Politica
Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

Difendere Lucca: "Il lavoro sulle tradizioni storiche importante tassello di una strategia culturale"
Terminata l'edizione 2025 di Lucca Historiae Fest, Difendere Lucca fa il punto sul rilancio delle tradizioni storiche: "Si tratta di un importante tassello…

Decreto sicurezza, che tackle la Corte di Cassazione
Con tackle degno di gente come Schnellinger o Romeo Benetti, la Corte di Cassazione ci fa sapere, o meglio indica all’intera magistratura di cui costituisce Corte Suprema e…

Forza Italia, nel vivo la campagna tesseramento in Lucchesia
Proseguono le iniziative sul territorio della provincia per la campagna di tesseramento a Forza Italia. Nello scorso week end un gazebo si è tenuto in piazza Napoleone, alla…

L'assessore Nardini offende Vannacci: "Dice schifezze ed è indegno di indossare una divisa e sedere a Bruxelles"
A sinistra sono fatti così. Se gli sfiori appena il culo via con le querele e le denunce, i provvedimenti disciplinari…

"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", il mantra del comune
"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", questo il mantra, insieme ad altre mirabolanti rassicurazioni, delle dichiarazioni politiche della amministrazione Pardini nelle celebrazioni del " trigesimo electionis Praetoris urbis"

Bartolomei: "Il numero unico di pronto intervento sociale rappresenta un passo in avanti in termini di presenza e di efficacia dei nostri servizi sociali"
La consegna del numero verde unico di pronto intervento sociale (SEUS) agli operatori sociali e sanitari dei comuni della Piana di Lucca rappresenta un passo in avanti per il…

Difendere Lucca incontra i cittadini del Piaggione: sul piatto viabilità, sicurezza e infrastrutture
Una delegazione di Difendere Lucca ha incontrato giovedì 26 giugno i residenti…

