Politica
Primario licenziato per violenza sessuale, la solidarietà alle vittime di Cheti Cafissi di 'Libertà è democrazia'
È stato licenziato per giusta causa Emanuele Michieletti, il primario di Radiologia dell'ospedale di Piacenza. L’accusa è gravissima: violenza sessuale aggravata e atti persecutori nei confronti di numerose colleghe e infermiere

La festa del lavoro...
Il "primo Maggio" rappresenta, da sempre, una ricorrenza che si festeggia con una grande dose di retorica celebrativa. D'altronde la nostra stessa Costituzione dichiara, solennemente, nel suo primo…

La Chiesa e l'economia
Presto sapremo chi sarà il nuovo Papa, il successore di Francesco, ossia di colui il quale, con l'enciclica "Fratelli tutti", attaccò più volte il capitalismo e la società…

I Giovani e l'Europa 2025: incontro al cinema Astra di Lucca con la presidente del Comitato UE delle Regioni Kata Tutto
"Oggi 9 maggio è il giorno della Festa dell'Europa e rivolgo ai giovani, alle nuove generazioni, l'appello di continuare a costruire relazioni e ponti, creando un tessuto attraverso…

Bollette: Lega Toscana, "700.000 toscani possono risparmiare quasi 400 euro l'anno. Nostre iniziative sul territorio con gazebata il 10 ed 11 maggio per informare i cittadini di questa importante opportunità"
Grazie ad un apposito emendamento parlamentare della Lega, circa 700.000 cittadini toscani, cosiddetti vulnerabili potranno risparmiare in media 400,00 euro l'anno sulle bollette. Il problema è…

Decreto legge cittadinanza: la presidente LNM Ilaria Del Bianco e il sindaco di Lucca Mario Pardini ricevuti stamani dal sottosegretario agli Esteri Giorgio Silli
Decreto legge cittadinanza: la presidente dei Lucchesi nel Mondo, Ilaria Del Bianco, e il sindaco di Lucca Mario Pardini hanno incontrato stamani (giovedì 8 maggio 2025) a Roma il sottosegretario di Stato…

Di Vito e Ricci (Forza Italia): "Soddisfatti del risultato ottenuto su Antraccoli"
Il gruppo consiliare di Forza Italia Lucca è soddisfatto del risultato raggiunto dall'amministrazione comunale sulla questione della corte di Antraccoli. "Anche noi abbiamo fatto la nostra parte in…

Sport e frazioni: approvato l'esecutivo per la riqualificazione dell'impianto polivalente di via Volpi a Ponte a Moriano
È stato approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione dell'impianto sportivo di via Giovanni Volpi a Ponte a Moriano (San Gemignano di Moriano). L'intervento prevede il totale rifacimento dell'impianto…

Bimbi in moschea... pronti per l'uso?
Non voglio disquisire sul recente episodio che ha visto una scuola materna condurre dei bimbi in una moschea e farli partecipare alla preghiera. Abbiamo già capito, dalla pronta replica delle maestre e del dirigente scolastico, che in effetti nulla è accaduto

