Politica
Massimiliano Baldini, l'ironia e la... vendetta di King George: "Il tramonto di un consigliere a caccia di poltrone"
Il comunicato diffuso da un consigliere regionale ripescato è la plastica rappresentazione dell’implosione della Lega a Viareggio

Borgo a Mozzano, Mercanti (Pd): "Bandiera della Palestina esposta dai cittadini è segno di speranza"
Il consigliere regionale e presidente dell'Assemblea del Pd toscano sulla bandiera srotolata dal Ponte del Diavolo: "Credere più nei ponti che nei muri è un bellissimo messaggio"

Roberto Vannacci torna al Bagno Biondetti e lancia un appello: "L'Italia prima agli italiani, poi a chi se la merita"
Due anni dopo la sua prima apparizione pubblica, Roberto Vannacci è tornato al Bagno Biondetti, lo stabilimento balneare della Versilia che segna simbolicamente l’inizio del suo percorso politico

Fratelli d'Italia, Tomasi e Donzelli incontrano i cittadini in vista delle elezioni regionali
Anche questo primo fine settimana di settembre sarà ricco di appuntamenti per il Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, che in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Roberto Vannacci e la carica degli imbecilli, ignoranti, idioti, inutili, insulsi verniciati di rosso
Non voglio mai intervenire sulla vexata quaestio di cosa abbia effettivamente scritto nel suo fortunato best seller il generale e eurodeputato Roberto Vannacci

Mancata ricandidatura di Baldini (Lega) alle regionali, la rivincita di Minniti: "Cambi mestiere che è meglio”
L’ex assessore comunale di Lucca Giovanni Minniti, “silurato” lo scorso marzo dalla giunta Pardini dopo essere stato sfiduciato dal suo allora partito – la Lega -, nel frattempo…

Mercanti (Pd): “Inaccettabile che nove scuole riaprano senza dirigenti titolari”
“È inaccettabile che a poco più di dieci giorni dall’inizio dell’anno scolastico ben nove istituti della provincia di Lucca siano privi di un dirigente scolastico titolare, costringendo i…

Nuovo anno scolastico, Zappia (Capannori Cambia): “Le medie Piaggia un cantiere aperto, realtà vergognosa”
“Mentre l'inizio dell'anno scolastico è alle porte, l'entusiasmo si scontra con una realtà di degrado e insicurezza che non può più essere ignorata: la scuola media Carlo Piaggia…

Nuova antenna ad Antraccoli, Bianucci chiede la revoca: “L’assessore Consani s'impunta su una decisione in deroga al piano approvato"
Nuova antenna ad Antraccoli, Bianucci chiede la revoca: "L'assessore Consani s'impunta su una decisione in deroga al piano approvato e che prevede l'impianto, su un terreno privato, a meno di 400 metri da due scuole"

