Politica
Difendere Lucca: "Dedicare una sala dell'Agorà al ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli"
Difendere Lucca condanna i cartelli comparsi alla biblioteca Agorà contro il ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli istriano-dalmati: "Si tratta solo dell'ultimo grave episodio: dedichiamo la…

Leone XIV, il Papa di tutti
Com'è tradizione secolare la Chiesa ci stupisce. Essa è "Madre e Maestra", diceva Papa Giovanni XXIII, e come tale sa trarre il meglio nel momento opportuno, conciliando le…

Gli Stati Uniti
Lo scorso 8 maggio si è tenuta, a Mosca, l'annuale parata militare celebrativa della vittoria dell'Unione Sovietica sul nazifascismo. Ospite d'onore il presidente cinese Xi Jinping con il…

Pd Lucca su pizzeria Pellegrini: "Dov'è la tutela del commercio se si penalizzano le realtà che hanno fatto la storia della città?"
"Pizzeria Pellegrini senza tavoli: per l'amministrazione la colpa è del regolamento, ma la politica non dovrebbe risolvere le situazioni assurde e trovare una mediazione? Amministrare significa…

Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini: "Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti"
Con profonda indignazione e dolore, il Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati, On. FDI Riccardo Zucconi e il sindaco di Fabbriche di Vergemoli, Michele Giannini condannano…

Il comitato-ambiente-sanità di Diecimo di nuovo sul sentiero di guerra
Il comitato ambiente-sanità di Diecimo si appella nuovamente e con fermezza a chi di dovere: alla Regione, alla Asl, alle istituzioni in generale e alle associazioni di…

"Ennesimo oltraggio verso il Ricordo delle Foibe e dell'Esodo giuliano dalmata"
Dopo la bellissima cerimonia d'inaugurazione dello Scaffale del Ricordo, avvenuta alla presenza del Sindaco, dell'assessore alla cultura e di molti membri dell'amministrazione comunale di Lucca, con il…

Grave oltraggio alla memoria delle foibe: ferma condanna da parte di Fratelli d’Italia
Fratelli d’Italia, tramite il Coordinamento Comunale di Lucca Luca Pierotti e Provinciale Riccardo Giannoni, esprime la più ferma e netta condanna nei confronti del vile gesto compiuto all’interno…

Il sindaco Mario Pardini interviene sul gesto di oltraggio compiuto da ignoti allo Scaffale del Ricordo: "Mi aspetto che l'opposizione prenda le distanze"
"Ieri abbiamo iniziato la giornata rendendo omaggio al monumento ad Aldo Moro, vittima di una stagione di terrorismo che colpì duramente il nostro paese. Dopo abbiamo proseguito…

Primario licenziato per violenza sessuale, la solidarietà alle vittime di Cheti Cafissi di 'Libertà è democrazia'
È stato licenziato per giusta causa Emanuele Michieletti, il primario di Radiologia dell'ospedale di Piacenza. L’accusa è gravissima: violenza sessuale aggravata e atti persecutori nei confronti di numerose colleghe e infermiere

