Politica
Mercanti (Pd): “Regione Toscana resta al fianco del settore delle calzature”
"La Toscana sta intervenendo con investimenti e politiche attive per sostenere il comparto moda. Nella nostra regione il settore delle calzature riceve un importante sostegno grazie ai…

Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

Difendere Lucca: "Il lavoro sulle tradizioni storiche importante tassello di una strategia culturale"
Terminata l'edizione 2025 di Lucca Historiae Fest, Difendere Lucca fa il punto sul rilancio delle tradizioni storiche: "Si tratta di un importante tassello…

Decreto sicurezza, che tackle la Corte di Cassazione
Con tackle degno di gente come Schnellinger o Romeo Benetti, la Corte di Cassazione ci fa sapere, o meglio indica all’intera magistratura di cui costituisce Corte Suprema e…

Forza Italia, nel vivo la campagna tesseramento in Lucchesia
Proseguono le iniziative sul territorio della provincia per la campagna di tesseramento a Forza Italia. Nello scorso week end un gazebo si è tenuto in piazza Napoleone, alla…

L'assessore Nardini offende Vannacci: "Dice schifezze ed è indegno di indossare una divisa e sedere a Bruxelles"
A sinistra sono fatti così. Se gli sfiori appena il culo via con le querele e le denunce, i provvedimenti disciplinari…

"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", il mantra del comune
"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", questo il mantra, insieme ad altre mirabolanti rassicurazioni, delle dichiarazioni politiche della amministrazione Pardini nelle celebrazioni del " trigesimo electionis Praetoris urbis"

Bartolomei: "Il numero unico di pronto intervento sociale rappresenta un passo in avanti in termini di presenza e di efficacia dei nostri servizi sociali"
La consegna del numero verde unico di pronto intervento sociale (SEUS) agli operatori sociali e sanitari dei comuni della Piana di Lucca rappresenta un passo in avanti per il…

