Politica
Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

Difendere Lucca: "Il lavoro sulle tradizioni storiche importante tassello di una strategia culturale"
Terminata l'edizione 2025 di Lucca Historiae Fest, Difendere Lucca fa il punto sul rilancio delle tradizioni storiche: "Si tratta di un importante tassello…

Decreto sicurezza, che tackle la Corte di Cassazione
Con tackle degno di gente come Schnellinger o Romeo Benetti, la Corte di Cassazione ci fa sapere, o meglio indica all’intera magistratura di cui costituisce Corte Suprema e…

Forza Italia, nel vivo la campagna tesseramento in Lucchesia
Proseguono le iniziative sul territorio della provincia per la campagna di tesseramento a Forza Italia. Nello scorso week end un gazebo si è tenuto in piazza Napoleone, alla…

L'assessore Nardini offende Vannacci: "Dice schifezze ed è indegno di indossare una divisa e sedere a Bruxelles"
A sinistra sono fatti così. Se gli sfiori appena il culo via con le querele e le denunce, i provvedimenti disciplinari…

"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", il mantra del comune
"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", questo il mantra, insieme ad altre mirabolanti rassicurazioni, delle dichiarazioni politiche della amministrazione Pardini nelle celebrazioni del " trigesimo electionis Praetoris urbis"

Bartolomei: "Il numero unico di pronto intervento sociale rappresenta un passo in avanti in termini di presenza e di efficacia dei nostri servizi sociali"
La consegna del numero verde unico di pronto intervento sociale (SEUS) agli operatori sociali e sanitari dei comuni della Piana di Lucca rappresenta un passo in avanti per il…

Difendere Lucca incontra i cittadini del Piaggione: sul piatto viabilità, sicurezza e infrastrutture
Una delegazione di Difendere Lucca ha incontrato giovedì 26 giugno i residenti…

