Politica
Mercanti (Pd): “Regione Toscana resta al fianco del settore delle calzature”
"La Toscana sta intervenendo con investimenti e politiche attive per sostenere il comparto moda. Nella nostra regione il settore delle calzature riceve un importante sostegno grazie ai…

Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

Difendere Lucca: "Il lavoro sulle tradizioni storiche importante tassello di una strategia culturale"
Terminata l'edizione 2025 di Lucca Historiae Fest, Difendere Lucca fa il punto sul rilancio delle tradizioni storiche: "Si tratta di un importante tassello…

Decreto sicurezza, che tackle la Corte di Cassazione
Con tackle degno di gente come Schnellinger o Romeo Benetti, la Corte di Cassazione ci fa sapere, o meglio indica all’intera magistratura di cui costituisce Corte Suprema e…

Forza Italia, nel vivo la campagna tesseramento in Lucchesia
Proseguono le iniziative sul territorio della provincia per la campagna di tesseramento a Forza Italia. Nello scorso week end un gazebo si è tenuto in piazza Napoleone, alla…

L'assessore Nardini offende Vannacci: "Dice schifezze ed è indegno di indossare una divisa e sedere a Bruxelles"
A sinistra sono fatti così. Se gli sfiori appena il culo via con le querele e le denunce, i provvedimenti disciplinari…

"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", il mantra del comune
"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", questo il mantra, insieme ad altre mirabolanti rassicurazioni, delle dichiarazioni politiche della amministrazione Pardini nelle celebrazioni del " trigesimo electionis Praetoris urbis"

Bartolomei: "Il numero unico di pronto intervento sociale rappresenta un passo in avanti in termini di presenza e di efficacia dei nostri servizi sociali"
La consegna del numero verde unico di pronto intervento sociale (SEUS) agli operatori sociali e sanitari dei comuni della Piana di Lucca rappresenta un passo in avanti per il…

Difendere Lucca incontra i cittadini del Piaggione: sul piatto viabilità, sicurezza e infrastrutture
Una delegazione di Difendere Lucca ha incontrato giovedì 26 giugno i residenti…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 102
CasaPound Italia interviene sul progetto comunale per l'area ex-Gesam a S. Concordio: "Progetto da bocciare, si salvi la memoria del porto della Formica con un parco archeologico".
"Da giorni stiamo assistendo ad un inusitato sforzo mediatico della giunta a difesa dei cantieri per la realizzazione del programma "Quartieri Social", con particolari riferimenti a quelli previsti per S. Concordio. Un fuoco di fila tendente a giustificare tali interventi che ha evidenziato la doppiezza del sindaco Tambellini e dell'assessore Mammini, che proprio sull'opposizione alla cementificazione di S. Concordio si erano conquistati la fiducia delle associazioni che si battono per la difesa della vivibilità del quartiere e tanti consensi elettorali".
"In nessuno di quegli interventi però - continua il comunicato di CasaPound - si rileva che nell'area ex-Gesam sorgeva l'antico porto della Formica. Un vero e proprio approdo cittadino che fu utilizzato fino agli inizi dello scorso secolo; grazie al quale arrivavano e partivano da Lucca le merci destinate al porto di Livorno. Un luogo importante per la memoria storica e l'identità lucchese: non solo di S. Concordio ma di tutta la città, se si pensa ad esempio che lì affluivano i materiali che furono utilizzati per costruire le mura urbane".
"CasaPound auspica che si possa creare un parco archeologico in quest'area e si oppone alla definitiva distruzione di questi importanti reperti, allo stesso modo in cui si oppone alla logica di demandare a soluzioni architettoniche che impongono asfalto e cemento sul territorio, il ruolo di aggreganti sociali. Sono invece le attività umane a poterlo essere; specialmente se sono espresse nell'ambito naturale e culturale adatto"
"Diciamo quindi stop alla realizzazione di lavori nati principalmente per accedere a fondi governativi senza un vero piano organico di rispetto, oltre che di riqualificazione, delle periferie. Chiediamo inoltre a tutte le forze politiche presenti in consiglio comunale di convocare una seduta aperta agli interventi di tecnici e delle associazioni dei residenti, in modo che davvero si possa parlare di progettazione partecipata".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 104
"Sbagliato il nuovo piano di raccolta rifiuti in periferia: gravi i disagi per i cittadini". Lo dichiarano in una nota congiunta i consiglieri comunali di centrodestra Marco Martinelli e Simona Testaferrata.
"Presenteremo - aggiungono Martinelli e Testaferrata - la richiesta di un consiglio comunale straordinario per affrontare la questione dei rifiuti sia in periferia che in centro storico e cambiare il piano. Chiediamo a tutti i consiglieri comunali che hanno a cuore Lucca di sottoscrivere la nostra richiesta".
"Un errore - proseguono i consiglieri di opposizione - la scelta dell'amministrazione Tambellini di limitare ad un solo giorno di raccolta, il multi-materiale. Si creano in questo modo le condizioni per cui le famiglie si ritrovano a dover mantenere nella propria abitazione, per diversi giorni, cumuli di rifiuti come la plastica".
"Inoltre - proseguono i consiglieri di centrodestra - la previsione di utilizzare il sacchetto giallo per il multimateriale leggero e non più il bidoncino sta creando notevoli problemi per le utenze, che lamentano anche il fatto che quando i sacchetti vengono esposti, di frequente il vento gli trascina nelle strade creando quindi problemi per la sicurezza".
Altra questione da risolvere, secondo i consiglieri Martinelli e Testaferrata è quella relativa ai pannoloni e pannolini. Il ritiro supplementare, previsto per coloro che ne fanno richiesta, non è sufficiente e bisogna andare incontro alle esigenze delle famiglie che non possono permettersi di mantenere in casa il rifiuto, e soprattutto vanno previste riduzioni di costo, dal momento che molte famiglie sono già in difficoltà a dover sostenere le spese per pagare una persona che accudisca i propri cari anziani.
Martinelli e Testaferrata rilanciano poi una proposta per la raccolta dei rifiuti nei quartieri della prima periferia: "Bisogna pensare ad un sistema di raccolta che preveda anche la possibilità di creare zone dove inserire bidoni interrati, in modo da agevolare maggiormente gli utenti".
"Oggi purtroppo, tutto il nuovo piano predisposto da Raspini va nella direzione contraria alle esigenze dei cittadini - concludono Martinelli e Testaferrata - che sono giustamente esasperati: devono pagare tasse alte per avere in cambio questi veri e propri disservizi".