Politica
Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

FdI Lucca: soddisfazione per il protocollo tra Masaf e Manifatture Sigaro Toscano firmato a Lucca
E' di questa mattina, 12 maggio 2025, la firma del nuovo accordo, da circa 250 milioni di euro in dieci anni, per rafforzare e dare continuità alla filiera…

Gruppi opposizione: "Il B&B social di Antraccoli apre: ennesima pagliacciata dell'amministrazione Pardini"
"Alla fine apprendiamo dalla stampa che il B & B social di Antraccoli, gestito dalla Misericordia, aprirà. Abbiamo, quindi, assistito all'ennesima pagliacciata dell' amministrazione Pardini, pagliacciata purtroppo non…

Buttato fuori il calcio da San Cassiano a Vico, adesso il campo è a disposizione del Rugby Lucca
Claudio Polonia sarà stato quel che è stato, ma sul campo di San Cassiano a Vico aveva portato centinaia di ragazzi ad allenarsi su un impianto che faceva…

Difendere Lucca: "Dedicare una sala dell'Agorà al ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli"
Difendere Lucca condanna i cartelli comparsi alla biblioteca Agorà contro il ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli istriano-dalmati: "Si tratta solo dell'ultimo grave episodio: dedichiamo la…

Leone XIV, il Papa di tutti
Com'è tradizione secolare la Chiesa ci stupisce. Essa è "Madre e Maestra", diceva Papa Giovanni XXIII, e come tale sa trarre il meglio nel momento opportuno, conciliando le…

Gli Stati Uniti
Lo scorso 8 maggio si è tenuta, a Mosca, l'annuale parata militare celebrativa della vittoria dell'Unione Sovietica sul nazifascismo. Ospite d'onore il presidente cinese Xi Jinping con il…

Pd Lucca su pizzeria Pellegrini: "Dov'è la tutela del commercio se si penalizzano le realtà che hanno fatto la storia della città?"
"Pizzeria Pellegrini senza tavoli: per l'amministrazione la colpa è del regolamento, ma la politica non dovrebbe risolvere le situazioni assurde e trovare una mediazione? Amministrare significa…

Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini: "Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti"
Con profonda indignazione e dolore, il Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati, On. FDI Riccardo Zucconi e il sindaco di Fabbriche di Vergemoli, Michele Giannini condannano…

Il comitato-ambiente-sanità di Diecimo di nuovo sul sentiero di guerra
Il comitato ambiente-sanità di Diecimo si appella nuovamente e con fermezza a chi di dovere: alla Regione, alla Asl, alle istituzioni in generale e alle associazioni di…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 79
"Come previsto della super manovra economica della giunta Tambellini non si vedono risultati".
Torna all'attacco il capogruppo di centrodestra Marco Martinelli che fin da subito aveva bollato come un "grande bluff" le misure adottate della giunta Tambellini per far fronte alla crisi economica portata dalla pandemia.
"Le attività - aggiunge Martinelli - sono in grossa difficoltà e di aiuti, ad oggi, non ne hanno visto nemmeno l'ombra. Al tempo stesso si imbattono ogni giorno con burocrazia e scadenze che continuano la loro inarrestabile marcia".
"Se è vero - spiega Martinelli - che un Comune da solo senza i soldi del Governo può fare poco, è altrettanto vero che illudere la città con annunci in pompa magna di aiuti economici straordinari è stata una vera e propria presa in giro".
"Così come c'è da evidenziare - prosegue il capogruppo di centrodestra - che è ben diverso il contesto in cui si è trovato ad affrontare l'emergenza il Comune di Lucca rispetto ad altri comuni d'Italia. Infatti l'amministrazione proprio quest'anno aveva nella disponibilità un tesoretto di oltre 9 milioni di euro destinati al Comune dalla vendita di Gesam gas e Luce. Fondi che l'amministrazione ha in realtà solo in piccola parte utilizzato per la manovra economica e che invece andavano subito messi a disposizione delle famiglie e delle imprese".
"I provvedimenti - prosegue Martinelli - della giunta Tambellini si sono basati esclusivamente su mancati incassi, ovvero su entrate già sfumate in larga parte perché le attività erano chiuse e le persone costrette a rimanere in casa. Infatti i parcheggi sono stati messi gratis quando le persone erano costrette in casa e le attività chiuse. Il comune quindi non avrebbe di per se incassato niente. Poi non appena qualche attività ha riaperto e le persone hanno avuto qualche libertà di movimento in più è arrivata la beffa: la giunta Tambellini ha rimesso gli stalli a pagamento. L'azzeramento della tassa di soggiorno e il taglio dei ticket dei bus turistici ha interessato entrate già sfumate in larga parte perché i flussi dei visitatori subiranno purtroppo un probabile contraccolpo. Sulla tassa dei rifiuti è stato solo differito il pagamento delle rate a novembre quando invece era possibile tagliare questo balzello per le attività danneggiate dalla forzata chiusura e dalla conseguente crisi economica. Per quanto riguarda il taglio della tassa sul suolo pubblico si è trattato di una misura i cui mancati introiti saranno ristorati dal Governo senza quindi incidere sulle casse comunali. Basta illudere la città con annunci che poi agli effetti rimangono tali - conclude Martinelli- serve un piano vero che preveda meno burocrazia, meno tasse e più fiducia verso chi ogni giorno deve alzare la saracinesca e garantisce il lavoro a tante famiglie".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 80
La Provincia investirà 113 mila euro per il completamento dei lavori di adeguamento e ristrutturazione della palazzina degli Svizzeri, nel complesso di Palazzo Ducale, sede del comando provinciale dei carabinieri.
In questi giorni l'amministrazione provinciale ha approvato la determina di affidamento dei lavori che sono stati aggiudicati alla ditta lucchese "Nottoli Graziano & C".
La determina dirigenziale fa seguito all'approvazione del progetto tecnico definitivo e comprende il quadro economico per i lavori che saranno cofinanziati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca con 60mila euro attraverso apposita convenzione tra l'ente di Palazzo Ducale e la Fondazione CrL, mentre la restante somma sarà investita dalla Provincia.
La Fondazione CrLucca, in passato, aveva già sostenuto finanziariamente l'amministrazione provinciale per gli interventi di restauro e ristrutturazione che hanno riguardato, in varie fasi, il tetto, le facciate, il cortile interno, la mensa, i servizi igienici e il consolidamento di alcuni solai, nonché il restauro dei locali al primo piano e l'ingresso al piano terra della stazione dei Carabinieri.
Quest'ultimo progetto, che punta al completamento della riqualificazione funzionale della Palazzina archivi interna alla Caserma, riguarda in particolare il rifacimento della copertura del corpo sud del fabbricato, la realizzazione di un nuovo servizio igienico e il rifacimento di quello esistente al primo piano. Per quanto concerne la copertura è previsto lo smontaggio e il rimontaggio del manto di copertura e delle mezzane con relativo restauro e il consolidamento delle parti murate e della gronda, nonché l'installazione di un nuovo pacchetto isolante e impermeabilizzante, oltre che alla realizzazione di un dispositivo anticaduta.
Il progetto in questione, conforme alle norme urbanistiche del Comune di Lucca è stato inserito dalla Provincia nel programma triennale delle opera pubbliche 2019-2021, mentre l'apertura del cantiere è stata calendarizzata nel corso del 2020.