La politica e i cattolici
L'Opera dei Congressi e dei Comitati Cattolici fu costituita nel lontano 1871. Vent'anni prima che Papa Leone XIII promulgasse la Rerum Novarum, la prima enciclica sociale della Chiesa,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 91
Il sottopasso di Porta Sant'Anna è sostanzialmente terminato. I tecnici, negli ultimi sopralluoghi, hanno deciso due aggiustamenti nell'ottica di migliorare ulteriormente la sicurezza per i pedoni che lo attraverseranno sul lato di Sant'Anna e che sono attualmente al vaglio della Soprintendenza.
“Vogliamo consegnare alla città un'opera benfatta, per quanto è nelle nostre possibilità – dichiara l'assessore Celestino Marchini – . Per fare questo ci sarà bisogno ancora di qualche giorno di lavoro da parte della ditta. Quando si apre un cantiere vorremmo che tutto filasse liscio, ma non sempre è così, purtroppo. Tuttavia rassicuro il consigliere Martinelli: qui la politica non c'entra niente...nessuno vuole lasciar chiuso il sottopasso, anzi. Ma abbiamo il dovere, come amministrazione comunale, di fare il meglio possibile, cosa che, non dubito, lo stesso consigliere Martinelli farebbe al posto nostro”.
I due interventi che verranno effettuati riguardano lo spostamento dell'attraversamento pedonale della via Sarzanese, previsto inizialmente nelle immediate vicinanze del sottopasso e che invece verrà collocato circa 10 metri più avanti e lo sbassamento del muro che delimita a destra l'uscita del sottopasso-lato Sant'Anna, che migliorerà da parte dei pedoni la percezione del pericolo dovuto all'accesso al distributore.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 104
Così l'Osservatorio sul Patrocinio a Spese dello Stato e Difesa D'ufficio della Camera Penale di Lucca interviene in merito alla fase emergenziale Covid-19 e al lockdown che ha necessariamente colpito anche la giustizia e per essa l'avvocatura tutta:
"La Camera Penale di Lucca, unitamente all'Osservatorio sul Patrocinio a Spese dello Stato e la Difesa D'ufficio, ha voluto esaminare lo stato dell'arte nel territorio lucchese per quanto riguarda l'Istituto del Patrocinio a Spese dello Stato. Elemento questo che, contrariamente al pensiero comune, rappresenta un istituto di civiltà giuridica volto a riconoscere dignità alla finzione difensiva e al giusto processo. Nella tutela dei diritti esercitata mediante il ricorso al meccanismo giurisdizionale uno degli istituti posti a garanzia dell'accesso alla giurisdizione è proprio quello del Patrocinio a spese dello Stato. Difatti, dare la possibilità di accedere alla tutela dei diritti anche a coloro che sopportano condizioni economiche disagevoli significa realizzare pienamente quella che è la volontà del legislatore costituzionale, dando corpo e anima sia alt' art. 24 co. I Com. che all' art. 3 co. 2 cosi in tema di uguaglianza sostanziale, perché solo così è possibile permettere a chiunque l'accesso alla Giustizia. L'Istituto del Patrocinio a Spese dello Stato consiste nella facoltà concessa ad una persona non abbiente (cittadino italiano e non) di richiedere l'esenzione dal pagamento delle spese di giustizia e la surrobazione dello Stato nella corresponsione del compenso professionale al proprio difensore e ai consulenti tecnici.
Contrariamente a quanto viene spesso affermato da una pane fortunatamente minoritaria dell'opinione pubblica, tale istituto si palesa come un vero e proprio "diritto di civiltà" perché, permettendo a tutti, indistintamente, la possibilità di tutelare i propri diritti, non lascia che il circuito della giustizia sia protagonista solo di coloro che possono sobbarcarsi i costi della stessa, finendo così per far divenire elitaria la tutela delle proprie ragioni. Durante la fase emcrgcnziale determinata dalla pandemia mondiale Covid•19, l'Osservatorio rappresentato dall'Avv. Roberto Bonacchi ha lavorato in costante interlocuzione con gli Uffici Giudiziari del Tribunale di Lucca che per voce del Presidente, si sono immediatamente attivati in ordine alla concreta liquidazione degli onorari dovuti per le difese con patrocinio a spese dello Stato. La questione, infatti, non si limita ad una meni pretesa di carattere sindacale dell'Avvocatura proprio per le finalità poc'anzi evidenziate: il Patrocinio a spese dello Stato non è, in effetti, una modalità di pagamento degli Avvocati bensì un Istituto a servizio del cittadino per la rappresentanza in giudizio (sia civile che penale) ma permette anche l'accesso a particolari attività di consulenza di periti e tecnici. Basti pensare alla semplice nomina di un Consulente Tecnico di Parte o ad un Perito in sede di incidente probatorio.
Purtroppo la farraginosità della procedura, la lentezza di alcune sedi Giudiziari in tema di liquidazione, l'esiguità dei compensi e il cronico ritardo dei pagamenti comportano una disaffezione all'Istituto al punto tale che molto spesso il Professionista o il Consulente preferiscono non assumere l'incarico a discapito dei singoli cittadini. Grazie alla interlocuzione da parte dell'Avvocatura penale, diversi capi dei singoli Uffici giudiziari, ivi compreso quello Lucchese, hanno disposto per l'immediata liquidazione, dimostrando inoltre concreta vicinanza e solidarietà con provvedimenti che — in molti casi — hanno invitato il personale amministrativo ad eliminare eventuali liquidazioni in arretrato nonostante lo smart working imposto come misura cautelativa anticontagio. In particolare nel foro lucchese è stato fatto un: 1. Monitoraggio costante degli Uffici preposti agli adempimenti di cancelleria relativi al patrocinio e difese di ufficio, rimanendo informati mensilmente circa lo stato di lavoro dei dipendenti del Tribunale nelle predette cancelleria e lo svolgimento del lavoro degli stessi, sia in sede che in smart norkng; 2. Sollecito al Tribunale per l'accelerazione dei procedimenti di liquidazione sia dei patrocini che delle difese di ufficio nel periodo di c.d. Lockdown, nonché, più in generale, di tutto l'iter burocratico relativo sia alla fase di emissione del provvedimento di liquidazione (decreto di pagamento) che alla successiva fase di dotazione dell'esecutività ed emissione della fattura elettronica da parte del Professionista; 3. Rilevato e sollecitato, anche prendendo spunto da altri provvedimenti di altri circondari, la problematica riguardante la sospensione dei termini previsti dall' art. 83 DI 17.3.2020 n. 18 e la rinuncia al termine di impugnazione del decreto di pagamento; 4. Monitoraggio sistematico dell'Ufficio spese di giustizia e raccolta informazioni riguardo l'effettuazione dei mandati di pagamento, sia con riferimento all' ufficio territoriale che riguardo all' ufficio della Corte di Appello deputato ai pagamenti; 5. Dialogo senato con i predetti uffici per informazioni riguardo allo stato della decisione delle istanze di ammissione, istanze di liquidazione e emissione dei mandati di pagamento dell'Ufficio spese di giustizia del Tribunale di Lucca; 6. Raccolta di informazioni a campione su un numero di colleghi pari a circa 20 riguardo lo stato dei pagamenti delle difese di ufficio e dei patrocini a spese dello Stato. 7. Studio approfondito e confronto interno riguardo le novità sia legislative che giurisprudenziali in materia di patrocinio a spese dello Stato c difesa di ufficio. In ultimo la stessa Unione delle Camere Penali Italiane ha inviato un documento al Ministro della Giustizia Alfonso Bonafede con una proposta "a costo a zero" affinché nel bilancio del Ministero della giustizia venga creato un apposito capitolo di spesa nell'ambito dello stato di previsione del Dicastero competente, all'atto della redazione della legge di stabilità da parte del Governo, in modo da destinare una determinata somma di denaro vincolata esclusivamente alla liquidazione dei compensi professionali dei Difensori e dei Consulenti. Questa previsione eliminerebbe qualsiasi atto discrezionale in proposito con la conseguente pronta disponibilità delle somme e quindi la velocizzazione, effettiva e concreta, delle procedure di liquidazione degli onorari. Una proposta che, come molte altre, tace silente sulla scrivania del Ministro della Giustizia!"