Politica
Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

Difendere Lucca: "Il lavoro sulle tradizioni storiche importante tassello di una strategia culturale"
Terminata l'edizione 2025 di Lucca Historiae Fest, Difendere Lucca fa il punto sul rilancio delle tradizioni storiche: "Si tratta di un importante tassello…

Gioventù Nazionale presente all'inaugurazione della nuova succursale della Biblioteca Civica "Agorà fuori le Mura"
Una delegazione di Gioventù Nazionale ha preso parte ieri, lunedì 30 giugno, all'inaugurazione della nuova sede succursale della Biblioteca Civica "Agorà fuori le Mura", a San Concordio. Il…

Decreto sicurezza, che tackle la Corte di Cassazione
Con tackle degno di gente come Schnellinger o Romeo Benetti, la Corte di Cassazione ci fa sapere, o meglio indica all’intera magistratura di cui costituisce Corte Suprema e…

Forza Italia, nel vivo la campagna tesseramento in Lucchesia
Proseguono le iniziative sul territorio della provincia per la campagna di tesseramento a Forza Italia. Nello scorso week end un gazebo si è tenuto in piazza Napoleone, alla…

L'assessore Nardini offende Vannacci: "Dice schifezze ed è indegno di indossare una divisa e sedere a Bruxelles"
A sinistra sono fatti così. Se gli sfiori appena il culo via con le querele e le denunce, i provvedimenti disciplinari…

"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", il mantra del comune
"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", questo il mantra, insieme ad altre mirabolanti rassicurazioni, delle dichiarazioni politiche della amministrazione Pardini nelle celebrazioni del " trigesimo electionis Praetoris urbis"

Bartolomei: "Il numero unico di pronto intervento sociale rappresenta un passo in avanti in termini di presenza e di efficacia dei nostri servizi sociali"
La consegna del numero verde unico di pronto intervento sociale (SEUS) agli operatori sociali e sanitari dei comuni della Piana di Lucca rappresenta un passo in avanti per il…

Difendere Lucca incontra i cittadini del Piaggione: sul piatto viabilità, sicurezza e infrastrutture
Una delegazione di Difendere Lucca ha incontrato giovedì 26 giugno i residenti…

La politica e i cattolici
L'Opera dei Congressi e dei Comitati Cattolici fu costituita nel lontano 1871. Vent'anni prima che Papa Leone XIII promulgasse la Rerum Novarum, la prima enciclica sociale della Chiesa,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 112
"Da dicembre tutti i bus, urbani ed extraurbani, che circoleranno in Toscana saranno gestiti da Ratp, il gruppo francese della mobilità che ha accumulato esperienza col trasporto pubblico di Parigi e che fa capo al ministero dei trasporti transalpino - ha esordito il candidato di FDI Lido Fava. - La battaglia ingaggiata da Mobit contro la Regione Toscana per aver permesso l'ingresso di un operatore straniero e la "distruzione" delle storiche aziende locali di trasporto pubblico è finita. I marchi che i toscani e, nello specifico della mia città, i lucchesi, erano abituati a vedere (Ataf a Firenze, Cap a Prato, Copit a Pistoia, Tiemme, Ctt-Nord a Livorno e Lucca) spariranno. Questo causerà la perdita di moltissimi posti di lavoro se qualcuno non farà tutto il necessario per impedire questo scempio autorizzato dalla sinistra - ha continuato Lido Fava. - Una delle prime cose che farò, se me ne sarà data l'opportunità, sarà quella di tutelare i posti di lavoro di tutte le persone impiegate in queste aziende che non avranno più bisogno di un numero elevato di dipendenti. Ne è un esempio il CTT-Nord, che a Lucca dava lavoro a moltissime persone".
"Un'altra faccia della stessa medaglia, ma che rimane un tema di vitale importanza per Lucca, ma anche per tutta la Regione, è l'aumento del numero delle corse - ha spiegato il candidato Lido Fava. - Il trasporto pubblico, in quanto tale, deve dare la possibilità a TUTTI di poterne usufruire e non privilegiare solo certe zone, andando ad abbracciare completamente tutto il territorio. Per questo motivo andrà rivisto tutto il piano dei percorsi del trasporto urbano ed extraurbano, ampliandolo anche alle zone più esterne di Lucca. In questo modo daremo la possibilità a tutti i cittadini di utilizzare i mezzi pubblici, riducendo traffico e inquinamento".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 128
Il Ponte della Tambura a Vagli di Sotto, il Ponte del Fogliaio sulla sp 39 di Vergemoli e il Liceo classico Machiavelli di Lucca.
Sono queste le opere di competenza della Provincia di Lucca per le quali il Ministero dell'Interno (Dipartimento degli affari interni e territoriali) ha assegnato all'ente di Palazzo Ducale 318 mila euro complessivi a copertura delle spese di progettazione definitiva ed esecutiva (annualità 2020) per interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico, messa in sicurezza ed efficientamento energetico delle scuole.
"Con un Decreto ministeriale approvato il 31 agosto – spiega il consigliere provinciale Andrea Carrari con delega alla viabilità della Garfagnana - il Dicastero dell'Interno ha assegnato contributi su scala nazionale per 85 milioni di euro a Comuni, Province ed altri enti locali che hanno prodotto le specifiche richieste di finanziamento a seguito della presentazione di schede e progetti preliminari delle opere pubbliche. E sono soddisfatto, grazie all'ottimo lavoro dell'Ufficio tecnico provinciale, che siano stati assegnati i contributi per la progettazione di due progetti importanti per la viabilità della Garfagnana che riguardano il rifacimento pressoché completo del ponte della Tambura e la ristrutturazione del ponte del Fogliaio costruito negli anni '60 e dove, dal settembre 2018, esistono delle limitazioni al transito dei mezzi pesanti".
Nello specifico sono stati assegnati 89mila euro per la progettazione definitiva ed esecutiva per l'intervento di messa in sicurezza del Ponte della Tambura, sulla strada provinciale n. 50 di Vagli a Vagli di Sotto, chiuso al transito dallo scorso 11 aprile a seguito di verifiche tecniche. Il ponte risale al 1955. Il progetto provinciale prevede la realizzazione di un nuovo impalcato e l'esecuzione di altre opere di messa in sicurezza e consolidamento. L'Amministrazione provinciale di Lucca, che ha già approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica dell'opera, ha inserito l'intervento nel programma triennale dei lavori pubblici 2019-2021 con un investimento stimato di 2,3 milioni di euro.
Per la progettazione definitiva del recupero conservativo e l'adeguamento sismico del Ponte del Fogliaio, invece, il Ministero contribuirà con 42 mila euro per sistemare la struttura, costruita negli anni '60, e sita nei pressi della diga di Trombacco.
Il terzo finanziamento – quello più consistente, che ammonta a 187mila euro - riguarda una scuola superiore di Lucca: lo storico Liceo classico Machiavelli (Palazzo Lucchesini) che, lo scorso anno, è già stato oggetto di lavori della Provincia per la sistemazione e la riqualificazione della tetto e delle facciate dell'edificio. Il contributo servirà per la progettazione definitiva ed esecutiva per i lavori di adeguamento statico e miglioramento antisismico per i quali l'ente di Palazzo Ducale ha ottenuto 3,6 milioni di euro nell'ambito del mutui Bei.
I fondi ministeriali per le progettazioni saranno assegnati alla Provincia entro il 15 ottobre.