Politica
Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

FdI Lucca: soddisfazione per il protocollo tra Masaf e Manifatture Sigaro Toscano firmato a Lucca
E' di questa mattina, 12 maggio 2025, la firma del nuovo accordo, da circa 250 milioni di euro in dieci anni, per rafforzare e dare continuità alla filiera…

Gruppi opposizione: "Il B&B social di Antraccoli apre: ennesima pagliacciata dell'amministrazione Pardini"
"Alla fine apprendiamo dalla stampa che il B & B social di Antraccoli, gestito dalla Misericordia, aprirà. Abbiamo, quindi, assistito all'ennesima pagliacciata dell' amministrazione Pardini, pagliacciata purtroppo non…

Buttato fuori il calcio da San Cassiano a Vico, adesso il campo è a disposizione del Rugby Lucca
Claudio Polonia sarà stato quel che è stato, ma sul campo di San Cassiano a Vico aveva portato centinaia di ragazzi ad allenarsi su un impianto che faceva…

Difendere Lucca: "Dedicare una sala dell'Agorà al ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli"
Difendere Lucca condanna i cartelli comparsi alla biblioteca Agorà contro il ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli istriano-dalmati: "Si tratta solo dell'ultimo grave episodio: dedichiamo la…

Leone XIV, il Papa di tutti
Com'è tradizione secolare la Chiesa ci stupisce. Essa è "Madre e Maestra", diceva Papa Giovanni XXIII, e come tale sa trarre il meglio nel momento opportuno, conciliando le…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 88
La TEFA della Provincia di Lucca, una addizionale sulla tassa dei rifiuti di competenza provinciale, passa dal 4% al 5%. Il maggior prelievo dalle tasche dei contribuenti lucchesi nel 2020 supera il milione di euro.
“Assurdo chiedere più soldi a cittadini e imprese in un contesto difficile come quello attuale!”. Intervengono così i consiglieri provinciali di centrodestra Riccardo Giannoni, Matteo Marcucci, Serena Borselli, Mirco Masini e Ilaria Benigni in seguito al Consiglio che si è tenuto ieri pomeriggio nel quale è stato approvato il Bilancio di Previsione 2020-2022 dell'Ente di Palazzo Ducale.
“All'origine dell’aumento una decisione di fine anno del Governo Conte – spiegano i consiglieri di centrodestra – attraverso la quale la TEFA veniva portata al 5%, salvo diversa decisione che ogni singola Provincia avrebbe potuto assumere entro lo scorso 28 febbraio. L'Amministrazione Menesini, al pari delle altre, aveva infatti, la possibilità di rivedere tale scelta mantenendo ferma l'aliquota al 4%. Ma così non ha fatto. Ed ora l'aumento è divenuto effettivo.
La maggioranza, consapevole della clamorosa gaffe, ha provato a rimediare presentando un ordine del giorno nel quale si invitano i parlamentari locali ad adoperarsi affinché venga deliberato, a livello nazionale, uno stop di questo incremento. Troppo tardi e troppo poco. Noi vogliamo la certezza – incalzano i consiglieri di centrodestra – che gli effetti di questa scelta vengano, di fatto, annullati e che, quindi, i cittadini non si trovino a pagare un euro di più. Abbiamo chiesto che si avvii una revisione della spesa dell'Ente, tagliando tutto quello che si può tagliare, al fine di poter prevedere l'immediata restituzione, per il tramite dei Comuni, ai cittadini di quanto questi ultimi si troveranno, nel caso, a pagare in più o, in alternativa, una riduzione dell’imposta per il 2021 e 2022. La nostra proposta, responsabile, seria e realmente concretizzabile, e che abbiamo formalizzato durante il consiglio, ci è stata però respinta dal gruppo di maggioranza. Ora è il momento per stare, come Enti, vicini a cittadini e imprese e dare loro una mano. Non chiedere ulteriori sforzi. Siamo davvero all’assurdo. Abbiamo sperato, fino all’ultimo, che i numerosi sindaci del PD che siedono in consiglio avrebbero accolto il nostro appello. Ma così’, ahimè, non è stato."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 77
Nel corso della seduta tenutasi nella giornata di ieri, martedì 12 maggio, in remoto, per osservanza delle norme riguardanti l'emergenza da Covid-19, è stato annunciato un avvicendamento in seno all'assemblea comunale lucchese: la capogruppo di Lei Lucca, Donatella Buonriposi, già dirigente scolastico nei territori di Lucca e Massa Carrara, ha rassegnato le proprie dimissioni dal ruolo di consigliere per "motivi personali e di lavoro".
Buonriposi ha ricevuto il saluto dei colleghi, tanto di maggioranza quanto di opposizion, e quelli del sintaco e del presidente del consiglio comunale. Al suo posto entrerà Marco Barsella, studente e commerciante, che, nella lista "Lei Lucca", aveva ottenuto il maggior numero di preferenze nel corso delle elezioni comunali, avvenute nel giugno del 2017.
Lorenzo Vannucci