Politica
Elezioni regionali, il gran rifiuto di Valentina Mercanti: "Inaccettabile il listino con rappresentanti di una sola area politica"
Ho deciso di non ricandidarmi come consigliera regionale. È una scelta che faccio con dispiacere, ma anche…

La montagna partorisce il topolino: l’Altra Toscana di Del Ghingaro non si presenta alle regionali (e diventa un’associazione)
La Repubblica di Lucca aveva sollevato la questione la settimana scorsa. E Giorgio Del Ghingaro, sindaco di Viareggio, ha risposto pochi giorni dopo, sia pure indirettamente. Le…

Elezioni regionali, altro colpo di scena nel Pd: Valentina Mercanti fa un passo indietro e non si ricandida
Con l’ufficializzazione delle liste per le elezioni regionali da parte del Partito Democratico, cade un’altra testa eccellente. Dopo la decisione dei vertici del partito di non candidare l’ex…

Il Partito Democratico “tromba” Menesini: non sarà candidato alle regionali
Il Partito Democratico tromba – metaforicamente parlando – Luca Menesini, ex sindaco di Capannori. E non lo candida alle prossime elezioni regionali. La notizia, nell’aria già da diversi…

L'invincibile armada
Ho sempre ritenuto che la sinistra avesse una marcia in più sulla destra, ed era quella di essere in grado di rispettare le leggi nei suoi provvedimenti amministrativi, non ne parliamo della legislazione internazionale

Le baruffe toscane della Lega per Salvini premier
Grandi manovre alla vigilia della presentazione delle liste dei candidati alle elezioni regionali da qui a quasi 30 giorni. È un momento di scompiglio per tutti i partiti: un posto disponibile, dieci aspiranti. Ne accontenti uno ne scontenti nove. È fisiologico in politica, ma vale anche nelle competizioni extra politiche...

Massimiliano Baldini, l'ironia e la... vendetta di King George: "Il tramonto di un consigliere a caccia di poltrone"
Il comunicato diffuso da un consigliere regionale ripescato è la plastica rappresentazione dell’implosione della Lega a Viareggio

Borgo a Mozzano, Mercanti (Pd): "Bandiera della Palestina esposta dai cittadini è segno di speranza"
Il consigliere regionale e presidente dell'Assemblea del Pd toscano sulla bandiera srotolata dal Ponte del Diavolo: "Credere più nei ponti che nei muri è un bellissimo messaggio"

Roberto Vannacci torna al Bagno Biondetti e lancia un appello: "L'Italia prima agli italiani, poi a chi se la merita"
Due anni dopo la sua prima apparizione pubblica, Roberto Vannacci è tornato al Bagno Biondetti, lo stabilimento balneare della Versilia che segna simbolicamente l’inizio del suo percorso politico

