Politica
Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

FdI Lucca: soddisfazione per il protocollo tra Masaf e Manifatture Sigaro Toscano firmato a Lucca
E' di questa mattina, 12 maggio 2025, la firma del nuovo accordo, da circa 250 milioni di euro in dieci anni, per rafforzare e dare continuità alla filiera…

Gruppi opposizione: "Il B&B social di Antraccoli apre: ennesima pagliacciata dell'amministrazione Pardini"
"Alla fine apprendiamo dalla stampa che il B & B social di Antraccoli, gestito dalla Misericordia, aprirà. Abbiamo, quindi, assistito all'ennesima pagliacciata dell' amministrazione Pardini, pagliacciata purtroppo non…

Buttato fuori il calcio da San Cassiano a Vico, adesso il campo è a disposizione del Rugby Lucca
Claudio Polonia sarà stato quel che è stato, ma sul campo di San Cassiano a Vico aveva portato centinaia di ragazzi ad allenarsi su un impianto che faceva…

Difendere Lucca: "Dedicare una sala dell'Agorà al ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli"
Difendere Lucca condanna i cartelli comparsi alla biblioteca Agorà contro il ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli istriano-dalmati: "Si tratta solo dell'ultimo grave episodio: dedichiamo la…

Leone XIV, il Papa di tutti
Com'è tradizione secolare la Chiesa ci stupisce. Essa è "Madre e Maestra", diceva Papa Giovanni XXIII, e come tale sa trarre il meglio nel momento opportuno, conciliando le…

Gli Stati Uniti
Lo scorso 8 maggio si è tenuta, a Mosca, l'annuale parata militare celebrativa della vittoria dell'Unione Sovietica sul nazifascismo. Ospite d'onore il presidente cinese Xi Jinping con il…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 135
L'amministrazione interviene in merito alla seduta del consiglio comunale dedicata alla parte meridionale della Manifattura Tabacchi, quella non soggetta ai lavori ex PIUSS.
"L’amministrazione comunale - si legge nella nota -, interpellate anche la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Coima, ha ritenuto che bastasse una presentazione del progetto generale fatta direttamente dall’amministrazione stessa, senza il coinvolgimento, in questa fase, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca né di Coima, in quanto l’iter procedurale deve prima essere valutato nelle implicazioni economico finanziarie per l’ente e, se ritenuto valido, dovrà essere oggetto di bando pubblico a cui potrebbero partecipare più investitori".
"L’amministrazione pertanto - conclude la nota - non ha inteso svalutare la centralità del Consiglio, ma solo rispettare il normale ordine temporale delle procedure amministrative. Ma se tale successione di atti deve essere considerata come un’offesa al Consiglio, non ci sarà nessun problema a interpellare nuovamente i rappresentanti della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e di Coima affinché prendano parte alla seduta per spiegare le motivazioni dell’investimento".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 82
I test sierologici stanziati dalla Regione in maniera gratuita per quei dipendenti che lavorano al pubblico negli uffici postali non bastano a coprire tutti gli aventi diritto al momento. La Slp-Cisl territoriale di Lucca lamenta il fatto che più della metà dei postali aventi diritto è rimasto fuori dall'indagine diagnostica, senza al momento avere la possibilità di una previsione su appuntamenti futuri. I laboratori comunicano agli interessati che fino a data da definire non potranno prendere appuntamenti, e che i test gratuiti sono esauriti, riferendo la possibilità di farli a pagamento.
"Io penso - sottolinea la referente del settore per Cisl, Filomena Del Prete - che un'indagine generalizzata sui territori per testare l'incidenza dei contagi del virus, si renda necessaria per capire il rischio che si potrà correre su una possibile seconda ondata del virus nel prossimo futuro. Qualcuno si è adoperato a redigere e presentare liste di appuntamenti nel settore posta ai laboratori, non considerando il fatto che si sarebbe poi creato un blocco per gli altri lavoratori che in maniera riservata decidevano nel frattempo se sottoporsi. Faccio appello al buon senso e non al detto che dice " chi tardi arriva male alloggia".
"Come Slp-Cisl - sottolinea la segreteria, Filomena Del Prete - abbiamo fatto presente il disagio alla Regione. Un diritto previsto per una categoria di persone, specificato in un'ordinanza, deve essere riconosciuto ai legittimi destinatari che vi devono poter accedere in piena libertà senza ostacoli per poter valutare la propria condizione di esposizione a rischio covid nel prossimo periodo. Spero che la Regione Toscana si presti a monitorare l'uso di questi test garantendone l'effettiva fruibilità a chi ne ha diritto".