Politica
FdI Lucca: soddisfazione per il protocollo tra Masaf e Manifatture Sigaro Toscano firmato a Lucca
E' di questa mattina, 12 maggio 2025, la firma del nuovo accordo, da circa 250 milioni di euro in dieci anni, per rafforzare e dare continuità alla filiera…

Gruppi opposizione: "Il B&B social di Antraccoli apre: ennesima pagliacciata dell'amministrazione Pardini"
"Alla fine apprendiamo dalla stampa che il B & B social di Antraccoli, gestito dalla Misericordia, aprirà. Abbiamo, quindi, assistito all'ennesima pagliacciata dell' amministrazione Pardini, pagliacciata purtroppo non…

Buttato fuori il calcio da San Cassiano a Vico, adesso il campo è a disposizione del Rugby Lucca
Claudio Polonia sarà stato quel che è stato, ma sul campo di San Cassiano a Vico aveva portato centinaia di ragazzi ad allenarsi su un impianto che faceva…

Difendere Lucca: "Dedicare una sala dell'Agorà al ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli"
Difendere Lucca condanna i cartelli comparsi alla biblioteca Agorà contro il ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli istriano-dalmati: "Si tratta solo dell'ultimo grave episodio: dedichiamo la…

Leone XIV, il Papa di tutti
Com'è tradizione secolare la Chiesa ci stupisce. Essa è "Madre e Maestra", diceva Papa Giovanni XXIII, e come tale sa trarre il meglio nel momento opportuno, conciliando le…

Gli Stati Uniti
Lo scorso 8 maggio si è tenuta, a Mosca, l'annuale parata militare celebrativa della vittoria dell'Unione Sovietica sul nazifascismo. Ospite d'onore il presidente cinese Xi Jinping con il…

Pd Lucca su pizzeria Pellegrini: "Dov'è la tutela del commercio se si penalizzano le realtà che hanno fatto la storia della città?"
"Pizzeria Pellegrini senza tavoli: per l'amministrazione la colpa è del regolamento, ma la politica non dovrebbe risolvere le situazioni assurde e trovare una mediazione? Amministrare significa…

Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini: "Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti"
Con profonda indignazione e dolore, il Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati, On. FDI Riccardo Zucconi e il sindaco di Fabbriche di Vergemoli, Michele Giannini condannano…

Il comitato-ambiente-sanità di Diecimo di nuovo sul sentiero di guerra
Il comitato ambiente-sanità di Diecimo si appella nuovamente e con fermezza a chi di dovere: alla Regione, alla Asl, alle istituzioni in generale e alle associazioni di…

