Politica
Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

Difendere Lucca: "Il lavoro sulle tradizioni storiche importante tassello di una strategia culturale"
Terminata l'edizione 2025 di Lucca Historiae Fest, Difendere Lucca fa il punto sul rilancio delle tradizioni storiche: "Si tratta di un importante tassello…

Decreto sicurezza, che tackle la Corte di Cassazione
Con tackle degno di gente come Schnellinger o Romeo Benetti, la Corte di Cassazione ci fa sapere, o meglio indica all’intera magistratura di cui costituisce Corte Suprema e…

Forza Italia, nel vivo la campagna tesseramento in Lucchesia
Proseguono le iniziative sul territorio della provincia per la campagna di tesseramento a Forza Italia. Nello scorso week end un gazebo si è tenuto in piazza Napoleone, alla…

L'assessore Nardini offende Vannacci: "Dice schifezze ed è indegno di indossare una divisa e sedere a Bruxelles"
A sinistra sono fatti così. Se gli sfiori appena il culo via con le querele e le denunce, i provvedimenti disciplinari…

"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", il mantra del comune
"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", questo il mantra, insieme ad altre mirabolanti rassicurazioni, delle dichiarazioni politiche della amministrazione Pardini nelle celebrazioni del " trigesimo electionis Praetoris urbis"

Bartolomei: "Il numero unico di pronto intervento sociale rappresenta un passo in avanti in termini di presenza e di efficacia dei nostri servizi sociali"
La consegna del numero verde unico di pronto intervento sociale (SEUS) agli operatori sociali e sanitari dei comuni della Piana di Lucca rappresenta un passo in avanti per il…

Difendere Lucca incontra i cittadini del Piaggione: sul piatto viabilità, sicurezza e infrastrutture
Una delegazione di Difendere Lucca ha incontrato giovedì 26 giugno i residenti…

La politica e i cattolici
L'Opera dei Congressi e dei Comitati Cattolici fu costituita nel lontano 1871. Vent'anni prima che Papa Leone XIII promulgasse la Rerum Novarum, la prima enciclica sociale della Chiesa,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 108
«L’episodio di caos e violenza all’ufficio immigrazione di Lucca, che ha visto protagonista un immigrato, altro non è altro che l’ennesima testimonianza del degrado che attanaglia la città e dell’inconsistenza dell’azione amministrativa del Sindaco che ancora non si capisce se non vuole o non sa affrontare il problema», è duro l’affondo di Mauro Santini (Lega) dopo i recenti fatti di cronaca che hanno visto protagonista il capoluogo provinciale.
«Lucca, una delle città toscane più belle in assoluto, è oggi irriconoscibile, come dimostra il continuo calo degli ultimi anni negli indici di vivibilità pubblicati annualmente, certamente molte problematiche sono da rintracciare nel buonismo che imperversa a Roma, ma va ricordato che il Sindaco è il primo responsabile della sicurezza sul territorio e che i suoi margini operativi sono molto ampi – prosegue Santini – Tambellini, deve necessariamente dare una stretta, soprattutto in un momento in cui serve dare l’immagine migliore possibile per attirare quei turisti di cui la nostra città ha bisogno».
«Come Lega rinnoviamo la nostra solidarietà e i nostri ringraziamenti alle Forze dell’Ordine, sempre in prima linea per garantire la nostra libertà e sicurezza – conclude Santini – i lucchesi e i turisti meritano di meglio».
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 162
ASSISTAL, l’Associazione Nazionale Costruttori di Impianti e dei Servizi di Efficienza Energetica - ESCo e Facility Management, aderente a Confindustria, ha inviato nei giorni scorsi al Comune di Lucca un’istanza di annullamento in autotutela della procedura di gara relativa all’appalto IV “lavori di manutenzione straordinaria impianti elettrici”, su segnalazione di alcune imprese associate, partecipanti alla gara, le quali hanno ricevuto attraverso la piattaforma digitale Start una Pec che riportava il link al medesimo sistema, in cui era pubblicato l’elenco delle ditte invitate a presentare l’offerta.
A seguito della segnalazione, l’amministrazione comunale ha constatato l’errore da parte dei gestori della piattaforma Start ed ha prontamente provveduto ad annullare le due gare di appalto già avviate per i lavori di ristrutturazione del teatro del Giglio e della sala teatrale di San Girolamo.
“Innanzitutto mi preme ringraziare” – ha affermato Angelo Carlini Presidente ASSISTAL – “il sindaco e tutto la struttura amministrativa del Comune di Lucca, sia per aver accolto le nostre istanze, sia per la tempestività dell’intervento. E’ importante sottolineare che noi auspichiamo sempre una virtuosa collaborazione istituzionale tra le Associazioni di Categoria, quale ASSISTAL, e gli Enti appaltanti, al fine di prevenire problemi procedurali e lungaggini per le gare, oltre che garantire la tutela delle imprese sane e la realizzazione dell’oggetto dell’appalto a regola d’arte.”
“Nel caso di specie - ha concluso Angelo Carlini - non potevamo non intervenire in presenza di una grave difformità: con riferimento all’art. 53 d.lgs. n. 50/16, infatti, l’elenco dei nominativi dei soggetti chiamati a presentare offerta deve restare segreto fino alla scadenza del termine per la presentazione delle medesime offerte. La ratio del divieto è quella di garantire la segretezza degli offerenti, al fine di scongiurare il verificarsi di fenomeni di offerte concordate tra gli operatori, come tali suscettibili di inquinare il corretto andamento della procedura; in altri termini evitare, tra le altre, la turbativa d’asta.”
ASSISTAL è l’Associazione imprenditoriale di categoria, aderente a Confindustria, che rappresenta le imprese specializzate nella progettazione, fornitura, installazione, gestione e manutenzione di impianti tecnologici, fornitura di Servizi di Efficienza Energetica (ESCo) e Facility Management. Ad essa aderiscono circa 1200 imprese, con un fatturato medio annuo di circa 10 miliardi di euro, con circa 60.000 dipendenti; le imprese aderenti rappresentano oltre il 30% del mercato delle costruzioni e manutenzioni degli impianti tecnologici, nonché il 75% dell’offerta di Facility Management (servizi integrati agli edifici ed alle infrastrutture) ed il 90% della domanda pubblica di servizi energetici.