Difendere Lucca incontra i cittadini del Piaggione: sul piatto viabilità, sicurezza e infrastrutture
Una delegazione di Difendere Lucca ha incontrato giovedì 26 giugno i residenti…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 113
Un altro, importante finanziamento europeo per la rigenerazione di Sant'Anna, che consentirà di completare il collegamento ciclopedonale che attraversa il quartiere più popoloso di Lucca, collegandolo al centro storico della città. L'amministrazione Tambellini ha infatti ottenuto dalla Regione Toscana un nuovo stanziamento di 450mila euro per la mobilità sostenibile, che fa parte dei Progetti di innovazione urbana finanziati nell'ambito dell'asse VI Urbano del Por Fesr 2014-2020.
"In linea con il programma col quale ci siamo presentati tre anni fa ai cittadini – dichiara il sindaco Alessandro Tambellini – , abbiamo puntato sui Quartieri Social una notevole parte dei nostri sforzi economici e progettuali, riuscendo a reperire ampi finanziamenti dall'Europa, dallo Stato e dalla regione Toscana. In questo modo siamo stati in grado di ripensare, concretamente, il tessuto urbano delle immediate periferie, in una prospettiva di sviluppo armonico dei grandi quartieri della cintura collocata immediatamente al di là del centro storico e che sono stati interessati nel corso degli anni passati da una crescita non guidata e, quindi, spesso caotica. A Sant'Anna in particolare stiamo riqualificando ampie zone oggetto di degrado, che diventeranno altrettante aree di socialità a disposizione dei cittadini. Con i nuovi interventi sulla mobilità dolce il quartiere sarà inoltre percorribile a piedi e in bicicletta nella massima sicurezza e, grazie al sottopasso di Porta Sant'Anna, non ci saranno più fratture con il centro cittadino".
Questo terzo step di lavori per Sant'Anna prevede in effetti di realizzare un percorso sicuro per pedoni e ciclisti (piste ciclabili e marciapiedi) di collegamento fra le aree di intervento Piu Quartieri Social e la città: da via Togliatti, tramite via Rosselli e via Parri, si arriverà in viale Luporini, le cui nuove piste approderanno in piazzale Italia. In questo modo si completeranno e si potenzieranno le infrastrutture, in parte già realizzate e in parte in avvio. A questo proposito la giunta ha approvato la scorsa settimana il progetto definitivo della seconda tranche dei lavori, quelli che saranno invece realizzati con 760mila euro di economie del primo grande progetto Piu, e che consisteranno nel completo restyling dell'area a verde di via Amendola e piazza dei Caduti nei Lager e nella realizzazione di nuove piste ciclopedonali tra via Ferraris e via Matteotti.
"In sostanza – spiega l'assessore ai lavori pubblici Celestino Marchini che sta seguendo l'andamento degli interventi Quartieri Social a Sant'Anna – i progetti da uno sono passati a tre e tutti discendono l'uno dall'altro. Con il primo progetto Piu abbiamo realizzato il parco pubblico, riqualificato piazzale Sforza e l'ex circoscrizione, proseguito la ciclabile di viale Puccini, realizzata la rotatoria e relativo sottopasso e il centro civico, dove i lavori strutturali stanno per finire. Il secondo progetto si avvia alla fase esecutiva e poi partiremo con la gara. Anche il terzo progetto, appena finanziato, è già in fase avanzata. A questo riguardo ci tengo a ringraziare la squadra composta dai tecnici del Comune e dai dipendenti impegnati nel reperimento dei finanziamenti europei. E' anche grazie al loro lavoro che siamo riusciti a dare gambe a questi ambiziosi programmi".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 87
"Finora la trasparenza è mancata. Speriamo che una volta per tutte ci si renda conto che un progetto così importante come quello della trasformazione dell'ex Manifattura sud e la cessione per sempre di gran parte della sua proprietà, deve essere illustrato in tutti i suoi dettagli e non nascosto".
Lo sostengono in una nota Remo Santini, Serena Borselli, e Alessandro Di Vito (lista civica SìAmoLucca). Marco Martinelli e Simona Testaferrata (Centrodestra), Massimiliano Bindocci (Movimento 5 Stelle) e Fabio Barsanti (Gruppo Misto), firmatari della richiesta di consiglio comunale straordinario sul dibattuto tema che si terrà domani alle 17 a Palazzo Santini.
"Senza un confronto a tutto campo e senza una conoscenza precisa del piano, nessuno può essere messo nelle condizioni di valutare - sottolineano gli esponenti dell'opposizione -. La città tutta ha diritto di conoscere la fase 1, la fase 2 e la fase 3 del progetto, quindi apprenderlo ed approfondirlo nella sua interezza. E' bene quindi chiarire fin da subito che da Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e da Coima, oltre che evidentemente dalla giunta Tambellini, ci si attende senza se e senza ma l'illustrazione di ogni particolare così come avvenuto sia in conferenze stampa a febbraio, sia durante recenti assemblee dei soci e così come il progetto viene riportato sul sito istituzionale della Fondazione stessa: ovvero, oltre alla sistemazione dei parcheggi e la realizzazione di nuove piazze interne, anche quell'ampio intervento edilizio previsto sulle strutture attraverso la realizzazione di 90 appartamenti, nuovi fondi commerciali oltre che aree per il terziario".
Gli esponenti dell'opposizione chiudono con una considerazione sulla partecipazione. "Dopo aver fatto saltare volutamente la partecipazione di Fondazione e Coima allo scorso consiglio comunale straordinario sul tema - chiude la nota - la giunta Tambellini e la maggioranza che lo sostiene non hanno nemmeno voluto recedere su un cambio di orario che avevamo posto per quello di domani, in modo da permettere a tutti di essere presenti. L'ennesima conferma della prepotenza e mancanza di rispetto istituzionale che è ormai il tratto distintivo dell'amministrazione, che pure sulle normali regole di funzionamento delle sedute fa delle vere e proprie imposizioni. E a proposito di partecipazione, annunciamo fin da ora che sarà necessario un terzo consiglio comunale straordinario sul futuro dell'ex Manifattura sud, nel quale si dovrà obbligatoriamente dare voce ad associazioni e cittadini che vorranno dire la loro sul progetto".