Politica
FdI Lucca: soddisfazione per il protocollo tra Masaf e Manifatture Sigaro Toscano firmato a Lucca
E' di questa mattina, 12 maggio 2025, la firma del nuovo accordo, da circa 250 milioni di euro in dieci anni, per rafforzare e dare continuità alla filiera…

Gruppi opposizione: "Il B&B social di Antraccoli apre: ennesima pagliacciata dell'amministrazione Pardini"
"Alla fine apprendiamo dalla stampa che il B & B social di Antraccoli, gestito dalla Misericordia, aprirà. Abbiamo, quindi, assistito all'ennesima pagliacciata dell' amministrazione Pardini, pagliacciata purtroppo non…

Buttato fuori il calcio da San Cassiano a Vico, adesso il campo è a disposizione del Rugby Lucca
Claudio Polonia sarà stato quel che è stato, ma sul campo di San Cassiano a Vico aveva portato centinaia di ragazzi ad allenarsi su un impianto che faceva…

Difendere Lucca: "Dedicare una sala dell'Agorà al ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli"
Difendere Lucca condanna i cartelli comparsi alla biblioteca Agorà contro il ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli istriano-dalmati: "Si tratta solo dell'ultimo grave episodio: dedichiamo la…

Leone XIV, il Papa di tutti
Com'è tradizione secolare la Chiesa ci stupisce. Essa è "Madre e Maestra", diceva Papa Giovanni XXIII, e come tale sa trarre il meglio nel momento opportuno, conciliando le…

Gli Stati Uniti
Lo scorso 8 maggio si è tenuta, a Mosca, l'annuale parata militare celebrativa della vittoria dell'Unione Sovietica sul nazifascismo. Ospite d'onore il presidente cinese Xi Jinping con il…

Pd Lucca su pizzeria Pellegrini: "Dov'è la tutela del commercio se si penalizzano le realtà che hanno fatto la storia della città?"
"Pizzeria Pellegrini senza tavoli: per l'amministrazione la colpa è del regolamento, ma la politica non dovrebbe risolvere le situazioni assurde e trovare una mediazione? Amministrare significa…

Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini: "Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti"
Con profonda indignazione e dolore, il Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati, On. FDI Riccardo Zucconi e il sindaco di Fabbriche di Vergemoli, Michele Giannini condannano…

Il comitato-ambiente-sanità di Diecimo di nuovo sul sentiero di guerra
Il comitato ambiente-sanità di Diecimo si appella nuovamente e con fermezza a chi di dovere: alla Regione, alla Asl, alle istituzioni in generale e alle associazioni di…

"Ennesimo oltraggio verso il Ricordo delle Foibe e dell'Esodo giuliano dalmata"
Dopo la bellissima cerimonia d'inaugurazione dello Scaffale del Ricordo, avvenuta alla presenza del Sindaco, dell'assessore alla cultura e di molti membri dell'amministrazione comunale di Lucca, con il…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 70
“Con la determinazione firmata dal dirigente Marchi che reinserisce nei mercati i cosiddetti spuntisti – ossia gli operatori che, non essendo titolari di concessione, partecipano direttamente all’assegnazione temporanea degli spazi - si può dire che a Lucca il commercio su aree pubbliche è finalmente tornato alla normalità”.
Lo afferma con soddisfazione l’assessore alle attività produttive Valentina Mercanti: “Tutto è ripartito senza grandi problematiche grazie alla collaborazione tra amministrazione, categorie e operatori che hanno reso i mercati dei luoghi sicuri dove fare acquisti senza bisogno di particolari stravolgimenti nella disposizione o di trasferimenti come avvenuto in altre città. Dalla prossima settimana ripartiranno anche i mercati straordinari, a breve antiquariato e le fiere in programma. Si può davvero dire che siamo riusciti a salvare tutto. Un ringraziamento particolare agli uffici che hanno seguito le riaperture direttamente sul campo, passo dopo passo, alle categorie e agli operatori per la collaborazione che c'è stata. I cittadini devono sapere che i nostri mercati sono luoghi che rispettano scrupolosamente le direttive sanitarie dove possibile fare acquisti con la tranquillità e il piacere di un rapporto diretto con gli operatori. Un tipo di commercio di prossimità che insieme a negozi e botteghe è alla base stessa dell’idea tradizionale di città. Una tradizione che l'amministrazione sta cercando di valorizzare perché rappresenta un presidio sociale prima che commerciale e contribuisce a creare nei nostri quartieri quello spirito di comunità fatto di rapporti umani che un click via web non riuscirà mai ad eguagliare".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 78
"Omofobia: Non serve una nuova Legge sull'omotransfobia". Lo dichiarano in una nota i consiglieri di centrodestra Marco Martinelli e Simona Testaferrata che da sempre si battono a sostegno della libertà di pensiero e della libertà di manifestazione del pensiero.
"La posizione dei vescovi italiani – aggiungono Martinelli e Testaferrata -è pienamente condivisibile. Esistono già le adeguate misure legislative per reprimere tutte le forme di discriminazione e violenza mosse sulla base dell'orientamento sessuale della persona".
"Inoltre – proseguono i consiglieri di centrodestra- come giustamente ha evidenziato la Cei è importante che il dialogo e la promozione del rispetto reciproco siano promossi nel riquadro della libertà d'espressione e che sia un diritto inalienabile della persona poter sostenere che ogni bambino ha diritto a un padre e una madre, che si nasce maschio e femmina e che l'utero in affitto è un abominio che va combattuto. Questi principi non possono diventare formulazioni perseguibili per legge o essere scambiati per posizioni omofobiche".
"L'amministrazione Tambellini- concludono Martinelli e Testaferrata-a nome della città di Lucca prenda posizione ed inviti il parlamento a bloccare il progetto di Legge Zan: una legge inutile, pericolosa e dannosa".