Scomparsa Aldo Zanchetta: il cordoglio della Provincia di Lucca e della Scuola della Pace di cui era stato coordinatore nei primi anni 2000
La Provincia di Lucca esprime il proprio cordoglio a seguito della scomparsa di Aldo Zanchetta che, nei primi anni 2000 ha collaborato assiduamente con l'ente di Palazzo Ducale come esperto…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 152
A seguito del dibattito politico andato in scena negli scorsi giorni sui social e sulla stampa, il direttivo dell'associazione Talea APS decide di rivolgersi a tutti gli associati e agli amici:
"Nei giorni scorsi sono stati pubblicati alcuni articoli, post e commenti riferiti più o meno direttamente all'operato della nostra Associazione inserendolo in un dibattito dal sapore strettamente politico tra esponenti della maggioranza e dell'opposizione nel Consiglio Comunale di Lucca.
Non pensavamo che il nostro tipo di attività avesse possibilità di entrare nel merito di una discussione politica. Il nostro obiettivo per i prossimi anni è quello di renderci promotori di progetti ambientali nella provincia di Lucca cercando di coinvolgere i cittadini in modo tale che possano migliorare il loro atteggiamento e la loro attenzione all'ambiente e alla sostenibilità sentendosi coinvolti all'interno di progetti concreti e tangibili sul territorio e questa finalità non possiamo ritenerla di una parte politica ben specifica ma a favore dell'intera comunità.
Non è quindi nostra intenzione entrare nel merito di questo confronto perché del tutto estraneo agli obiettivi e alle finalità della nostra Associazione, ma allo stesso tempo vorremmo che non venisse messa in discussione la nostra indipendenza e autonomia dagli scenari politici locali. Talea nasce con gli obiettivi di promuovere e diffondere iniziative legate alla tutela, alla educazione ed alla sostenibilità ambientale e, in questo contesto, il Comune di Lucca rappresenta un nostro interlocutore istituzionale, qualunque sia l'amministrazione temporaneamente in carica.
Siamo fortemente convinti che promuovere iniziative per diffondere cultura su temi, quali la crisi climatica e ambientale, sia fondamentale per far acquisire alla comunità la consapevolezza necessaria per essere sempre più sensibili al comportamento ecologico che è un prerequisito fondamentale per vivere entro i limiti ambientali e in uno scenario di sviluppo sostenibile.
In questo momento stiamo portando avanti il nostro primo progetto "Nuovi Alberi" grazie all'importante sostegno di sostenitori istituzionali, sponsor ed all'impegno e alla passione dei sempre più numerosi associati.
Si tratta di un progetto che, nelle nostre intenzioni, dovrà svilupparsi nei prossimi dieci anni e che per realizzarsi compiutamente dovrà vedere coinvolta la nostra amministrazione comunale da chiunque sia rappresentata.
Per questo progetto e per quelli futuri a cui stiamo lavorando siamo e saremo a disposizione di tutti i cittadini interessati e di tutte le associazioni già attive sul territorio perchè è con loro che condividiamo valori e obiettivi e sono loro il vero motore dell'associazione stimolandoci con nuove idee, nuovi progetti e con indispensabili momenti di confronto".
Il Direttivo dell'Associazione Talea Aps
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 135
"Rinviate molte opere pubbliche, attese da anni, su scuole e viabilità, confermato l'aumento della Tefa, incrementato lo staff del presidente: inevitabile il nostro voto contrario al Rendiconto 2019 e alla Variazione al Bilancio di Previsione 2020/2022 della Provincia di Lucca". Intervengono così i consiglieri provinciali di centrodestra in merito a quanto deliberato nella seduta dello scorso lunedì.
Nello scorso consiglio provinciale, tenutosi lunedì 30 novembre, il centrodestra unito, rappresentanto dai gruppi di Lega e Alternativa Civica di Centrodestra (che mette insieme Fratelli d'Italia, Forza Italia e Liste civiche), ha votato compatto contro il "Rendiconto di gestione 2019 e la variazione al bilancio di previsione 2020/2022 della Provincia di Lucca".
"Queste le motivazioni che ci hanno spinto a decidere per il giudizio contrario", spiegano i consiglieri: "innanzitutto risulta pressoché azzerato l'avanzo di amministrazione disponibile, attualmente poco sopra ventimila euro.Un altro fatto che salta all'occhio è che più di un terzo delle opere pubbliche annunciate a maggio 2020 e attese da anni, su scuole e viabilità, sono state rinviate; alcune di un anno altre di due. Tra queste anche l'intervento all'istituto Stagi di Pietrasanta, all'Isi Pieroni di Barga fino al famoso nuovo ponte sul Serchio".
"Quello che lascia poi particolarmente interdetti è che, nonostante i tempi complessi che viviamo, l'amministrazione provinciale abbia deciso di dotarsi di un nuovo addetto stampa e di incremenare di una ulteriore unità anche lo staff del presidente. Scelte molto discutibili, in questo contesto, che rendono per noi impossibile partecipare positivamente ad un voto che le legittima".
"Confermato infine anche l'aumento della Tefa dell'1%, portando l'aliquota provinciale sui rifiuti definitivamente dal 4 al 5%. Un incremento che graverà per circa un milione di euro in più sulle tasche dei cittadini. Già l'11 maggio scorso, presentammo un odg. che aveva come obiettivo il blocco di questo aumento rivedendo se necessario le scelte di bilancio. Ma il nostro documento venne bocciato".
"Con il pensiero rivolto a tutti coloro che per una crisi incolpevole e senza precedenti, non riescono a pagare le bollette ed hanno difficoltà ad arrivare a fine mese o a tenere aperta un'attività, non abbiamo comunque mollato. Come già annunciato nella scorsa assise, al prossimo consiglio presenteremo un nuovo odg. Questa volta però rilanciamo; il congelamento dell'aumento dell'aliquota non basta più. Per contrastare efficacemente la crisi covid-19, chiediamo l'applicazione della tariffa minima dell'1%, con il conseguente calo di ben 4 punti percentuali rispetto all'attuale, della Tefa per gli anni 2021 e 2022. Al fine di dare una mano al nostro tessuto economico in sofferenza, questo ci pare il minimo. Ovviamente lo facciamo anche e soprattutto nella speranza di stimolare un dibattito sul punto e individuare una soluzione condivisa e sostenibile."