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 59
"Da dicembre tutti i bus, urbani ed extraurbani, che circoleranno in Toscana saranno gestiti da Ratp, il gruppo francese della mobilità che ha accumulato esperienza col trasporto pubblico di Parigi e che fa capo al ministero dei trasporti transalpino - ha esordito il candidato di FDI Lido Fava. - La battaglia ingaggiata da Mobit contro la Regione Toscana per aver permesso l'ingresso di un operatore straniero e la "distruzione" delle storiche aziende locali di trasporto pubblico è finita. I marchi che i toscani e, nello specifico della mia città, i lucchesi, erano abituati a vedere (Ataf a Firenze, Cap a Prato, Copit a Pistoia, Tiemme, Ctt-Nord a Livorno e Lucca) spariranno. Questo causerà la perdita di moltissimi posti di lavoro se qualcuno non farà tutto il necessario per impedire questo scempio autorizzato dalla sinistra - ha continuato Lido Fava. - Una delle prime cose che farò, se me ne sarà data l'opportunità, sarà quella di tutelare i posti di lavoro di tutte le persone impiegate in queste aziende che non avranno più bisogno di un numero elevato di dipendenti. Ne è un esempio il CTT-Nord, che a Lucca dava lavoro a moltissime persone".
"Un'altra faccia della stessa medaglia, ma che rimane un tema di vitale importanza per Lucca, ma anche per tutta la Regione, è l'aumento del numero delle corse - ha spiegato il candidato Lido Fava. - Il trasporto pubblico, in quanto tale, deve dare la possibilità a TUTTI di poterne usufruire e non privilegiare solo certe zone, andando ad abbracciare completamente tutto il territorio. Per questo motivo andrà rivisto tutto il piano dei percorsi del trasporto urbano ed extraurbano, ampliandolo anche alle zone più esterne di Lucca. In questo modo daremo la possibilità a tutti i cittadini di utilizzare i mezzi pubblici, riducendo traffico e inquinamento".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 62
Il Ponte della Tambura a Vagli di Sotto, il Ponte del Fogliaio sulla sp 39 di Vergemoli e il Liceo classico Machiavelli di Lucca.
Sono queste le opere di competenza della Provincia di Lucca per le quali il Ministero dell'Interno (Dipartimento degli affari interni e territoriali) ha assegnato all'ente di Palazzo Ducale 318 mila euro complessivi a copertura delle spese di progettazione definitiva ed esecutiva (annualità 2020) per interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico, messa in sicurezza ed efficientamento energetico delle scuole.
"Con un Decreto ministeriale approvato il 31 agosto – spiega il consigliere provinciale Andrea Carrari con delega alla viabilità della Garfagnana - il Dicastero dell'Interno ha assegnato contributi su scala nazionale per 85 milioni di euro a Comuni, Province ed altri enti locali che hanno prodotto le specifiche richieste di finanziamento a seguito della presentazione di schede e progetti preliminari delle opere pubbliche. E sono soddisfatto, grazie all'ottimo lavoro dell'Ufficio tecnico provinciale, che siano stati assegnati i contributi per la progettazione di due progetti importanti per la viabilità della Garfagnana che riguardano il rifacimento pressoché completo del ponte della Tambura e la ristrutturazione del ponte del Fogliaio costruito negli anni '60 e dove, dal settembre 2018, esistono delle limitazioni al transito dei mezzi pesanti".
Nello specifico sono stati assegnati 89mila euro per la progettazione definitiva ed esecutiva per l'intervento di messa in sicurezza del Ponte della Tambura, sulla strada provinciale n. 50 di Vagli a Vagli di Sotto, chiuso al transito dallo scorso 11 aprile a seguito di verifiche tecniche. Il ponte risale al 1955. Il progetto provinciale prevede la realizzazione di un nuovo impalcato e l'esecuzione di altre opere di messa in sicurezza e consolidamento. L'Amministrazione provinciale di Lucca, che ha già approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica dell'opera, ha inserito l'intervento nel programma triennale dei lavori pubblici 2019-2021 con un investimento stimato di 2,3 milioni di euro.
Per la progettazione definitiva del recupero conservativo e l'adeguamento sismico del Ponte del Fogliaio, invece, il Ministero contribuirà con 42 mila euro per sistemare la struttura, costruita negli anni '60, e sita nei pressi della diga di Trombacco.
Il terzo finanziamento – quello più consistente, che ammonta a 187mila euro - riguarda una scuola superiore di Lucca: lo storico Liceo classico Machiavelli (Palazzo Lucchesini) che, lo scorso anno, è già stato oggetto di lavori della Provincia per la sistemazione e la riqualificazione della tetto e delle facciate dell'edificio. Il contributo servirà per la progettazione definitiva ed esecutiva per i lavori di adeguamento statico e miglioramento antisismico per i quali l'ente di Palazzo Ducale ha ottenuto 3,6 milioni di euro nell'ambito del mutui Bei.
I fondi ministeriali per le progettazioni saranno assegnati alla Provincia entro il 15 ottobre.