Politica
Decreto sicurezza, che tackle la Corte di Cassazione
Con tackle degno di gente come Schnellinger o Romeo Benetti, la Corte di Cassazione ci fa sapere, o meglio indica all’intera magistratura di cui costituisce Corte Suprema e…

Forza Italia, nel vivo la campagna tesseramento in Lucchesia
Proseguono le iniziative sul territorio della provincia per la campagna di tesseramento a Forza Italia. Nello scorso week end un gazebo si è tenuto in piazza Napoleone, alla…

L'assessore Nardini offende Vannacci: "Dice schifezze ed è indegno di indossare una divisa e sedere a Bruxelles"
A sinistra sono fatti così. Se gli sfiori appena il culo via con le querele e le denunce, i provvedimenti disciplinari…

"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", il mantra del comune
"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", questo il mantra, insieme ad altre mirabolanti rassicurazioni, delle dichiarazioni politiche della amministrazione Pardini nelle celebrazioni del " trigesimo electionis Praetoris urbis"

Bartolomei: "Il numero unico di pronto intervento sociale rappresenta un passo in avanti in termini di presenza e di efficacia dei nostri servizi sociali"
La consegna del numero verde unico di pronto intervento sociale (SEUS) agli operatori sociali e sanitari dei comuni della Piana di Lucca rappresenta un passo in avanti per il…

Difendere Lucca incontra i cittadini del Piaggione: sul piatto viabilità, sicurezza e infrastrutture
Una delegazione di Difendere Lucca ha incontrato giovedì 26 giugno i residenti…

La politica e i cattolici
L'Opera dei Congressi e dei Comitati Cattolici fu costituita nel lontano 1871. Vent'anni prima che Papa Leone XIII promulgasse la Rerum Novarum, la prima enciclica sociale della Chiesa,…

Turismo a Lucca, la consigliera regionale Mercanti (Pd): “Stop all’eventificio e all’improvvisazione del Comune, serve una regia”
"A Lucca manca una regia pubblica capace di costruire un'offerta culturale che dia continuità all'attrattività della città anche nei periodi in cui non ci sono grandi eventi. Senza…

"Santa Maria a Colle dimenticata": la denuncia di Lucca Civica
Lucca Civica torna a segnalare con forza lo stato di abbandono che colpisce i paesi del territorio comunale. In particolare a Santa Maria a Colle si stanno moltiplicando…

Perché a 60 anni?
Il recente lutto che ha colpito la Famiglia del brigadiere Legrottaglie e quella dell’Arma, ha visto immediatamente scatenarsi qualche Solone che – pur di far parlare di sé…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 119
"Ci vengono segnalati ancora problemi al Condotto Civico, con cui gli abitanti di San Pietro a Vico combattono ormai da 5 anni, ovvero da quando è stata costruita una centrale idroelettrica all'altezza del vecchio Molino di Mezzo. Le problematiche sollevate non trovano a tutt'oggi alcuna soluzione, nonostante che abbia fatto un intervento pubblico nel gennaio scorso con annessa interrogazione all'amministrazione".
Lo sottolinea in una nota Alessandro Di Vito, candidato al consiglio regionale per Toscana Civica nonchè consigliere comunale di SìAmoLucca. "Oltre al recente crollo di un muro, il livello dell'acqua è molto alto e il rumore della turbina è anche molto fastidioso. per non dire che della "sporcizia" si raccoglie a monte del Molino - aggiunge Di Vito -. Il tutto ormai è collegabile alla eccessiva portata del condotto finalizzata ad ottenere il massimo profitto dal lavoro delle turbine; alta portata del canale e profitto economico che si scontrano con l'asseto idrogeologico, stradale , ambientale, acustico e la privacy del cittadino. Recentemente ho fatto un sopralluogo nella zona e, nonostante le giornate assolate, ho riscontrato infiltrazioni di acqua nei prati e campi ed esondazioni a livello del piano di campagna: segno evidente che qualcosa non funzione come si deve. Sono cinque lunghi anni in cui la gente del posto non trova pace".
Di Vito si chiede allora cosa debbano fare gli abitanti. "L'acqua penetra giorno per giorno e comporta umidità, mentre le transenne lungo la strada prendono sempre più posto: cosa aspetta il Comune a intervenire? - aggiunge il candidato al consiglio regionale -. Ora basta, chiederò l'istituzione di una Commissione speciale in base all'articolo 14 del regolamento consiliare. Sarà mio impegno portare in Regione questa problematica nata da un accordo tra la Provincia e un privato. LO slogan DifendiAmo Lucca significa prestare attenzione al nostro territorio e portare rispetto alle istanze dei cittadini".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 269
Massimiliano Simoni, candidato per Fratelli d'Italia al consiglio regionale, interviene sulla tematica della realizzazione della nuova viabilità della Piana di Lucca, i cosiddetti assi viari.
"Sulla realizzazione degli assi - dice - negli anni si sono susseguiti solo annunci e promesse, ma alla fine hanno prevalso i veti incrociati e la differenza di vedute fra il comune capoluogo, Lucca, e Capannori, che esprime anche il presidente della Provincia".
"Dopo anni di dibattiti, progetti, proposte e discussioni - spiega il candidato del partito di Giorgia Meloni - siamo al punto di partenza. Nessun progetto definitivo, in attesa delle modifiche richieste da Capannori sugli attraversamenti dei paesi e in generale sul tracciato. E nessun passo in avanti per la progettazione di una infrastruttura che sarebbe fondamentale per allontanare il traffico pesante dalle Mura di Lucca".
"La prova che questa non è una infrastruttura ritenuta prioritaria - commenta Simoni - è rappresentata dal fatto che neanche un cenno viene fatto all'opera nel decreto semplificazioni, che pur ha sbloccato alcuni importanti interventi anche in provincia. Ma non basta, nonostante l'apparente accelerazione del mese scorso, nessuna certezza esiste sui tempi di costruzione di un nuovo ponte sul Serchio, sul quale peraltro restano ancora incertezze sulla collocazione. E lo stesso si può dire riguardo al progetto dell'asse suburbano, che collegherebbe la via del Brennero con l'ospedale San Luca e che renderebbe pienamente funzionale lo stesso ponte sul Serchio".
Tanti annunci, niente di concreto, dunque, per Massimiliano Simoni: "Con noi alla guida della Regione - conclude - la voce della provincia di Lucca tornerà a contare davvero a Firenze, senza asservimenti a potentati locali e senza la necessità di tenere in equilibrio l'esigenza di questa o quella corrente di partito. L'unica priorità sarà quella del bene comune. Ed avere una viabilità snella e meno caotica per Lucca e per la Piana rientra in questo ambito".