Politica
Pd Lucca su pizzeria Pellegrini: "Dov'è la tutela del commercio se si penalizzano le realtà che hanno fatto la storia della città?"
"Pizzeria Pellegrini senza tavoli: per l'amministrazione la colpa è del regolamento, ma la politica non dovrebbe risolvere le situazioni assurde e trovare una mediazione? Amministrare significa…

Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini: "Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti"
Con profonda indignazione e dolore, il Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati, On. FDI Riccardo Zucconi e il sindaco di Fabbriche di Vergemoli, Michele Giannini condannano…

Il comitato-ambiente-sanità di Diecimo di nuovo sul sentiero di guerra
Il comitato ambiente-sanità di Diecimo si appella nuovamente e con fermezza a chi di dovere: alla Regione, alla Asl, alle istituzioni in generale e alle associazioni di…

"Ennesimo oltraggio verso il Ricordo delle Foibe e dell'Esodo giuliano dalmata"
Dopo la bellissima cerimonia d'inaugurazione dello Scaffale del Ricordo, avvenuta alla presenza del Sindaco, dell'assessore alla cultura e di molti membri dell'amministrazione comunale di Lucca, con il…

Grave oltraggio alla memoria delle foibe: ferma condanna da parte di Fratelli d’Italia
Fratelli d’Italia, tramite il Coordinamento Comunale di Lucca Luca Pierotti e Provinciale Riccardo Giannoni, esprime la più ferma e netta condanna nei confronti del vile gesto compiuto all’interno…

Il sindaco Mario Pardini interviene sul gesto di oltraggio compiuto da ignoti allo Scaffale del Ricordo: "Mi aspetto che l'opposizione prenda le distanze"
"Ieri abbiamo iniziato la giornata rendendo omaggio al monumento ad Aldo Moro, vittima di una stagione di terrorismo che colpì duramente il nostro paese. Dopo abbiamo proseguito…

Primario licenziato per violenza sessuale, la solidarietà alle vittime di Cheti Cafissi di 'Libertà è democrazia'
È stato licenziato per giusta causa Emanuele Michieletti, il primario di Radiologia dell'ospedale di Piacenza. L’accusa è gravissima: violenza sessuale aggravata e atti persecutori nei confronti di numerose colleghe e infermiere

La festa del lavoro...
Il "primo Maggio" rappresenta, da sempre, una ricorrenza che si festeggia con una grande dose di retorica celebrativa. D'altronde la nostra stessa Costituzione dichiara, solennemente, nel suo primo…

La Chiesa e l'economia
Presto sapremo chi sarà il nuovo Papa, il successore di Francesco, ossia di colui il quale, con l'enciclica "Fratelli tutti", attaccò più volte il capitalismo e la società…

