Politica
Mercanti (Pd): “Regione Toscana resta al fianco del settore delle calzature”
"La Toscana sta intervenendo con investimenti e politiche attive per sostenere il comparto moda. Nella nostra regione il settore delle calzature riceve un importante sostegno grazie ai…

Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

Difendere Lucca: "Il lavoro sulle tradizioni storiche importante tassello di una strategia culturale"
Terminata l'edizione 2025 di Lucca Historiae Fest, Difendere Lucca fa il punto sul rilancio delle tradizioni storiche: "Si tratta di un importante tassello…

Decreto sicurezza, che tackle la Corte di Cassazione
Con tackle degno di gente come Schnellinger o Romeo Benetti, la Corte di Cassazione ci fa sapere, o meglio indica all’intera magistratura di cui costituisce Corte Suprema e…

Forza Italia, nel vivo la campagna tesseramento in Lucchesia
Proseguono le iniziative sul territorio della provincia per la campagna di tesseramento a Forza Italia. Nello scorso week end un gazebo si è tenuto in piazza Napoleone, alla…

L'assessore Nardini offende Vannacci: "Dice schifezze ed è indegno di indossare una divisa e sedere a Bruxelles"
A sinistra sono fatti così. Se gli sfiori appena il culo via con le querele e le denunce, i provvedimenti disciplinari…

"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", il mantra del comune
"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", questo il mantra, insieme ad altre mirabolanti rassicurazioni, delle dichiarazioni politiche della amministrazione Pardini nelle celebrazioni del " trigesimo electionis Praetoris urbis"

Bartolomei: "Il numero unico di pronto intervento sociale rappresenta un passo in avanti in termini di presenza e di efficacia dei nostri servizi sociali"
La consegna del numero verde unico di pronto intervento sociale (SEUS) agli operatori sociali e sanitari dei comuni della Piana di Lucca rappresenta un passo in avanti per il…