La politica e i cattolici
L'Opera dei Congressi e dei Comitati Cattolici fu costituita nel lontano 1871. Vent'anni prima che Papa Leone XIII promulgasse la Rerum Novarum, la prima enciclica sociale della Chiesa,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 101
Il partito comunista denuncia la grave e imbarazzante situazione in merito al programma di recupero dell'area sud dell'ex manifattura tabacchi, area che, assieme al baluardo San Paolino, rischia di essere svenduta ad un soggetto privato senza che i cittadini lucchesi sappiano in concreto cosa e come si andrà ad operare per il rifacimento dell'area in questione.
E' opportuno - prosegue il documento - sottolineare il silenzio e le poche risposte fornite in consiglio comunale dalla giunta di centrosinistra, nonché le parole dell'assessore Mammini, che adeguandosi alle pressioni di una realtà così ingombrante come la Fondazione Cassa di Risparmio (attore interessato dell'iniziativa assieme alla società Coima) ha sostanzialmente invitato la città a non perdere l'occasione che le si sta presentando. Frasi sospette che mettono in luce il rapporto stretto e a doppio filo che da anni si è venuto a creare tra alcuni centri di potere economico privati e amministrazioni pubbliche.
Siamo di fronte - aggiunge il Pc - al recupero di un'area fondamentale per il futuro della nostra città, un patrimonio storico da tutelare e valorizzare con l'obiettivo di mettere in risalto Lucca agli occhi dei visitatori ma anche dei cittadini che la vivono ogni giorno. Si è deciso di considerare come realtà senza alternative l'unica proposta arrivata sul tavolo, addirittura prima della messa a gara, evitando il più possibile di coinvolgere la cittadinanza in una quanto mai necessaria discussione di un progetto che verrà finanziato da soldi pubblici (e quindi dalle tasche dei cittadini lucchesi) e che affida per lungo tempo ad un soggetto privato (compresi i profitti che ne seguiranno) una parte storica della città, oltre che un segmento delle mura urbane: mura, che conviene ricordarlo, in quanto bene di particolare interesse storico e artistico sono di proprietà dei cittadini e quindi possono essere gestite solamente dall'amministrazione pubblica. Come Partito Comunista reputiamo gravissimo anteporre meri profitti privati a quelli della cittadinanza intera, auspichiamo che la discussione sul futuro dell'area sud dell'ex manifattura e del baluardo san paolino sia il più aperta e condivisa possibile e invitiamo anche le altre forze di sinistra a prendere una posizione netta sulla vicenda.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 194
La Montagnola non si tocca. Lo afferma il vicesindaco, con delega ai Quartieri Social, Giovanni Lemucchi, nello spiegare uno dei progetti che riqualificheranno il quartiere di San Concordio. “La Montagnola resterà lì dove è sempre stata - spiega Lemucchi -. E resterà lì dov’è sempre stata con tutta la sua varietà di alberi e con tutto il verde che siamo abituati a vedere. Quello che faremo nel parco della Montagnola sarà una riqualificazione che renderà il parco finalmente accessibile a tutti, con dei camminamenti che agevoleranno il passaggio, e pienamente utilizzabile anche per il suo scopo didattico, al servizio delle scuole che sorgono tutt’intorno”. È un intervento a tutto-tondo quello che il vicesindaco fa dei lavori previsti dall’amministrazione comunale in quella parte di San Concordio, che non perderà il suo verde, ma anzi vedrà valorizzata la sua area umida.
PARTE NORD, CAMMINAMENTI, PIAZZALE ALDO MORO. “Gli interventi nel dettaglio prevedono, nella parte nord, vicino alla scuola elementare e al piazzale Aldo Moro, lo spostamento della grande seduta rettangolare che servirà ai ragazzi delle elementari e delle medie per le lezioni all’aperto - continua Lemucchi -. Questo anfiteatro verrà coperto con una tettoia in modo da permettere di studiare e di svolgere attività laboratoriali nel parco anche in inverno, anche con il tempo incerto. Questa tettoia, inoltre, consentirà ai genitori e alle famiglie di aspettare i propri figli o nipoti in un luogo protetto e accogliente, facilmente accessibile per chiunque. La tettoia oggi già presente davanti alla scuola media, invece, verrà sostituita e ampliata: anche qui i ragazzi potranno sfruttare questo spazio per laboratori, attività e lezioni all’aperto. Sarà inoltre uno spazio utilizzabile anche per spettacoli, iniziative e manifestazioni, non solo al servizio della scuola, ma anche dell’intero quartiere. Resteranno dunque degli spazi coperti, immersi nel verde, comprensivi di sedute, che permetteranno ai ragazzi e agli insegnanti di portare avanti l’educazione all’aperto e ai cittadini di vivere a 360 gradi il parco per tutto l’anno, per tutte le ore del giorno e della sera”.
LAGHETTO E NUOVO VERDE. “Veniamo al laghetto - aggiunge -. Non è mai stato utilizzato per lo scopo per cui era nato per motivi di sicurezza e non c’è neanche mai stata l’acqua. Elimineremo il muro sinusoidale che serviva per delimitarlo e copriremo il laghetto di terra. Questo ci permetterà di procedere con nuove piantumazioni e valorizzare al massimo la vera area umida di San Concordio, ai Chiariti. I lavori, inoltre, ci permetteranno di creare nuovo verde al confine con piazzale Aldo Moro: qui nascerà una striscia di verde di circa due metri di prato che arricchirà il parco e tutta la zona”.
ZONA UMIDA AI CHIARITI. “La vera zona umida di San Concordio sono i Chiariti - spiega ancora il vicesindaco -. Il corridoio coperto, utilizzato anche come pista ciclo-pedonale, che collegherà piazzale Aldo Moro alla zona umida dei Chiariti (in via Savonarola, davanti al Brico) offrirà ai ragazzi, ai cittadini, ai curiosi un collegamento sicuro e protetto, nel verde, per raggiungere la scuola o l’area umida. Il percorso di questo corridoio, tra l’altro, ricalca quello già esistente nell’area della Montagnola. I Chiariti, quindi, diventeranno parte integrante del parco della Montagnola, verranno valorizzati e potranno diventare, finalmente, un luogo dove svolgere attività didattiche”.
IL PROGETTO DELLA MONTAGNOLA. Un progetto, quello della riqualificazione dell’area della Montagnola, che non nasce da solo, ma in seguito a un percorso molto complesso, che ha impegnato in prima persona l’amministrazione comunale, volto tutto al miglioramento delle previsioni iniziali. “Il progetto iniziale del 2018 - aggiunge Lemucchi - prevedeva l’eliminazione della Montagnola, con l’obiettivo di trasformare il parco in una grande area pianeggiante, con la presenza dell’asfalto natura. Grazie a un lavoro costante con i cittadini e le associazioni del quartiere di San Concordio, molte delle quali impegnate proprio nella tutela e nella valorizzazione del parco della Montagnola, abbiamo apportato consistenti modifiche a quel progetto iniziale: la Montagnola resta lì dove è sempre stata, l’area verde viene arricchita e resa finalmente accessibile per tutti, viene creata una copertura a servizio dei ragazzi, delle famiglie, del quartiere, utilizzabile in inverno e in estate non solo per svolgere attività didattiche, ma anche per organizzare feste, eventi, spettacoli e iniziative. Con tutti questi interventi il parco della Montagnola sarà valorizzato sia come luogo didattico, sia come luogo di socialità e incontro per la popolazione residente”.