Politica
Invocato e atteso, immancabile l'atto dovuto
Nel film “Who Dares Wins” degli anni ’80 del secolo scorso, ricostruendo l’attacco dello Special Air Service britannico all’ambasciata iraniana a Londra, si mostrava una fase dell’addestramento degli…

Il consigliere comunale di opposizione Annamaria Frigo lascia Fratelli d'Italia, segue Roberto Vannacci e aderisce alla Lega
“Annuncio ufficialmente la mia decisione di lasciare il partito Fratelli d'Italia, comunica Annamaria Frigo , una scelta maturata dopo una riflessione profonda durata alcuni mesi e scaturita dopo…

Lucca, Mercanti (Pd Toscana): "Dai no-vax di Fiore al latitante Palmeri, con la giunta Pardini la città è diventata una "meta del turismo" neofascista"
Il consigliere regionale: "Il sindaco ha messo un'intera città in ostaggio della destra più estrema e becera. Forza Italia e civici: se ci siete ancora, battete un colpo"

Scuola. Pro Vita Famiglia: subito legge storica contro gender. Bene Valditara su smartphone
Pro Vita & Famiglia accoglie con grande soddisfazione le novità che arrivano dal Governo sul consenso informato dei genitori e sul divieto dell'uso degli smartphone anche per le scuole superiori

La Lega in Toscana un pollaio, nasce il patto per il Nord Toscana
Un altro consigliere regionale (Marco Landi da Livorno/Elba) ha lasciato il Gruppo regionale Lega per Salvini Premier per salire sul treno della Giorgia nazionale (e del Giovanni Donzelli regionale): sono rimasti in 4 ma il portierone Galli pare rappresentare la Lega, si ma quella “per Verdini premier”

Futuro dell’acqua a Lucca, Olivati: “Continua il balletto del sindaco Pardini, che non protegge gli interessi dei cittadini”
"È sempre più…

Impianto di Salanetti, Liano Picchi all'attacco del sindaco Del Chiaro: "Basta con la disinformazione"
“A pochi giorni alla conferenza dei servizi che dovrebbe pronunciarsi sull’impianto dei pannoloni, Retiambiente e il sindaco Del Chiaro sparano le ultime cartucce nel tentativo di influenzarne il…

Sant'Ansano, i capigruppo di maggioranza: "Mancanza fondi non esclude che l'opera dovesse essere monitorata"
Cecchini, Di Vito, Del Barga, Fagnani, Fava: "Il livello di criticità riscontrata era tale da richiedere un progetto di consolidamento, i fondi non piovono dal cielo"

"Contributi per i centri estivi: un successo per l'amministrazione di Lucca"
"Il consigliere regionale Vittorio Fantozzi e il consigliere provinciale Mara Nicodemo di Fratelli d'Italia elogiano l'assessore Simona Testaferrata per l'assegnazione dei contributi a tutte le famiglie che hanno fatto richiesta"

Una morte in divisa, ma a chi importa? L'ipocrisia di una Sinistra anti italiana
Non è tema sul quale giocare su doppi sensi e ironia – non ce la faccio questa volta – e neanche per metterla sul malinconico e poetico. Nulla contro chi ha cercato questi toni, servono anche loro, ma vorrei toccare altri tasti