Difendere Lucca incontra i cittadini del Piaggione: sul piatto viabilità, sicurezza e infrastrutture
Una delegazione di Difendere Lucca ha incontrato giovedì 26 giugno i residenti…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 101
Sono iniziati in questi giorni al Palazzetto dello sport la prima tranche di lavori che renderanno l'edificio completamente antisismico e accessibile a tutti.
Per un costo di progetto pari a 210.000 euro, i lavori, affidati alla ditta LomCer di San Donato, riguardano l'adeguamento statico e sismico delle strutture portanti dell'immobile, attraverso una serie di consolidamenti dati dall'inserimento di strutture metalliche che renderanno più rigida l'intera struttura. Nel dettaglio, saranno applicati dei cavi in acciaio alle travi di sostegno delle gradinate della tribuna posta sul lato anteriore (quello che dà su via delle Tagliate), saranno inseriti dei 'profili' metallici per irrigidire la struttura e verranno al contempo rinforzati alcuni nodi della tribuna collocata sul lato posteriore (quella dalla parte del fiume).
“Finalmente, terminato il periodo di lockdown, siamo partiti anche con questo importante intervento”, ha dichiarato l'assessore all'edilizia sportiva Stefano Ragghianti, nel corso di un sopralluogo effettuato stamani (23 luglio) insieme al direttore dei lavori, Alessandro Dami.
“Il Palazzetto sarà reso in questo modo perfettamente rispondente alla normativa antisismica – ha aggiunto –, la tribuna ritornerà completamente fruibile e l'edificio potrà essere utilizzato anche dalla Protezione civile come punto di raccolta delle persone in caso di eventi calamitosi. Insieme ai successivi altri due lotti di lavori, entro la fine del mandato l'amministrazione Tambellini riconsegnerà alla città una struttura completamente rimessa a nuovo che, con il campo di atletica Martini dove a settembre inizieranno gli interventi per rifare la pista, costituiscono un impianto strategico per l'attività sportiva agonistica e amatoriale dell'intero comune di Lucca”.
Questo primo lotto di lavori ha una durata di circa sei mesi, da contratto, ma probabilmente i tempi del cantiere saranno ridotti. Seguiranno poi altri due lotti di interventi. Con uno (523.751 euro) verranno sistemati definitivamente i servizi igienici, sia quelli per il pubblico, sia quelli della piscina. In particolare, si sposteranno i bagni utilizzati dagli spettatori dal piano seminterrato al piano terra e i nuovi servizi potranno essere fruiti dalle persone con disabilità. Nel seminterrato invece verranno rifatti gli spogliatoi della piscina e l'accesso al piano vasca, anche in questo caso rendendoli accessibili alle persone portatrici di handicap. Con l'altro lotto (525.000 euro) verrà sostituito il controsoffitto del parquet di gioco per rendere anch'esso in linea con gli attuali standard di sicurezza.
Questo maxi investimento da 1.258.000 euro fa seguito ad altri interventi già effettuati dall'amministrazione Tambellini, che nello scorso mandato ha destinato 250.000 per mettere in sicurezza i solai della piscina e quelli delle palestre. Due anni fa invece, in collaborazione con il Circolo nuoto Lucca, sono stati rifatti i filtri della piscina e più di recente è stato realizzato il nuovo parquet di gioco insieme agli Amici della Pallacanestro e alla Fondazione Crl.
Foto Ciprian Gheorghita
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 92
Uno striscione appeso al banco del rappresentante del Movimento 5 Stelle, Bindocci, attaccato da lui stesso e portato via dai vigili urbani: il tutto prima ancora che il consiglio cominci. Basta questo a far capire, per chi si appresta a seguire il consiglio comunale sull'Ex manifattura Tabacchi, un consiglio consiglio comunale aperto richiesto dai gruppi di minoranza, per capire come il pomeriggio presso Palazzo Santini si rivelerà particolarmente movimentato.
Lo striscione di Bindocci: "Le mura non sono in vendita" viene attaccato al banco del consigliere comunale del M5S. Consigliere che, richiamato dalla presidenza, non ha rimosso lo striscione e, quindi, è stato necessario l'intervento della polizia municipale.
"Abbiamo deliberatamente voluto esporre uno striscione - ha spiegato Massimiliano Bindocci - perché la richiesta di Coima e Fondazione Cassa di Risparmio di fare un’operazione immobiliare che prevedesse la concessione per 50 anni di un baluardo delle mura era una richiesta scandalosa ed inaccettabile. Il fatto che venga dalla fondazione che conosce bene la città e che ha un ottimo rapporto con il sindaco (come è emerso in consiglio) faceva capire che c’era la benedizione della maggioranza, era evidente che si trattasse di un affidamento. Ci hanno provato. Ma hanno dovuto fare marcia indietro su questo punto. E questo punto è grazie alle proteste nostre e di gran parte dea città. Le Mura sono dei lucchesi e non possono diventare la resede di qualche operazione immobiliare. Poiché dunque trattavasi di provocazione inaccettabile si meritava una risposta chiara ed inequivocabile. Le Mura non sono in vendita. Restano poi una serie di riserve nel merito e nel metodo, restano le ombre di conflitti di interessi e di poca chiarezza, ma su questi torneremo nei prossimi giorni con un comunicato insieme agli altri gruppi consiliari che hanno a cuore le Mura di Lucca e la città, e con il Consiglio Comunale straordinario che abbiamo chiesto insieme alle forze dell’opposizione".
A margine si rileva come le norme CoVid vengano rispettate alla perfezione, anche a costo di scelte discutibili: chi entra nel palazzo del comune deve lasciare nome e numero di telefono in portineria, a meno che non sia consigliere comunale o ospite dell'assemblea. Esser giornalisti, ormai, non vale più niente: lo dimostra il fatto che la stampa viene invitata ad assistere alla seduta del consiglio dalla sala antistante l'aula, per non creare assembramenti. "Possono entrare solo un numero massimo di persone" spiega una solerte impiegata comunale. Gli invitati. La stampa, evidentemente, non è così necessaria.
Nel corso del dibattito emerge come siano due le figure a spiccare sugli alti. Il sindaco Tambellini ed il presidente della Fondazione, Bertocchini. Entrambi fortemente favorevoli al progetto, entrambi si rivolgono all'assemblea, ostentano disprezzo verso chiunque provi a dire qualcosa contro quanto proposto dalla fondazione e sostenuto dal comune. Così facendo le critiche diventano 'bla bla bla' (Tambellini) e la Fondazione, che opera "per amore di Lucca e non per interesse personale"(Bertocchini), ricorda tanto quei capitani coraggiosi che dovevano salvare una compagnia aerea dall'ineluttabile fallimento. Sappiamo tutti come andò a finire.