Politica
Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

L'assessore al commercio Paola Granucci interviene in merito alla vicenda Pizzeria Pellegrini
In merito alla questione sollevata nei giorni scorsi dalla Pizzeria Pellegrini, l'assessore al commercio Paola Granucci precisa quanto segue: "La Pizzeria Pellegrini ha ottenuto regolarmente la concessione di…

Gruppi di opposizione: "La nomina di Cavirani a presidente Geal chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è fregato assolutamente niente"
"Con la nomina di un segretario di partito alla presidenza di Geal, si chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è…

Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 73
E se si fossero, davvero, bevuti il cervello? No, perché quello che è accaduto recentemente è roba da vergognarsi e nascondersi in cantina. Prima una conferenza stampa di Francesca Fazzi al Polo Tecnologico che è stata, in realtà, una passerella elettorale e hanno avuto anche il coraggio di rompere i coglioni a Mario Pardini, ex presidente Lucca Crea, perché si era fatto immortalare accanto a Susanna Ceccardi, Marcello Pera e Matteo Salvini. Almeno lui lo ha fatto per strada, non in una struttura pubblica di proprietà della Camera di Commercio. Poi, giusto oggi, sulla pagina ufficiale di Lucca Comics and Games, l'immagine di uno dei manifesti pubblicati con Salvini e Ceccardi raffigurati come due diavoli. Cattivo gusto è poco, qui qualcuno dovrebbe dimettersi visto che, tra l'altro, siamo anche in campagna elettorale.
Ma andiamo con ordine. Alcuni giorni fa Francesca Fazzi organizza una conferenza stampa - quindi, aperta solo ai giornalisti - per presentare, scrive, due proposte culturali importanti per la città. A noi giornalisti era arrivato l'annuncio della conferenza stampa ed eravamo stati anche sollecitati più volte a mandare qualcuno per coprirla. Cosa che abbiamo puntualmente fatto, ma che se avessimo saputo di cosa si trattava, avremmo evitato.
Infatti non soltanto non è stata una conferenza stampa, ma, addirittura, una conferenza vera e propria, una manifestazione politica ed elettorale in un luogo pubblico a favore del centrosinistra e del candidato alla presidenza della Regione Eugenio Giani. Sono intervenuti, udite udite, roba da mettersi le mani nei capelli per non dire da un'altra parte, rappresentanti di istituzioni che non ci sarebbero dovuti essere: a cominciare da Ilaria Del Bianco, presidente dell'associazione Lucchesi nel mondo, una che, di questi tempi, è come il prezzemolo nelle polpette, sta dappertutto e non si capisce bene per fare o dire cosa. Forse spera in una candidatura a sindaco di Lucca, un modo inequivocabile per perdere le elezioni al primo turno. Poi c'era l'amico Olivo Ghilarducci, presidente di Lucense, azienda partecipata pubblica e anche lui non si capisce bene cosa cavolo c'entrasse. Quindi, sta scritto nel comunicato ufficiale della Regione per Francesca Fazzi, anche Massimo Marsili direttore della Fondazione Puccini, ma c'è chi dice che è troppo intelligente per prestarsi a queste strumentalizzazioni. Poi c'era il sindaco Alessandro Tambellini, che, ormai, è diventato il segugio numero uno della Fazzi nemmeno dovesse convolare a nozze con lei. Addirittura il nostro sindaco, ormai sul cosiddetto Sunset Boulevard da un pezzo, ha atteso 45 minuti l'arrivo di Eugenio Giani... Incredibile, ma pare che l'orologio di Tambellini fosse piazzato su un altro fuso orario. Ha portato i suoi saluti - e chissenefrega - anche Gianluigi Guidi, presidente In-Tec e anche lui c'entrava come i cavoli a merenda. Quindi Valter Alberici, il sosia di Giorgino Del Ghingaro, nonché sua protesi destra e sinistra oltre a vice sindaco, uno che al Polo Tecnologico non si comprende cosa ci stesse a fare.
Attenzione gente:
CONVOCAZIONE CONFERENZA STAMPA
La cultura è impresa, l'impresa è cultura
Così recitava l'invito pervenutoci. Ma, poi, è arrivato anche il maestro Alberto Veronesi, anche lui candidato alle elezioni regionali guarda caso per il Pd e, poi, ancora, il sindaco di Pescaglia Andrea Bonfanti, forse perché Puccini a Celle di Pescaglia ha vissuto per un po', ma certo che strana coincidenza, tutti che si sono mossi nell'interesse di Puccini e della cultura.
Hanno sfasciato i coglioni a Mario Pardini, quelli di Sinistra con - con cosa?, con nulla, il vuoto assoluto - perché era in piazza con la Ceccardi e Salvini. E ha fatto bene. Almeno ha avuto gli attributi per metterci la faccia a differenza di chi, al contrario, è andato a una conferenza stampa facendola diventare un evento elettorale.
