Politica
Via per Santallago a Capannori, Fratelli d'Italia chiede maggiore cura del verde e attacca il Comune
"Anche nel Consiglio comunale dello scorso 15 luglio la…

CSI de noantri
La felice doppia serie televisiva “C.S.I. New York” e “C.S.I. Miami” (ove C.S.I. sta per “Crime Scene Investigation”), oltre a presentarci tecnici di laboratorio d’ambo i sessi (a proposito, sono stato scorretto? Ce ne son di più?) di grande appeal, ci ha fuorviato facendoci credere che le indagini di laboratorio su gravi fatti di sangue siano infallibili e gl’investigatori in camice bianco dei portenti

Ancora sulla Piazza coperta a S. Concordio
C'è del merito nel procedere di questa amministrazione nei confronti dell'edificio Piazza coperta in S. Concordio. Dopo l'insediamento del Centro famiglia e affidi, la nuova collocazione…

Fantozzi e Biagini (FdI) “Il Pd continua a ingannare i cittadini, dopo Salanetti, tocca di nuovo agli altopascesi con la circonvallazione"
"Con una tecnica ormai raffinata, che gioca sul bombardamento di annunci e sulla difficoltà dei cittadini, alle prese con problemi veri,…

Lega Giovani della provincia di Lucca, Federico Taddei è il nuovo segretario
La Lega Giovani della provincia di Lucca si rinnova nei quadri dirigenti e rilancia il proprio impegno sul territorio. Dopo le dimissioni del segretario Michele Brio,…

Mercanti (Pd): "Nuovo direttore Ospedale San Luca: Puggelli è persona seria e preparata. Basta polemiche sterili"
Il consigliere regionale: "Bisogna garantire ai cittadini servizi sanitari di qualità, valorizzando le professionalità che abbiamo"

Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia, partito che si ispira alla dottrina sociale della chiesa, che ha deciso di presentarsi in terra di Toscana,…

Salanetti, la conferenza dei servizi dà il via libera all'impianto per smaltire i pannolini: esulta il sindaco Del Chiaro
"Oggi abbiamo una notizia bella e importante: è stata autorizzata la realizzazione dell'impianto di riciclo dei prodotti assorbenti che RetiAmbiente realizzerà a Capannori,…

Giornata lucchese per il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin
Giornata lucchese per il Ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin (Forza Italia). Accompagnato dai vertici del partito, fra cui l'onorevole Deborah Bergamini e il segretario provinciale azzurro Carlo Bigongiari,…

Forza Italia Giovani Lucca ricorda Marco Chiari
Il segretario regionale dei giovani Fi Matteo Scannerini e il segretario provinciale dei giovani Fi Giovanni Ricci esprimono profondo cordoglio per la scomparsa, avvenuta nella mattina di…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 82
Vittorio Fantozzi, consigliere regionale e vice capogruppo di Fratelli d'Italia alla Regione Toscana, lancia un appello a Fabio Barsanti, ex CasaPound e consigliere comunale a Lucca:
Caro Fabio,
il tuo aperto sostegno a Fratelli d'Italia in occasione dell'ultima campagna elettorale è stato un gesto politico che non è passato inosservato al sottoscritto quanto alla comunità politica che rappresenta, non esclusi i vertici regionali e nazionali del Partito.
Segno di una stima sincera, rivolta alla persona quanto e soprattutto alla qualità dell'impegno politico ed amministrativo da te profuso sul comune di Lucca, nel quale svolgi anche la tua quotidiana attività lavorativa, che ti è riconosciuto non soltanto da chi ti conosce o frequenta, quanto dai dati incontrovertibili della politica che ti vogliono tra i più attivi in termini di presenza, di intervento e produzione di atti.
Ed è esattamente questo duplice aspetto, di serietà personale e capacità politica, non disgiunto dall'amore incondizionato mostrato per la città, che mi spinge oggi a chiederti apertamente di aderire a Fratelli d'Italia affinché, grazie alla tua maturata esperienza, ed unitamente alla base ed agli altri esponenti del partito, possiamo contribuire assieme ad edificare la nuova destra italiana pensata da Giorgia Meloni ma sopratutto ad operare con maggiore incisività per lo sviluppo di Lucca ed il benessere della sua cittadinanza in un momento di grave crisi come l'attuale dove, superata l'emergenza sanitaria, avremo da operare a riparare i danni sofferti dalle nostre comunità e dai nostri territori in ogni ambito, dal sociale all'economico.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 81
Sul recupero dell'ex Manifattura torna ad intervenire anche il consigliere di opposizione Fabio Barsanti, il quale si chiede se la posizione dell'associazione sia realmente rappresentativa dei commercianti lucchesi. "Tre anni fa Confcommercio aveva tutt'altre posizioni. Il progetto Coima va a danno del commercio in centro storico e diminuisce il numero di parcheggi previsto inizialmente", afferma.
"Sul progetto di Fondazione e Coima di recupero della Manifattura – dichiara in una nota il consigliere di opposizione – continua la scia di interventi a sostegno che sa tanto di operazione scientemente pilotata. Ricordo inoltre come la categoria sia stata tra i primi ad intervenire sostenendo, addirittura a prescindere, anche il 'progetto' iniziale, divenuto in queste settimane irricevibile persino secondo le parole del Sindaco, e modificato solo grazie alle pressioni di associazioni e parte dell'opposizione".
"Per Confcommercio, dunque, i lucchesi avrebbero dovuto subire il 'bidone' economico e dai dubbi profili di legittimità proposto a febbraio – prosegue Barsanti – dato che, addirittura a inizio giugno, essa affermava come, a suo avviso, "il progetto nel suo insieme ha tutte le carte in regola per svilupparsi con successo". Che queste carte non fossero in regola è stato ampiamente dimostrato e ammesso dalla stessa Giunta; come possiamo dunque fidarci del parere della categoria? Forse anche la stessa è da considerarsi al seguito dei pro-Fondazione a prescindere?"
"Che dire, inoltre – continua la nota – delle ripercussioni negative sul commercio in centro storico? L'apertura di nuovi fondi commerciali e negozi all'interno dell'ex opificio, senza nemmeno predisporre un piano delle funzioni per la città, non farebbe che peggiorare la già allarmante situazione di chi ha un'attività dentro ma anche fuori le Mura. Cosa che Confcommercio affermava nel febbraio 2017, quando sosteneva che "uno spazio commerciale a nostro avviso è superfluo: il centro storico ha già una funziona ben definita da questo punto di vista e non serve certo una nuova area dedicata. Al contrario, si deve pensare a salvaguardare le attività esistenti". Per non parlare dei parcheggi: nello stesso comunicato, si lamentava di come "il nuovo parcheggio da 560 posti non bastasse". Oggi che tale cifra è addirittura diminuita e che secondo il progetto dovranno essere alzate le tariffe, dov'è finita la tutela della categoria? Cos'è che ha fatto mutare completamente opinione all'associazione? L'impressione – conclude Barsanti – è che i vertici della stessa siano sempre più distratti da altre dinamiche e distanti dalle esigenze dei commercianti lucchesi, e ciò non solo riguardo al recupero della Manifattura".