Politica
Elezioni regionali, una domanda: che fine ha fatto L’Altra Toscana di Del Ghingaro?
Entrano nella fase calda le mosse dei vari schieramenti in vista delle elezioni regionali in programma a ottobre. Dopo mesi di stand by, con il centrosinistra nazionale che…

Elezioni regionali, Mercanti contro Menesini: “Quel sondaggio è anni ‘50”. Volano stracci nel Pd
La consigliera regionale e le rilevazioni sulle possibili candidature nel collegio lucchese delle Regionali: “Inaccettabile che le donne non vengano nemmeno considerate, c’è vecchia concezione maschile del potere…

La fede in Palestina, un'assurda guerra
Gli ultimi fuochi di una guerra senza pietà e senza regole – nemmeno quelle che si rifanno all’elementare rispetto dei diritti umani e della pietas, il sentimento dovuto…

L'arte digitale al servizio del cambiamento sociale: nasce la galleria virtuale de "La Rivincita"
L'avvocato Carmela Federico, figura di spicco del panorama culturale e giuridico italiano, lancia un progetto rivoluzionario che unisce arte digitale e impegno sociale. Un'innovativa piattaforma culturale per diffondere…

Primo consiglio comunale di Lucca dopo le ferie: scontro mancato tra Bianucci e Pardini, il sindaco nega responsabilità del comune nei fatti di Santa Croce
Primo consiglio comunale dal rientro delle ferie, che ne ha risentito con un clima disteso, quasi soporifero, nonostante il tentativo di Bianucci di vivacizzarlo cercando lo scontro con Pardini

Orfeo (e Euridice) e a Venezia vanno in scena le paure di non avere più i fondi del MinCulPD per il cinema nostrano
Ero giovane capitano quando ebbi l’onore, per due anni, di scortare il Presidente della Repubblica Francesco Cossiga. In un’occasione lo seguimmo ai Leoni d’Oro di Venezia, ove assistette alla proiezione – fuori concorso – di “Orfeo”...

Stazioni CC… semi-aperte?
Ricordo che un tempo le Stazioni dell’Arma erano aperte tutto il giorno, a meno che un sisma non le avesse spianate. Si diceva che, alla peggio, il comandante utilizzasse la moglie in casi d’emergenza, e si recasse fuori per servizio

Servizio idrico lucchese, gruppo Salviamo la nostra acqua: “I pro Gaia vanno contro gli interessi dei lucchesi”
Sono privi di fondamento, secondo il gruppo Salviamo la nostra acqua, gli argomenti a favore dell’ingresso di Geal in Gaia avanzati dal gruppo che sostiene questa soluzione: “Gli…

L'accordo tra Pd e M5s passato al setaccio da una testa che ragiona
Caro direttore,nel bene augurare alla nuova testata che, come la vecchia, garantirà ospitalità a qualunque voce, anche la più dissonante, segnalo che il 18 agosto scorso è…

A Lucca chiude Piero e con lui la speranza di una città viva
Eros Tetti (AVS): "Chiude il chiosco dei bomboloni, Lucca ha bisogno di una politica che non dimentichi chi sta fuori dalle mura"

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 127
Così in una nota il consigliere regionale Elisa Montemagni ed il commissario della Lega di Lucca città Mauro Santini commentano la nomina di Francesca Fazzi a nuovo presidente di Lucca Crea.
“Anche questa volta - esordiscono - il partito democratico e la sinistra alla guida della città di Lucca hanno dimostrato arroganza e faziosità. Per Tambellini e company presiedere una partecipata del comune e manifestare pubblicamente le proprie idee politiche è sbagliato solo se si appartiene ad uno schieramento: quello del centrodestra".
"Un mese fa - affermano - Pardini ha subito un j’accuse durissimo da parte del centrosinistra che lo ha portato a rassegnare le dimissioni da presidente di LuccaCrea per essersi fatto fotografare con Matteo Salvini e Susanna Ceccardi. Oggi la maggioranza nomina alla guida della società Francesca Fazzi, in lista alle regionali per la corrente zingarettiana del partito democratico e, anche se non eletta in consiglio regionale, sostenuta nella sua candidatura dalla stessa giunta comunale".
"Non abbiamo nulla di personale contro Francesca Fazzi - concludono - il cui profilo poteva tranquillamente essere adatto a ricoprire tale incarico, ma alla luce del suo schierarsi politicamente il diverso trattamento con il suo predecessore è evidente e dimostra che per Tambellini e la sinistra lucchese c’è una sola ed unica volontà: quella di eliminare dalla gestione della cosa pubblica chi non la pensa come loro, dimenticandosi che Lucca e la sua città e di tutti cittadini e non esclusiva proprietà di una parte politica”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 129
Ha le idee chiare Marco Barsella, capogruppo di Lei Lucca dopo la richiesta del consiglio comunale straordinario e aperto sullo sport e l'impiantistica sportiva della città.
"Il mondo dello sport, e quello dell'associazionismo in generale, ha risentito in maniera pesante la situazione legata al Covid-19, in particolare nel momento del lockdown. Oggi questo mondo ha bisogno di un supporto deciso da parte delle istituzioni al fine di non disperdere quell'immensa ricchezza sociale che rappresenta - spiega - dobbiamo impegnarci a recuperare gli spazi presenti nel territorio del nostro comune e renderli fruibili alle associazioni, in base alle diverse necessità, con un'attenzione particolare al mondo delle disabilità. Per fare questo serve un'analisi e una programmazione condivisa in cui la consulta comunale dello sport deve avere un ruolo da protagonista, fungendo veramente da raccordo tra l'amministrazione e i cittadini".
L'obiettivo è il rilancio di Lucca: "È urgente il recupero di alcune strutture strategiche, in primo luogo l'ex palestra Bacchettoni o l'ex palestra polivalente di San Lorenzo a Vaccoli, di cui potrebbero usufruirne tanto le scuole quanto le associazioni sportive del nostro territorio - continua Barsella - Sarebbe importantissimo trovare adeguati spazi per le attività legate alla disabilità e l'idea della realizzazione di una vasca per la riabilitazione è sicuramente da portare avanti, trovando però una adeguata collocazione e pianificando un intervento che porti alla sua realizzazione in tempi ragionevoli."
La voglia di fare non manca, l'ingegno neppure. È necessario però parlare di cose concrete per arrivare a buoni risultati, questo il pensiero riassuntivo del capogruppo che tiene a sottolineare come "Sarebbe invece auspicabile valutare gli spazi tutt'ora inutilizzati del campo di Marte per i quali potrebbe essere predisposto un progetto condiviso di recupero, al fine di realizzare una Cittadella dello Sport da affiancare alla Cittadella della Salute, valorizzandone in particolare l'aspetto riabilitativo e motorio".
Il movimento è di fondamentale importanza per il benessere della persona e questo è un dato di fatto: "Tutti gli sport in questa città, oltre che permettere una regolare e organizzata attività motoria, svolgono anche un importantissimo ruolo sociale nei nostri paesi e nei nostri quartieri: a tutte queste realtà dobbiamo, come amministratori, la massima attenzione, anche qualora non si parli di associazioni sportive in senso stretto - conclude - I gruppi sbandieratori cittadini, ad esempio, sono in larga parte associazioni di promozione sociale per poter essere iscritti nell'elenco regionale delle associazioni di rievocazione e ricostruzione storica ma svolgono in larga parte anche attività sportiva. Sarebbe auspicabile quindi che il loro accesso alle strutture sportive del comune avvenisse alle stesse condizioni delle Asd, come avvenuto in passato, senza gravare sulle finanze delle associazioni, già provate dall'emergenza Covid-19".