Noi abbiamo seguito la conferenza soltanto per rispetto di coloro che l'avevano indetta che consideriamo dei professionisti di grosso livello. Altrimenti ci saremmo alzati e avremmo fatto una bella pernacchia.
Niente male l'idea di organizzare appuntamenti elettorali in una struttura pubblica.
E veniamo, invece, ad oggi. In rete gira il manifesto che è stato messo sulla pagina ufficiale di Lucca Comics & Games - ma chi è stato il genio che l'ha autorizzata? - in cui sono raffigurati Salvini e Ceccardi come due mostri. Menomale che Mario Pardini si è dimesso, lui una porcata simile non l'avrebbe sicuramente fatta passare o, se l'avesse vista, l'avrebbe subito rimossa. Allora hi è che ha permesso, in piena campagna elettorale, una simile sciocchezza? Chiediamo ad Emanuele Vietina.
La verità, gente, è che la Sinistra ha la faccia come il culo. E cerca di far venire ai poveri italiani senza cultura e senza spessore i sensi di colpa per tutto: per il fascismo, per gli immigrati, per omosessuali, lesbiche e transessuali e poi anche qualche altra specie, insomma, cerca di ridurre il popolo a una massa decerebrata. Noi non ci stiamo e siamo qui a fare la guardia. Come il 24 maggio sul Piave, non passa lo straniero... e la Sinistra, ormai, di italiano non ha più niente.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 61
"Migliaia di alunni e studenti sono rientrati a scuola dopo sei lunghi mesi di lontananza. Un ritorno, questo, che è stato preparato da tutti, istituzioni, famiglie, dirigenti scolastici, insegnanti e personale delle scuole nel migliore dei modi, mettendo una cura particolare per consentire ai bambini e ai ragazzi di poter accedere alle loro aule -luoghi di apprendimento, di cultura e cittadinanza- in piena sicurezza". Con queste parole interviene la candidata capolista PD al Consiglio Regionale Francesca Fazzi che due settimane fa aveva discusso in una tavola rotonda animata da molti qualificati esponenti del settore i dedicati i temi della scuola.
"Credo che si debba essere orgogliosi di quanto è stato fatto e si sta facendo a ogni livello, dal Governo alle Regioni, passando per le Province e i Comuni, fino alle singole scuole e alle famiglie – afferma Francesca Fazzi. - Ritengo anche che ci sia molto da imparare da quanto sta accadendo in questi giorni nella scuola, dove le migliori energie e la fiducia di tutti vengono convogliate verso lo stesso fine. Da questo esempio dobbiamo trarre spunto per impostare un metodo di lavoro da estendere agli altri ambiti -dal sociale alla cultura, alla sanità, allo sviluppo economico, all'ambiente- perché solo collaborando, anche partendo da istanze, idee e punti di riferimento differenti, potremo dare gambe a progetti e soluzioni innovative, così come richiede la situazione eccezionale che stiamo vivendo dopo l'ondata d'urto del Covid-19.
La scuola è dunque un esempio virtuoso da seguire, e non poteva essere altrimenti, in un Paese civile che ha fatto dell'istruzione uno dei pilastri portanti del proprio sviluppo, sancito e garantito anche a livello costituzionale. L'articolo 34 garantisce una scuola aperta a tutti, come luogo dove si diventa cittadini consapevoli e dove si forma la classe dirigente del futuro. Per rendere effettivo questo diritto sono previsti strumenti quali borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze. In questo ambito, essenziale, rientra l'assegnazione delle ore di sostegno ai bambini e ai ragazzi con disabilità, che attraverso la scuola prima, e il lavoro successivamente, costruiscono assieme alle famiglie il proprio percorso di crescita e di autonomia. Molto è stato fatto in questo ambito, ma molto resta ancora da fare. Le famiglie chiedono più attenzione e un numero più alto di ore dedicate al sostegno, per fare in modo che i loro figli possano frequentare la scuola assiduamente, al pari di tutti i loro coetanei. Una richiesta sacrosanta, che dobbiamo accogliere e fare nostra: è infatti una questione di civiltà, non solo di sensibilità. Nuovi fondi arriveranno dal Governo dedicati a queste tematiche e, se sarò eletta nel consiglio della Regione Toscana – conclude Francesca Fazzi - sarà mia cura presidiare questo ambito, per fare in modo che le nuove risorse vengano utilizzate per rendere i luoghi dell'istruzione e della cultura sempre più aperti a tutti e, a ognuno, secondo le proprie necessità didattiche ed educative".