Politica
Massimiliano Baldini, l'ironia e la... vendetta di King George: "Il tramonto di un consigliere a caccia di poltrone"
Il comunicato diffuso da un consigliere regionale ripescato è la plastica rappresentazione dell’implosione della Lega a Viareggio

Borgo a Mozzano, Mercanti (Pd): "Bandiera della Palestina esposta dai cittadini è segno di speranza"
Il consigliere regionale e presidente dell'Assemblea del Pd toscano sulla bandiera srotolata dal Ponte del Diavolo: "Credere più nei ponti che nei muri è un bellissimo messaggio"

Roberto Vannacci torna al Bagno Biondetti e lancia un appello: "L'Italia prima agli italiani, poi a chi se la merita"
Due anni dopo la sua prima apparizione pubblica, Roberto Vannacci è tornato al Bagno Biondetti, lo stabilimento balneare della Versilia che segna simbolicamente l’inizio del suo percorso politico

Fratelli d'Italia, Tomasi e Donzelli incontrano i cittadini in vista delle elezioni regionali
Anche questo primo fine settimana di settembre sarà ricco di appuntamenti per il Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, che in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Roberto Vannacci e la carica degli imbecilli, ignoranti, idioti, inutili, insulsi verniciati di rosso
Non voglio mai intervenire sulla vexata quaestio di cosa abbia effettivamente scritto nel suo fortunato best seller il generale e eurodeputato Roberto Vannacci

Mancata ricandidatura di Baldini (Lega) alle regionali, la rivincita di Minniti: "Cambi mestiere che è meglio”
L’ex assessore comunale di Lucca Giovanni Minniti, “silurato” lo scorso marzo dalla giunta Pardini dopo essere stato sfiduciato dal suo allora partito – la Lega -, nel frattempo…

Mercanti (Pd): “Inaccettabile che nove scuole riaprano senza dirigenti titolari”
“È inaccettabile che a poco più di dieci giorni dall’inizio dell’anno scolastico ben nove istituti della provincia di Lucca siano privi di un dirigente scolastico titolare, costringendo i…

Nuovo anno scolastico, Zappia (Capannori Cambia): “Le medie Piaggia un cantiere aperto, realtà vergognosa”
“Mentre l'inizio dell'anno scolastico è alle porte, l'entusiasmo si scontra con una realtà di degrado e insicurezza che non può più essere ignorata: la scuola media Carlo Piaggia…

Nuova antenna ad Antraccoli, Bianucci chiede la revoca: “L’assessore Consani s'impunta su una decisione in deroga al piano approvato"
Nuova antenna ad Antraccoli, Bianucci chiede la revoca: "L'assessore Consani s'impunta su una decisione in deroga al piano approvato e che prevede l'impianto, su un terreno privato, a meno di 400 metri da due scuole"

