Politica
Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

L'assessore al commercio Paola Granucci interviene in merito alla vicenda Pizzeria Pellegrini
In merito alla questione sollevata nei giorni scorsi dalla Pizzeria Pellegrini, l'assessore al commercio Paola Granucci precisa quanto segue: "La Pizzeria Pellegrini ha ottenuto regolarmente la concessione di…

Gruppi di opposizione: "La nomina di Cavirani a presidente Geal chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è fregato assolutamente niente"
"Con la nomina di un segretario di partito alla presidenza di Geal, si chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è…

Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 78
Il 31 maggio, dopo due mesi e mezzo di apertura straordinaria, a servizio di chi era rimasto bloccato a Lucca ed essendo impossibilitato a muoversi verso altre città non aveva un posto in cui dormire e rischiava di trovarsi per strada in piena emergenza Covid-19, chiudono il dormitorio e lo spazio diurno attivati in via eccezionale al Foro Boario.
Due servizi, aperti nel mese di marzo dall’amministrazione comunale con il supporto dell’associazione Ondaespressiva e dei volontari Caritas, che si sono fatti carico della gestione, che hanno dato supporto, assistenza e accoglienza a tante persone senza dimora, mettendo a disposizione uno spazio sicuro e protetto per il giorno e quattordici posti letto per la notte. "Sia il centro diurno che il dormitorio straordinario hanno visto notevoli presenze, ma la situazione è sempre stata serena e collaborativa da parte di tutti gli ospiti che hanno molto gradito l'apertura di questi servizi - spiega l’assessora al sociale, Valeria Giglioli -. Siamo riusciti a dare risposta in modo efficace e tempestivo a tutti coloro che ne avevano più bisogno, grazie a un gioco di squadra tra ufficio e associazioni di volontariato, facenti parte del tavolo della marginalità. In particolare i volontari, con la loro costante presenza, ci hanno aiutato a creare sempre un clima sereno e di massima condivisione tra tutti gli ospiti”.
Oggi, viste le nuove direttive e soprattutto le aperture in merito alla mobilità delle persone, la libera circolazione all'interno delle regioni e la possibilità per chi può di riprendere, almeno in parte, la propria vita e la ricerca di nuove opportunità, è stato deciso di chiudere i due servizi straordinari legati all’emergenza Covid-19 a partire dal 1° giugno. Chiude, per la stessa data, anche lo spazio diurno straordinario attivato da Caritas, nella propria sede, dedicato alle persone più fragili per patologie ed età.
Resterà invece attivo lo spazio servizi diurni di via Brunero Paoli, gestito dalla Caritas in collaborazione con la Casa della Carità, aperto tutte le mattine dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 11.30 e incrementato con l'apertura di alcuni pomeriggi. Qui sarà possibile usufruire del servizio docce e del servizio lavanderia: per prenotarsi ci si può recare direttamente al centro oppure chiamare il numero 334.1510739. La Croce Rossa - comitato di Lucca, a partire dalla prima settimana di giugno, in concomitanza con la chiusura degli spazi legati all’emergenza Covid, effettuerà il servizio di unità di strada con due uscite settimanali, così da garantire un monitoraggio e un sostegno a chi ne avrà necessità. Restano attivi tutti i servizi di distribuzione pasti: le colazioni nei locali della chiesa di San Paolino, il pranzo alla mensa della Casa della Carità in via dei Fossi, e la cena nei locali della parrocchia di San Concordio a cura di Caritas e Comunità di Sant'Egidio.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 126
Interessante intervento del movimento Per Lucca e i suoi paesi il quale non condivide l'ipotesi di trasformare l'autostrada bretella Lucca-Viareggio in una superstrada dell'Anas:
Se si osserva la vicenda della richiesta di far diventare l’autostrada Lucca-Viareggio una superstrada ANAS si può comprendere come il Movimento Cinque Stelle sia riuscito a trascinare altre forze politiche su posizioni populistiche che a noi sembrano più errate che discutibili.
L’autostrada Lucca-Viareggio è un’opera la cui manutenzione è molto costosa, dato che la maggior parte del tracciato è in galleria e su viadotti. L’idea di far gestire un’opera così complessa dall’ANAS ci pare dunque sbagliata. Dopo la tragedia del virus infatti lo stato italiano dovrà fare i conti con enormi problematiche di bilancio e le risorse non saranno abbondanti; c’è dunque un rischio molto concreto che una gestione i cui costi siano a carico della finanza pubblica comporti una minore manutenzione, cosa che potrebbe innescare problematiche notevoli e cantieri lenti e infiniti sulla Lucca – Viareggio.
L’impostazione dei pentastellati, basata sul populismo, vorrebbe far credere ai cittadini che la statalizzazione di tutto e tutti possa portare alla soluzione di qualsiasi problema; questo ci pare fumo sparato negli occhi degli italiani. In verità basterebbe, parlando di strade, osservare lo stato in cui sono la maggior parte delle superstrade per capire che le autostrade in concessione godono di una maggiore manutenzione. Far diventare la Lucca – Viareggio una nuova Firenze – Pisa - Livorno, sarebbe per i lucchesi ed i versiliesi un pessimo affare. Invitiamo dunque i partiti che si sono lasciati trascinare in questa assurda iniziativa politica del declassamento dell’autostrada, ripiegando sulle posizioni grilline e votando come il Movimento nei vari consigli comunali e provinciale, a ripensare le loro posizioni. A noi sembra molto più opportuno che chi percorre l’autostrada, compreso chi guida mezzi non immatricolati in Italia, debba esser chiamato, attraverso la corresponsione del pedaggio, a contribuire alla manutenzione dell’opera evitando così di farne ricadere i costi sulla fiscalità generale, ovvero sulle tasche di tutti i cittadini.