulla difficoltà dei cittadini, alle prese con problemi veri,…

Lega Giovani della provincia di Lucca, Federico Taddei è il nuovo segretario
La Lega Giovani della provincia di Lucca si rinnova nei quadri dirigenti e rilancia il proprio impegno sul territorio. Dopo le dimissioni del segretario Michele Brio,…

Mercanti (Pd): "Nuovo direttore Ospedale San Luca: Puggelli è persona seria e preparata. Basta polemiche sterili"
Il consigliere regionale: "Bisogna garantire ai cittadini servizi sanitari di qualità, valorizzando le professionalità che abbiamo"

Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia, partito che si ispira alla dottrina sociale della chiesa, che ha deciso di presentarsi in terra di Toscana,…

Salanetti, la conferenza dei servizi dà il via libera all'impianto per smaltire i pannolini: esulta il sindaco Del Chiaro
"Oggi abbiamo una notizia bella e importante: è stata autorizzata la realizzazione dell'impianto di riciclo dei prodotti assorbenti che RetiAmbiente realizzerà a Capannori,…

Giornata lucchese per il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin
Giornata lucchese per il Ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin (Forza Italia). Accompagnato dai vertici del partito, fra cui l'onorevole Deborah Bergamini e il segretario provinciale azzurro Carlo Bigongiari,…

Forza Italia Giovani Lucca ricorda Marco Chiari
Il segretario regionale dei giovani Fi Matteo Scannerini e il segretario provinciale dei giovani Fi Giovanni Ricci esprimono profondo cordoglio per la scomparsa, avvenuta nella mattina di…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 109
A seguito del dibattito politico andato in scena negli scorsi giorni sui social e sulla stampa, il direttivo dell'associazione Talea APS decide di rivolgersi a tutti gli associati e agli amici:
"Nei giorni scorsi sono stati pubblicati alcuni articoli, post e commenti riferiti più o meno direttamente all'operato della nostra Associazione inserendolo in un dibattito dal sapore strettamente politico tra esponenti della maggioranza e dell'opposizione nel Consiglio Comunale di Lucca.
Non pensavamo che il nostro tipo di attività avesse possibilità di entrare nel merito di una discussione politica. Il nostro obiettivo per i prossimi anni è quello di renderci promotori di progetti ambientali nella provincia di Lucca cercando di coinvolgere i cittadini in modo tale che possano migliorare il loro atteggiamento e la loro attenzione all'ambiente e alla sostenibilità sentendosi coinvolti all'interno di progetti concreti e tangibili sul territorio e questa finalità non possiamo ritenerla di una parte politica ben specifica ma a favore dell'intera comunità.
Non è quindi nostra intenzione entrare nel merito di questo confronto perché del tutto estraneo agli obiettivi e alle finalità della nostra Associazione, ma allo stesso tempo vorremmo che non venisse messa in discussione la nostra indipendenza e autonomia dagli scenari politici locali. Talea nasce con gli obiettivi di promuovere e diffondere iniziative legate alla tutela, alla educazione ed alla sostenibilità ambientale e, in questo contesto, il Comune di Lucca rappresenta un nostro interlocutore istituzionale, qualunque sia l'amministrazione temporaneamente in carica.
Siamo fortemente convinti che promuovere iniziative per diffondere cultura su temi, quali la crisi climatica e ambientale, sia fondamentale per far acquisire alla comunità la consapevolezza necessaria per essere sempre più sensibili al comportamento ecologico che è un prerequisito fondamentale per vivere entro i limiti ambientali e in uno scenario di sviluppo sostenibile.
In questo momento stiamo portando avanti il nostro primo progetto "Nuovi Alberi" grazie all'importante sostegno di sostenitori istituzionali, sponsor ed all'impegno e alla passione dei sempre più numerosi associati.
Si tratta di un progetto che, nelle nostre intenzioni, dovrà svilupparsi nei prossimi dieci anni e che per realizzarsi compiutamente dovrà vedere coinvolta la nostra amministrazione comunale da chiunque sia rappresentata.
Per questo progetto e per quelli futuri a cui stiamo lavorando siamo e saremo a disposizione di tutti i cittadini interessati e di tutte le associazioni già attive sul territorio perchè è con loro che condividiamo valori e obiettivi e sono loro il vero motore dell'associazione stimolandoci con nuove idee, nuovi progetti e con indispensabili momenti di confronto".
Il Direttivo dell'Associazione Talea Aps
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 92
"Rinviate molte opere pubbliche, attese da anni, su scuole e viabilità, confermato l'aumento della Tefa, incrementato lo staff del presidente: inevitabile il nostro voto contrario al Rendiconto 2019 e alla Variazione al Bilancio di Previsione 2020/2022 della Provincia di Lucca". Intervengono così i consiglieri provinciali di centrodestra in merito a quanto deliberato nella seduta dello scorso lunedì.
Nello scorso consiglio provinciale, tenutosi lunedì 30 novembre, il centrodestra unito, rappresentanto dai gruppi di Lega e Alternativa Civica di Centrodestra (che mette insieme Fratelli d'Italia, Forza Italia e Liste civiche), ha votato compatto contro il "Rendiconto di gestione 2019 e la variazione al bilancio di previsione 2020/2022 della Provincia di Lucca".
"Queste le motivazioni che ci hanno spinto a decidere per il giudizio contrario", spiegano i consiglieri: "innanzitutto risulta pressoché azzerato l'avanzo di amministrazione disponibile, attualmente poco sopra ventimila euro.Un altro fatto che salta all'occhio è che più di un terzo delle opere pubbliche annunciate a maggio 2020 e attese da anni, su scuole e viabilità, sono state rinviate; alcune di un anno altre di due. Tra queste anche l'intervento all'istituto Stagi di Pietrasanta, all'Isi Pieroni di Barga fino al famoso nuovo ponte sul Serchio".
"Quello che lascia poi particolarmente interdetti è che, nonostante i tempi complessi che viviamo, l'amministrazione provinciale abbia deciso di dotarsi di un nuovo addetto stampa e di incremenare di una ulteriore unità anche lo staff del presidente. Scelte molto discutibili, in questo contesto, che rendono per noi impossibile partecipare positivamente ad un voto che le legittima".
"Confermato infine anche l'aumento della Tefa dell'1%, portando l'aliquota provinciale sui rifiuti definitivamente dal 4 al 5%. Un incremento che graverà per circa un milione di euro in più sulle tasche dei cittadini. Già l'11 maggio scorso, presentammo un odg. che aveva come obiettivo il blocco di questo aumento rivedendo se necessario le scelte di bilancio. Ma il nostro documento venne bocciato".
"Con il pensiero rivolto a tutti coloro che per una crisi incolpevole e senza precedenti, non riescono a pagare le bollette ed hanno difficoltà ad arrivare a fine mese o a tenere aperta un'attività, non abbiamo comunque mollato. Come già annunciato nella scorsa assise, al prossimo consiglio presenteremo un nuovo odg. Questa volta però rilanciamo; il congelamento dell'aumento dell'aliquota non basta più. Per contrastare efficacemente la crisi covid-19, chiediamo l'applicazione della tariffa minima dell'1%, con il conseguente calo di ben 4 punti percentuali rispetto all'attuale, della Tefa per gli anni 2021 e 2022. Al fine di dare una mano al nostro tessuto economico in sofferenza, questo ci pare il minimo. Ovviamente lo facciamo anche e soprattutto nella speranza di stimolare un dibattito sul punto e individuare una soluzione condivisa e sostenibile."