"Ennesimo oltraggio verso il Ricordo delle Foibe e dell'Esodo giuliano dalmata"
Dopo la bellissima cerimonia d'inaugurazione dello Scaffale del Ricordo, avvenuta alla presenza del Sindaco, dell'assessore alla cultura e di molti membri dell'amministrazione comunale di Lucca, con il…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 72
Consiglio su Manifattura Tabacchi: i consiglieri comunali della lista civica SiAmoLucca (Santini, Divito, Torrini e Borselli) ed i consiglieri di centrodestra Martinelli e Testaferrata abbandonano aula per protesta.
"Abbiamo richiesto la convocazione del consiglio comunale - spiegano i consiglieri di opposizione - al fine che la città fosse messa a conoscenza del progetto riguardante la porzione della manifattura Tabacchi non interessata dal Piuss e depositato in Comune in data 21 febbraio. Oggi ancora una volta il consiglio comunale viene espropriato delle sue funzioni con la decisione dell'amministrazione Tambellini di non illustrare il progetto riguardante il futuro di una parte importante della città di Lucca".
"Questo fatto è grave anche alla luce di quanto emerso dalle indiscrezioni uscite e confermate dall'amministrazione - aggiungono - che evidenziano come nel piano economico finanziario allegato alla proposta sia previsto che il Comune dovrebbe cedere la proprietà a titolo definitivo e irrevocabile di una superficie dell'ex manifattura pari a 18 mila mq oltre che gestione e incassi dei parcheggi. È una brutta pagina per il consiglio comunale di Lucca - concludono i consiglieri di opposizione - visto che viene messo all'oscuro di una proposta che è già stata presentata in altri sedi alla stampa ed alle categorie economiche. Quindi il messaggio che oggi esce dalla riunione del consiglio comunale è chiaro: per volontà della maggioranza di sinistra la città nella sua interezza non è degna di essere messa a conoscenza di quanto viene prospettato per il suo futuro. Il consiglio comunale è ridotto a mero passacarte di decisioni prese dall'amministrazione, quando su una partita così importante anche la minoranza dovrebbe essere messa a conoscenza degli atti e poter dare il proprio contributo, visto che non è pregiudizialmente contraria ad alcuna proposta ma vuole solo conoscere nei dettagli prima di dare un giudizio definitivo".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 131
Saluti di fine anno nei parchi della città: l’iniziativa è un successo. Sono infatti circa 40 le classi terminali degli istituti comprensivi di Lucca che a partire da domani (sabato 6) si ritroveranno nei parchi e nei giardini del territorio comunale per salutare così la fine del ciclo scolastico. Scuole dell’infanzia, scuole elementari e scuole medie: ci saranno tutti, tra studenti, insegnanti e genitori, a popolare gli spazi verdi della città per ritrovarsi di persona dopo mesi di didattica a distanza, video-lezioni, chat e telefonate.
“Sono arrivate tante richieste - spiegano il sindaco, Alessandro Tambellini e l’assessora alle politiche formative, Ilaria Vietina -, adesso stiamo definendo il calendario che andrà avanti fino alla prossima settimana, per permettere a tutti quelli che ci hanno scritto di incontrarsi in sicurezza e salutarsi per la fine dell’anno e del ciclo scolastico. Abbiamo deciso di non far cadere nel vuoto le tante richieste di docenti e genitori affinché fosse possibile realizzare un momento di saluto per le allieve e gli allievi delle classi terminali degli istituti comprensivi con i rispettivi insegnanti. Abbiamo coinvolto anche le associazioni di Protezione Civile, che saranno presenti nei vari momenti per favorire gli spostamenti e aiutare le famiglie, i ragazzi e gli insegnanti a rispettare le norme previste. Desideriamo ringraziare ancora una volta i dirigenti scolastici, i docenti, i genitori, gli studenti che in questi mesi si sono adoperati con grande impegno, passione e determinazione per non disperdere le relazioni, nonostante che queste siano avvenute su un pc o su un tablet. Ecco perché la possibilità di ritrovarsi in un incontro che concluda questo percorso è ancora più significativa e importante, soprattutto per chi dal prossimo anno si troverà in una scuola diversa con nuovi compagni e insegnanti. Nel frattempo siamo al lavoro per far ripartire nella loro totalità, a settembre, le scuole e i servizi educativi, sfruttando anche le modalità dell’educazione all’aperto. Per tutto questo abbiamo costruito una manovra da circa un milione di euro, dedicata proprio ai servizi educativi e scolastici”.
LE SCUOLE. Scuole materne di: Picciorana, don Aldo Mei, “Il Girasole”, via Salicchi, “Il Piccolo Principe”. Scuole elementari di: San Pietro a Vico, “Donatelli”, “Pascoli” (due classi), “Fornaciari” (due classi), Saltocchio, “Guidi” di Antraccoli, San Lorenzo a Vaccoli, Monuolo, “Radice”, “Nieri” di Ponte a Moriano, Monte San Quirico, Sorbano, “D. Alighieri”, “Collodi” di San Concordio (tre classi), San Michele di Moriano, Bilingue Esedra. Scuole medie: “Da Vinci” (cinque classi), “Chelini” (due classi), “Buonarroti” di Ponte a Moriano (tre classi), “Carducci”, “C. De Nobili”.
GLI SPAZI. I luoghi messi a disposizione saranno Villa Bottini, l'Orto Botanico, il Giardino degli Osservanti, il Parco fluviale e le Mura urbane.
LE MODALITÀ. Gli incontri saranno autogestiti sulla base di accordi tra docenti e genitori. L’amministrazione ricorda che non si configurano come attività didattiche, non coinvolgono in alcun modo gli istituti scolastici e saranno possibili solo sulla base di una scelta del tutto libera e assolutamente volontaria dei partecipanti (genitori, docenti e alunni). I genitori sono tenuti ad accompagnare i bambini, le ragazze e ragazzi, e a garantire il rispetto delle norme di distanziamento spaziale e di uso delle mascherine di protezione individuali per sé e per i propri figli.