Scomparsa Aldo Zanchetta: il cordoglio della Provincia di Lucca e della Scuola della Pace di cui era stato coordinatore nei primi anni 2000
La Provincia di Lucca esprime il proprio cordoglio a seguito della scomparsa di Aldo Zanchetta che, nei primi anni 2000 ha collaborato assiduamente con l'ente di Palazzo Ducale come esperto…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 124
Marco Remaschi, coordinatore regionale di Toscana in Azione, ribadisce la necessità di accedere subito alle risorse del MES.
"Azione - esordisce - sostiene da tempo la necessità di accedere subito alle risorse del MES, che potrebbero essere utilizzate in prevalenza per la medicina territoriale e per migliorare tutti i servizi a disposizione dei cittadini Toscani".
"Come sempre - afferma Remaschi - spieghiamo nel merito la posizione di Azione su questo importante strumento di finanziamento messo a disposizione dall'Unione Europea: la Toscana avrebbe subito a disposizione circa 2,3 miliardi (dei 37 totali) e potrebbe profondamente revisionare le strutture sanitarie delle "aeree interne" e periferiche, potenziando le Case della Salute, che sono il luogo "vicino" ai cittadini, dove si possono trovare i servizi socio-sanitari di base offerti dal Sistema sanitario regionale, importantissime per evitare il sovraffollamento sulle strutture ospedaliere delle città principali".
"Si potrebbe subito razionalizzare inoltre - prosegue -, il servizio erogato dai medici di medicina generale e incrementare e migliorare anche le attività di tracciamento dei contatti dei positivi #Covid-19. I numeri a supporto della nostra iniziativa: il tasso d'interesse per il "MES Sanitario", sarebbe dello 0,08% nel caso di una scadenza a dieci anni (praticamente interessi zero). Con i rendimenti attuali dei titoli di Stato, farebbe risparmiare all'Italia circa 4,8 miliardi rispetto a un prestito che l'Italia dovesse cercare sul mercato collocando titoli di Stato".
"Quei 4,8 miliardi - spiega - sarebbero dunque un margine che questo governo, o più probabilmente governi futuri, potrebbero investire nella scuola, nella spesa sociale, in grandi opere o nella riduzione dell'enorme debito pubblico. Al contempo i soldi che attualmente devono comunque essere usati sulla sanità (per buona parte sempre in deficit), potrebbero essere usati per ristorare le attività più colpite dalla pandemia e per il rilancio economico post pandemia".
"È vergognoso - conclude - che si respinga la possibilità di potenziare il sistema sanitario in questo momento di crisi sanitaria mondiale, solo per l'assurda ideologia dei 5 Stelle e per l'incapacità del PD di prendere una posizione chiara e definita in merito e tutto a discapito dei cittadini. Toscana in Azione sarà sempre dalla parte della salute dei cittadini valutando nel merito le iniziative, senza nessun inquinamento ideologico anteposto per soli fini elettorali."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 182
Dura replica del capogruppo del Pd Roberto Guidotti al gruppo di minoranza "SìAmo Lucca" che respinge le accuse rivolte alla maggioranza e commenta la proposta presentata sul progetto della Manifattura Sud.
"Sulla Manifattura Sud - esordisce - il gruppo consiliare Siamo Lucca replica e mette in evidenza il presunto imbarazzo della maggioranza, e invece non si imbarazza ad aver presentato un’idea elaborata in completa incoerenza con quanto fatto e i comportamenti avuti nei mesi scorsi, conditi da insulti, offese, illazioni, insinuazioni".
"Accusano l’amministrazione di vivere di progetti altrui senza avere nessuna progettualità propria - attacca - e si auto incensano di essere gli unici, i primi ad aver fatto una proposta seria e alternativa. Dalla lista civica che in questo momento è all’opposizione e che, se avesse vinto le elezioni nel 2017 avrebbe guidato la città, mi sarei aspettato meno faccia tosta e più coerenza, visto che proprio loro hanno affossato con fughe e ostruzionismo quella variante, unica delibera giusta e utile senza la quale nessun progetto potrebbe oggi aver vita, lasciando la sua approvazione alla caparbia, ostinata responsabilità di “un gruppo di soldatini” (come ci definiscono) che hanno voluto dare nuove prospettive e destinazioni a questa parte della città".
"Mi sarei aspettato meno faccia tosta - afferma -, visto che dopo aver attaccato in tutte la maniere la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, ora chiedono proprio alla Fondazione di finanziare quello che definiscono il loro 'progetto'. Mi sarei aspettato meno faccia tosta e una vera idea di progetto, corredata anche dall’aspetto di design, lo sviluppo, l’aspetto estetico e funzionale: insomma, almeno un disegno, un rendering, e non foto rubate qua e là".
"A questo proposito - dichiara Guidotti -, eviterei volentieri di entrare nel merito del loro 'progetto', perché a differenza di certi sapientoni io non ho la presunzione di possedere la verità assoluta e 'La Soluzione', ma, vista la proposta di Siamo Lucca, non posso esimermi da far notare come questa appaia completamente campata in aria, costruita senza un minimo di criterio che la colleghi alla realtà. E allora ci chiediamo come mai, se si sono messi a sognare, hanno sognato così poco...Perché solo un cinema e non un teatro-cinema, o ancora meglio uno spazio polivalente trasformabile all’occorrenza, nell’arco di una notte, in ciò che più serve alla città? Perché solo 800 posti auto e non 2000 o 3000, magari con autolavaggio automatico all’ingresso? O ancora una piattaforma di atterraggio per elicotteri per sviluppare il turismo di alto livello? Insomma, anche nella fiera delle sciocchezze Siamo Lucca ha osato poco..."
"Se invece di dedicare tempo alla scrittura creativa - conclude - si fossero dedicati a studiare gli atti, ad approfondire i bilanci e a chiedere aiuto ad esperti di project per capire meglio, probabilmente avrebbero fatto un servizio migliore per la città".