I Giovani e l'Europa 2025: incontro al cinema Astra di Lucca con la presidente del Comitato UE delle Regioni Kata Tutto
"Oggi 9 maggio è il giorno della Festa dell'Europa e rivolgo ai giovani, alle nuove generazioni, l'appello di continuare a costruire relazioni e ponti, creando un tessuto attraverso…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 141
Migliorare ulteriormente il servizio di raccolta dei rifiuti, accogliere le istanze dei cittadini e improntare il lavoro all'insegna del dialogo e della collaborazione. È proprio questo il filo conduttore del consiglio comunale straordinario di ieri (lunedì 31 agosto) inerente alla nuova raccolta differenziata della periferia di Lucca, che ha introdotto la separazione del vetro dalla plastica e ha suddiviso il territorio comunale in tre macro-aree con giorni di ritiro e orari differenziati. Un lavoro che ha visto partecipare in prima persona proprio i consiglieri di maggioranza che hanno preparato (e votato) un ordine del giorno per chiedere a Sistema Ambiente di apportare miglioramenti al servizio di raccolta.
"Le richieste inoltrate all'azienda tramite il nostro ordine del giorno, scaturito dopo una lunga discussione improntata al confronto e alla collaborazione con tutti i consiglieri comunali, hanno l'obiettivo di accogliere una serie di sollecitazioni che nelle settimane scorse ci sono arrivate anche dalla cittadinanza e rendere il servizio più puntuale ed efficiente per tutta la popolazione - spiegano i capigruppo di maggioranza, Renato Bonturi, Claudio Cantini e Daniele Bianucci -. Chiediamo quindi di aumentare la frequenza del ritiro del multimateriale nei condomini dotati di bidoni carrellati e nelle zone servite dai contenitori di prossimità; dotare le stazioni ecologiche di punti dei Garby, le isole ecologiche fuori terra, al fine di consentire alle utenze domestiche di smaltire l'eventuale eccesso di produzione di rifiuti senza attendere il giorno previsto per il ritiro; modificare i calendari di raccolta in modo da evitare che la raccolta del vetro avvenga nelle ore mattutine del sabato; ridurre le zone raggiunte dal servizio di igiene urbana nelle ore pomeridiane, soprattutto con riferimento ai quartieri più centrali".
Sistema Ambiente si è già resa disponibile per effettuare le varie modifiche avanzate dal consiglio comunale.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 63
“Ci sono temi di importanza capitale per il futuro della nostra società. Fra due settimane le scuole riaprono e mai come quest’anno questa riapertura assume toni di grande complessità. Non basta fare l’elenco delle problematiche che affliggono questo settore, tra l’altro oggi certamente in grande aumento a causa della grave emergenza sanitaria che ha sconvolto la sempre problematica quotidianità del comparto ‘scuola’. Esigenze complesse ed interconnesse (dai trasporti, alla sicurezza sanitaria in classe, alla necessità di nuove assunzioni, ai bisogni di docenti e personale ausiliario…) che la buona amministrazione e la buona politica non può affrontare ‘in solitaria’ affidandosi ad opinioni improvvisate ed emotive. Temi sui quali è sempre più necessario il confronto, la conoscenza, la dedizione, l’impegno per poter conoscere e capire cosa in concreto il settore chiede, oggi più di ieri. Non ci sono ideologie, ci sono problemi, istanze, soluzioni trovate, imposte o da cercare insieme e ci deve essere ancora lo spazio per nuove progettualità”. Questo quanto afferma la candidata al consiglio regionale, capolista PD, Francesca Fazzi, che ha organizzato una tavola rotonda in diretta Facebook dalla pagina francescafazziinregionetoscana per un confronto aperto e costruttivo insieme a quanti conoscono le problematiche del mondo della scuola e delle famiglie, impegnandosi quotidianamente. Un tavolo di lavoro dal quale far scaturire una serie di proposte ed evidenze programmatiche da veicolare all’interno del programma di Eugenio Giani presidente attraverso la candidata Francesca Fazzi.
Il tavolo di lavoro (non aperto al pubblico per normativa anti Covid) si svolgerà mercoledì 2 settembre alle 15 in Piazzetta Sant’Andrea e sarà visibile in diretta facebook dalla pagina Francesca Fazzi in Regione Toscana.
Francesca Fazzi si confronterà sulle tematiche della Scuola e della Formazione permanente con:
Ilaria Vietina, Docente di Filosofia e Scienze Sociali è Assessore alle Politiche formative, Politiche di genere e Alla Memoria Storica del Comune di Lucca
Teresa Leone, docente di Scuola Primaria in Pensione è Consigliera Comunale, Presidente della Commissione Politiche formative, Cultura, Turismo e Sport, e Pari Opportunità e Consigliera Provinciale con Delega all’Istruzione, Cultura, Pari Opportuntà.
Andrea Bonfanti, Sindaco di Pescaglia, Laureato in psicologia, è il responsabile provinciale edilizia scolastica Comune di Lucca
Maria Pia Mencacci, già docente presso il Liceo Classico Machiavelli di Lucca è stata dirigente presso l’Istituto comprensivo di Altopascio; è dal 2015 dirigente presso il Liceo Artistico Musicale “Passaglia”di Lucca e dal 2020 Reggente presso l’ Istituto Comprensivo Puccini di Pescaglia.
www.francescafazzi.it
Oscar Guidi, è stato docente negli Istituti superiori ed è attualmente Dirigente Isi Garfagnana. Grande conoscitore del territorio ha svolto campagne di ricerca in Collaborazione con la Soprintendenza, l’Università di Pisa e ha pubblicato numerosi studi sulla storia, l’antropologia, l’archeologia della Garfagnana.
Linda Severi, docente di ruolo di educazione musicale presso la Scuola Media Statale L. Da Vinci di Lucca dal 1984. Dal 1994 è presidente dell’Associazione Musicale “Concentus Lucensis” per la quale coordina alcuni progetti di educazione musicale permanente.
Alessandra Trabucchi, docente di Materie Letterarie nella scuola Secondaria di Primo grado di Pescaglia, Membro Cda Fondazione Ragghianti e curatrice di Mostre.
Laura Motta, docente di Scuola Primaria (San Pietro a Vico) con 18 anni di esperienza nella scuola dell’Infanzia. E’ referente Scuola del Comitato Provinciale Unicef di Lucca e coordinatice del Tavolo Scuole della Piana del Cibo.
Evelina Fazzi, pedagogista, mediatore familiare è vicepresidente dell’Associazione “Adottare insieme”. Da anni svolga attività di mediatore per genitori occupandosi di questioni educative. Ha insegnato nella Scuola infantile privata.
Rosella Isola, insegnante, musicista, Direttrice dell’Orchestra della Francigena e organizzatrice con Marco Lardieri del Francigena International Arts Festival.