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 87
Il consigliere pentastellato Massimiliano Bindocci ha voluto manifestare il proprio disappunto per la posizione della maggioranza ieri sera in consiglio comunale:
Abbiamo dovuto registrare nel consiglio Comunale straordinario sui disservizi di Sistema Ambiente, svolto in modo blindato, la presa di posizione dei responsabili del disastro della raccolta differenziata, cioè la triade Raspini-Romani Susini, che ha cercato di minimizzare, adducendo motivazioni davvero irrisorie, da "c'era molta gente in ferie", a "ogni cambiamento ha i suoi problemi"... Abbiamo apprezzato le scuse sommesse dall'assessore e l'ammissione di disguidi fatta da Romani, ma non abbiamo potuto però non vedere la assoluta inadeguatezza.
Il vero problema è che si risparmia sul personale, sulla gestione, sui mezzi e le conseguenze sono i disservizi.
Quando si parla di rifiuti sono noti gli interessi economici in ballo ed il futuro della società Sistema Ambiente è certamente una cosa non estranea al problema, bisognerebbe capire il perché, perché c'è questa la volontà di risparmiare a discapito anche del servizio?
C'è un personale evidentemente sotto organico, manca una gestione corretta ed equa del personale, ci sono mezzi inadeguati, non viene fatta una adeguata formazione del personale, c'è una gestione degli appalti anomala, insomma una gestione mediocre pagata dai cittadini e da chi ci lavora e le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti.
La storia dei risparmi poi è una bufala, perché ci sono sprechi enormi, si pensi alla sede, nella sede nuova dopo un anno circa ancora non è stato fatta niente, e si continua a pagare un affitto e un mutuo.
Come Movimento abbiamo distribuito sacchetti della spazzatura ai consiglieri per farli riflettere, perché il disservizio è stato un fatto grave, il Presidente del Consiglio ha ordinato subito di rimuoverli.... dimostrando che quando sono coinvolti in prima persona gli amministratori di Lucca sanno come fare a far togliere i sacchetti.
Il fatto poi che non sono stati consentiti interventi esterni oltre quelli dei dirigenti di Sistema Ambiente, si commenta da solo, e dimostra la coda di paglia di questa maggioranza, dispiace poi l'ipocrisia sempre di questa maggioranza che nega la libertà in consiglio comunale poi si sciacqua la bocca nelle iniziative sull'anti fascismo.
Siamo soddisfatti che il Consiglio Comunale Straordinario abbia sortito comunque l'effetto di indurre Sistema Ambiente a ripensare l'organizzazione e migliorare il servizio, ma siamo siamo preoccupati per la assoluta mancanza di umiltà e per i limiti del gruppo dirigente, inoltre esprimiamo solidarietà agli operatori dell'azienda che vedono aumentare carichi di lavoro e il precariato.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 79
Un consiglio comunale, richiesto dalle opposizioni con un documento avente come primo firmatario il consigliere Martinelli (Forza Italia) in cui si è discusso sulle modalità di gestione della raccolta rifiuti, si tratti di pratiche di smaltimento o di raccolta differenziata. Un consiglio comunale, quello tenutosi presso la sede di palazzo Santini, in cui a confrontarsi sono stati gli amministratori locali, ma, anche, la visione di coloro che, all'atto pratico, i rifiuti li raccattano in maniera effettiva.
Ad aprire i lavori l'intervento proprio di Martinelli. Il consigliere ha spiegato di aver ritenuto opportuno la convocazione di questa assemblea "per i numerosi disservizi che sono stati segnalati dalla cittadinanza. Occorrono nuove misure per evitare che ciò accada. Occorre prendere in considerazione nuove isole con il Garby fuori dal centro storico. Dobbiamo garantire che le strade siano pulite ed è difficile, soprattutto considerando che non più tardi di stamane ho ricevuto una segnalazione di una azienda che sottolineava come non sia passato il ritiro della spazzatura. Bisogna che tutti i soggetti coinvolti si confrontino e trovino delle migliorie".
Nella risposta dell'amministrazione, l'assessore Raspini ha sottolineato come "è assolutamente auspicabile utilizzare questo spazio come momento di confronto per tentare di risolvere quello che non va. Bisogna fare in modo che non vi siano disservizi e per ogni disservizio presente bisogna scusarsi con la cittadinanza. Riguardo la raccolta del multimateriale non posso che sottolineare come la scelta sia in linea con ciò che avviene negli altri comuni. Raspini ha sottolineato anche come le condizioni nel centro città siano comunque andate migliorando e che la creazione di nuovi punti di raccolta per i rifiuti deve essere ben valutata per evitare la formazione di discariche a cielo aperto.
Per Sistema Ambiente è intervenuto il presidente, Matteo Romani. Egli ha ammesso come vi siano stati disservizi, soprattutto nel momento in cui "abbiamo iniziato i lavori di aggiornamento per il servizio. Tutte le segnalazioni possono essere utile, tuttavia si deve ricordare che il Covid c'è stato anche per noi".
A seguito si è sviluppato il dibattito in aula. Un dibattito che ha ruotato la sua essenza intorno alla figura del consigliere Bindocci che, per protesta, aveva sparpagliato rifiuti per l'aula. "un gesto provocatorio" ha detto lo stesso Bindocci, ma che voleva sottolineare come vi sia una effettiva carenza nel servizio. Si è cominciato un nuovo programma in periodo di ferie, tutti sapevano dei disservizi. Tutti si immaginavano cosa sarebbe potuto succedere. Eppure si è preferito andare avanti, con Sistema Ambiente che, sia chiaro, ha i propri interessi che devono essere mantenuti".
Un po' tutti hanno replicato a queste parole, in modo differente a seconda di chi tentasse un approccio: c'è stato v hi ha apprezzato l'autocritica della maggioranza (Torroni) ma ha sottolineato come vi sia bisogno di una differente impostazione. Dalla maggioranza Bianucci ha risposto a Bindocci accusandolo di strumentalizzare tutto per fini elettorali, mentre invece Barsella ha sottolineato come "deve essere rivista la situazione nell'insieme, ma bisogna che lo si faccia qui, il luogo più democratico per questo tipo di discussioni".
In generale ciò che questo consiglio comunale ha espresso è stata una chiarezza di fondo: così non va. E, per una volta, maggioranza ed opposizione sono concordi sul fatto che si debba cambiare. Come? Ognuno ha le sue risposte. Ma ciò che appare chiaro è che nei prossimi mesi vi saranno effettivi cambiamenti".