Fratelli d'Italia, Tomasi e Donzelli incontrano i cittadini in vista delle elezioni regionali
Anche questo primo fine settimana di settembre sarà ricco di appuntamenti per il Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, che in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 233
Migliorare ulteriormente il servizio di raccolta dei rifiuti, accogliere le istanze dei cittadini e improntare il lavoro all'insegna del dialogo e della collaborazione. È proprio questo il filo conduttore del consiglio comunale straordinario di ieri (lunedì 31 agosto) inerente alla nuova raccolta differenziata della periferia di Lucca, che ha introdotto la separazione del vetro dalla plastica e ha suddiviso il territorio comunale in tre macro-aree con giorni di ritiro e orari differenziati. Un lavoro che ha visto partecipare in prima persona proprio i consiglieri di maggioranza che hanno preparato (e votato) un ordine del giorno per chiedere a Sistema Ambiente di apportare miglioramenti al servizio di raccolta.
"Le richieste inoltrate all'azienda tramite il nostro ordine del giorno, scaturito dopo una lunga discussione improntata al confronto e alla collaborazione con tutti i consiglieri comunali, hanno l'obiettivo di accogliere una serie di sollecitazioni che nelle settimane scorse ci sono arrivate anche dalla cittadinanza e rendere il servizio più puntuale ed efficiente per tutta la popolazione - spiegano i capigruppo di maggioranza, Renato Bonturi, Claudio Cantini e Daniele Bianucci -. Chiediamo quindi di aumentare la frequenza del ritiro del multimateriale nei condomini dotati di bidoni carrellati e nelle zone servite dai contenitori di prossimità; dotare le stazioni ecologiche di punti dei Garby, le isole ecologiche fuori terra, al fine di consentire alle utenze domestiche di smaltire l'eventuale eccesso di produzione di rifiuti senza attendere il giorno previsto per il ritiro; modificare i calendari di raccolta in modo da evitare che la raccolta del vetro avvenga nelle ore mattutine del sabato; ridurre le zone raggiunte dal servizio di igiene urbana nelle ore pomeridiane, soprattutto con riferimento ai quartieri più centrali".
Sistema Ambiente si è già resa disponibile per effettuare le varie modifiche avanzate dal consiglio comunale.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 151
“Ci sono temi di importanza capitale per il futuro della nostra società. Fra due settimane le scuole riaprono e mai come quest’anno questa riapertura assume toni di grande complessità. Non basta fare l’elenco delle problematiche che affliggono questo settore, tra l’altro oggi certamente in grande aumento a causa della grave emergenza sanitaria che ha sconvolto la sempre problematica quotidianità del comparto ‘scuola’. Esigenze complesse ed interconnesse (dai trasporti, alla sicurezza sanitaria in classe, alla necessità di nuove assunzioni, ai bisogni di docenti e personale ausiliario…) che la buona amministrazione e la buona politica non può affrontare ‘in solitaria’ affidandosi ad opinioni improvvisate ed emotive. Temi sui quali è sempre più necessario il confronto, la conoscenza, la dedizione, l’impegno per poter conoscere e capire cosa in concreto il settore chiede, oggi più di ieri. Non ci sono ideologie, ci sono problemi, istanze, soluzioni trovate, imposte o da cercare insieme e ci deve essere ancora lo spazio per nuove progettualità”. Questo quanto afferma la candidata al consiglio regionale, capolista PD, Francesca Fazzi, che ha organizzato una tavola rotonda in diretta Facebook dalla pagina francescafazziinregionetoscana per un confronto aperto e costruttivo insieme a quanti conoscono le problematiche del mondo della scuola e delle famiglie, impegnandosi quotidianamente. Un tavolo di lavoro dal quale far scaturire una serie di proposte ed evidenze programmatiche da veicolare all’interno del programma di Eugenio Giani presidente attraverso la candidata Francesca Fazzi.
Il tavolo di lavoro (non aperto al pubblico per normativa anti Covid) si svolgerà mercoledì 2 settembre alle 15 in Piazzetta Sant’Andrea e sarà visibile in diretta facebook dalla pagina Francesca Fazzi in Regione Toscana.
Francesca Fazzi si confronterà sulle tematiche della Scuola e della Formazione permanente con:
Ilaria Vietina, Docente di Filosofia e Scienze Sociali è Assessore alle Politiche formative, Politiche di genere e Alla Memoria Storica del Comune di Lucca
Teresa Leone, docente di Scuola Primaria in Pensione è Consigliera Comunale, Presidente della Commissione Politiche formative, Cultura, Turismo e Sport, e Pari Opportunità e Consigliera Provinciale con Delega all’Istruzione, Cultura, Pari Opportuntà.
Andrea Bonfanti, Sindaco di Pescaglia, Laureato in psicologia, è il responsabile provinciale edilizia scolastica Comune di Lucca
Maria Pia Mencacci, già docente presso il Liceo Classico Machiavelli di Lucca è stata dirigente presso l’Istituto comprensivo di Altopascio; è dal 2015 dirigente presso il Liceo Artistico Musicale “Passaglia”di Lucca e dal 2020 Reggente presso l’ Istituto Comprensivo Puccini di Pescaglia.
www.francescafazzi.it
Oscar Guidi, è stato docente negli Istituti superiori ed è attualmente Dirigente Isi Garfagnana. Grande conoscitore del territorio ha svolto campagne di ricerca in Collaborazione con la Soprintendenza, l’Università di Pisa e ha pubblicato numerosi studi sulla storia, l’antropologia, l’archeologia della Garfagnana.
Linda Severi, docente di ruolo di educazione musicale presso la Scuola Media Statale L. Da Vinci di Lucca dal 1984. Dal 1994 è presidente dell’Associazione Musicale “Concentus Lucensis” per la quale coordina alcuni progetti di educazione musicale permanente.
Alessandra Trabucchi, docente di Materie Letterarie nella scuola Secondaria di Primo grado di Pescaglia, Membro Cda Fondazione Ragghianti e curatrice di Mostre.
Laura Motta, docente di Scuola Primaria (San Pietro a Vico) con 18 anni di esperienza nella scuola dell’Infanzia. E’ referente Scuola del Comitato Provinciale Unicef di Lucca e coordinatice del Tavolo Scuole della Piana del Cibo.
Evelina Fazzi, pedagogista, mediatore familiare è vicepresidente dell’Associazione “Adottare insieme”. Da anni svolga attività di mediatore per genitori occupandosi di questioni educative. Ha insegnato nella Scuola infantile privata.
Rosella Isola, insegnante, musicista, Direttrice dell’Orchestra della Francigena e organizzatrice con Marco Lardieri del Francigena International Arts Festival.