Politica
Ciannruttippall'
Dopo tonnellate di accuse “a prescindere” contro i carabinieri inseguitori, il VAR confermava che non vi fosse stato contatto, e la perizia stabiliva che l’inseguimento fosse stato proceduralmente e praticamente corretto

Consiglio comunale di Lucca: Martorana eletto garante dell’infanzia e dell’adolescenza, Bartolomei garante delle persone con disabilità
Nominati come nuovi garanti dell’infanzia e dell’adolescenza e delle persone con disabilità rispettivamente l’avvocato Marco Martorana e il dottor Salvadore Bartolomei, che hanno avuto anche i voti del Pd e di Lucca Futura sebbene non ci sia stato l’accordo tra maggioranza e opposizione

Mercanti (Pd): “Regione Toscana resta al fianco del settore delle calzature”
"La Toscana sta intervenendo con investimenti e politiche attive per sostenere il comparto moda. Nella nostra regione il settore delle calzature riceve un importante sostegno grazie ai…

Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

Difendere Lucca: "Il lavoro sulle tradizioni storiche importante tassello di una strategia culturale"
Terminata l'edizione 2025 di Lucca Historiae Fest, Difendere Lucca fa il punto sul rilancio delle tradizioni storiche: "Si tratta di un importante tassello…

Decreto sicurezza, che tackle la Corte di Cassazione
Con tackle degno di gente come Schnellinger o Romeo Benetti, la Corte di Cassazione ci fa sapere, o meglio indica all’intera magistratura di cui costituisce Corte Suprema e…

Forza Italia, nel vivo la campagna tesseramento in Lucchesia
Proseguono le iniziative sul territorio della provincia per la campagna di tesseramento a Forza Italia. Nello scorso week end un gazebo si è tenuto in piazza Napoleone, alla…

L'assessore Nardini offende Vannacci: "Dice schifezze ed è indegno di indossare una divisa e sedere a Bruxelles"
A sinistra sono fatti così. Se gli sfiori appena il culo via con le querele e le denunce, i provvedimenti disciplinari…

"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", il mantra del comune
"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", questo il mantra, insieme ad altre mirabolanti rassicurazioni, delle dichiarazioni politiche della amministrazione Pardini nelle celebrazioni del " trigesimo electionis Praetoris urbis"

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 97
“Pontetetto: siano previsti sgravi fiscali ed aiuti per le attività fortemente danneggiate dalla chiusura della strada del Brennero”. Torna a farsi sentire con forza il consigliere di centrodestra Marco Martinelli che si è battuto fin dal primo momento schierandosi a fianco dei cittadini e titolari di attività quando oltre un anno fa a causa di una crepa sulla strada fu ristretta la carreggiata della Via del Brennero.
"L’amministrazione Tambellini dopo aver impiegato un anno e cinque mesi per far partire i lavori- aggiunge Martinelli- continua a dare prova di inefficienza e incapacità visto che gli abitanti e i titolari di attività della zona sono abbandonati a sé stessi con la strada che è ormai chiusa completamente da circa due mesi e senza che nessuno del comune si sia preoccupato di tenere aggiornato il quartiere sul reale cronoprogramma dei lavori".
"E’ assolutamente importante - propone Martinelli - che l’amministrazione apra un tavolo di confronto e preveda aiuti straordinari se non vuole veder chiudere le attività presenti nella zona viste le evidenti difficoltà subite a causa della totale chiusura della Via del Brennero".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 113
"Ma dov'è la polizia municipale? Il Comune e l'assessore Raspini come la coordinano? La scorsa notte c'è stata una nuova scorribanda, stavolta sulle Mura, dove sono stati addirittura divelti dei piccoli alberi, svuotati e rovesciati dei cestini oltre ad altri danneggiamenti. Ora basta, vanno potenziati i controlli".
Lo sottolinea in una nota il gruppo consiliare SìAmoLucca. "Sui social stamani sono comparse immagini eloquenti - spiegano i consiglieri comunali Cristina Consani, Serena Borselli, Alessandro Di Vito, Remo Santini ed Enrico Torrini -. Se da un lato la stupidità umana non ha limiti, dall'altro è evidente la mancata presenza di pattuglie in orario serale. Da tempo denunciamo il fatto che l'organizzazione dei vigili urbani è carente , e questo lo si è visto anche in coincidenza con la fase 3 della riapertura dei locali. Di pattuglie in giro non se ne vedono, e così il pessimo segnale che viene dato è che tutti possono fare ciò che vogliono. E soprattutto vandali e malintenzionati si scatenano". Gli esponenti della lista civica sottolineano che però gli annunci spot dell'amministrazione non sono mancati. "Nell'ottobre scorso è stato presentato il progetto di "Polizia municipale di prossimità" grazie a un finanziamento regionale, e recentemente si sono annunciate nuove assunzioni di agenti a seguito di un concorso pubblico - aggiungono i consiglieri comunali di opposizione -. In realtà il territorio continua ad essere abbandonato, e il susseguirsi di episodi registrati nelle ultime settimane in centro storico lo dimostrano. Il raid delle scorse ore sulle Mura, dove chi ha provocato danni ha agito indisturbato, è la cartina di tornasole di un fallimento delle politiche della sicurezza (o insicurezza sarebbe meglio dire) portate avanti dal centrosinistra che guida il Comune. Tra l'altro abbiamo appreso che quest'anno i turni notturni della polizia municipale termineranno all'1.30 e non più' alle 2 o alle 3 come avveniva nei week end degli anni scorsi. Ma se stanno per entrare in servizio altri agenti, perché si tornerà addirittura indietro sul progetto Lucca Sicura? Non può' essere una giustificazione plausibile il fatto che il lockdown ha fatto diminuire i proventi derivanti dalle infrazioni al codice della strada. I soldi vanno trovati ugualmente, senza scuse".