“Rivendichiamo il diritto a una viabilità dignitosa”: giovedì 8 maggio a Borgo a Mozzano una manifestazione pubblica sulla viabilità nella Media Valle
Si alza la voce degli abitanti di tutta la Media Valle che desiderano far sentire il proprio diritto a una viabilità migliore e più accessibile: giovedì 8 maggio,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 67
Si chiude giovedì 30 luglio il cartellone de L'Augusta - la Fortezza delle Idee, il festival organizzato da CasaPound Italia in centro storico. Come sempre, inizio della conferenza alle ore 21:00, con ospiti il professore Gian Piero Joime, l'attore e regista Edoardo Sylos Labini, l'esperto di economia Massimiliano Bartolozzi e, in collegamento, il giornalista Daniele Capezzone. L'incontro sarà moderato da Giuseppe Vitale di CasaPound.
Gian Piero Joime è docente di economia dell'ambiente e del territorio. È consigliere scientifico del polo della mobilità sostenibile dell'Università La Sapienza di Roma. Ha svolto attività di studio per diversi centri di ricerca italiani e internazionali ed è autore, e coautore, di diversi saggi, Nel corso della conferenza sarà presentato il suo libro "La guerra dell'energia - Tutto ciò che Greta Thunberg non ti racconterà", edito da Altaforte.
Massimiliano Bartolozzi, laureato in Economia con un master in Diritto e processo tributario, è esperto di economia.
Edoardo Sylos Labini è regista, sceneggiatore e attore, fondatore del mensile CulturIdentità, allegato al quotidiano Il Giornale.
Daniele Capezzone è un politico, giornalista e scrittore. Collabora con il quotidiano La Verità ed è opinionista in varie trasmissioni televisive.
"L'ambiente è una risorsa da proteggere - scrivono gli organizzatori - ma anche un volano per l'energia e l'economia. Esiste un modello di sviluppo sostenibile che sfugga dai moralismi perniciosi di Greta Thunberg e dei 'gretini'? E' possibile immaginare un futuro che vada oltre il bonus per i monopattini, che non si risolva in una piccola libertà individuale e si leghi invece alla sovranità nazionale? E ancora, si può tornare a parlare di nucleare nel dibattito energetico senza evocare Cernobyll? A queste e altre domande cercherà di rispondere l'ultimo appuntamento del cartellone de L'Augusta".
"La presentazione di un libro della casa editrice Altaforte - sottolineano gli organizzatori - rappresenta un valore aggiunto per un evento che fa del confronto libero la propria cifra. Altaforte è stata infatti oggetto di censure gravissime e intimidatorie, che minano alla base la libertà di espressione del pensiero. Ci riferiamo alla sua esclusione dal Salone del libro di Torino dello scorso anno e alla cancellazione della sua pagina Facebook ad opera dello stesso social network. L'Augusta, nell'esprimere solidarietà ad Altaforte e nel sollevare il problema della gestione degli spazi mediatici da parte di multinazionali private e associazioni politicizzate, invita a partecipare alla propria conferenza tutti coloro che ritengono la libertà un diritto e un dovere".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 0
Sulla questione della Manifattura Tabacchi di Lucca interviene anche il presidente di Associazione Futuro Italia, Giancarlo Affatato: “Contestiamo questa decisione perché lede il bene pubblico. E’ assurdo consegnare a privati un bene destinato ai cittadini”.
"E’ un episodio - continua Affatato - messo in atto per far fronte ad un interesse economico che ha persino violato la legge urbanistica che prevedeva che per i progetti di particolare complessità e rilevanza venisse fatto ricorso al piano attuativo e non al rilascio diretto del permesso a costruire. Si è acconsentito a cedere un pezzo delle Mura ai privati. E’ talmente assurdo che come direbbero gli storici… “Lucca ha fatto pace con Pisa”.
"E questo - prosegue Affatato - è il fatto più grave di tutti. Noi come Associazione Futuro Italia vogliamo esprimere la nostra decisa opposizione al progetto, non soltanto per le ragion affettive alla città, ma perché siamo fermamente convinti che soccombere a favore di progetti privati sia nocivo per la cittadinanza e per tutti coloro, turisti e non, che hanno Lucca come riferimento di città aperta e culturalmente attiva sul territorio. La Manifattura deve secondo noi restare un punto di riferimento per coloro che ne conoscono la storia e non solo. Destinarla differentemente impoverirà la città di un luogo storico, ma cosa ancor più grave non abbiamo idea di chi sono coloro che ne vorranno utilizzare l’uso".
"La società COIMA SRG SPA fa parte di una Holding di cui non conosciamo assolutamente niente e che ha la sua sede in Qatar. Infine vorrei richiamare l’attenzione sul fatto che nella proposta presentata da COIMA SRG SPA in merito alla concessione, che avrà una durata di 50 anni si fa riferimento che scaduto detto tempo tutti i beni verranno riconsegnati al Comune, ma - continua Affatato - anche i bambini capirebbero che continueranno per sempre, per tutti i secoli a venire, ad essere gestiti nello stesso modo in cui lo sono stati durante i 50 anni di concessione. Noi non ci stiamo e faremo il possibile per mobilitare l’opinione pubblica per porre i riflettori su questa problematica. Tanto tuonò che piovve, non vorremo mai che ci venisse detto".