Politica
Ciannruttippall'
Dopo tonnellate di accuse “a prescindere” contro i carabinieri inseguitori, il VAR confermava che non vi fosse stato contatto, e la perizia stabiliva che l’inseguimento fosse stato proceduralmente e praticamente corretto

Consiglio comunale di Lucca: Martorana eletto garante dell’infanzia e dell’adolescenza, Bartolomei garante delle persone con disabilità
Nominati come nuovi garanti dell’infanzia e dell’adolescenza e delle persone con disabilità rispettivamente l’avvocato Marco Martorana e il dottor Salvadore Bartolomei, che hanno avuto anche i voti del Pd e di Lucca Futura sebbene non ci sia stato l’accordo tra maggioranza e opposizione

Mercanti (Pd): “Regione Toscana resta al fianco del settore delle calzature”
"La Toscana sta intervenendo con investimenti e politiche attive per sostenere il comparto moda. Nella nostra regione il settore delle calzature riceve un importante sostegno grazie ai…

Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

Difendere Lucca: "Il lavoro sulle tradizioni storiche importante tassello di una strategia culturale"
Terminata l'edizione 2025 di Lucca Historiae Fest, Difendere Lucca fa il punto sul rilancio delle tradizioni storiche: "Si tratta di un importante tassello…

Decreto sicurezza, che tackle la Corte di Cassazione
Con tackle degno di gente come Schnellinger o Romeo Benetti, la Corte di Cassazione ci fa sapere, o meglio indica all’intera magistratura di cui costituisce Corte Suprema e…

Forza Italia, nel vivo la campagna tesseramento in Lucchesia
Proseguono le iniziative sul territorio della provincia per la campagna di tesseramento a Forza Italia. Nello scorso week end un gazebo si è tenuto in piazza Napoleone, alla…

L'assessore Nardini offende Vannacci: "Dice schifezze ed è indegno di indossare una divisa e sedere a Bruxelles"
A sinistra sono fatti così. Se gli sfiori appena il culo via con le querele e le denunce, i provvedimenti disciplinari…

"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", il mantra del comune
"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", questo il mantra, insieme ad altre mirabolanti rassicurazioni, delle dichiarazioni politiche della amministrazione Pardini nelle celebrazioni del " trigesimo electionis Praetoris urbis"

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 130
Il Movimento 5 Stelle di Lucca interviene con una nota critica in merito alla Ex Manifattura, puntando l'attenzione sulla questione relativa ai parcheggi.
"Abbiamo assistito - esordisce il movimento - alle penose bugie di quest'amministrazione che in consiglio comunale si sgolava per dire che alla manifattura si farà solo una piazza ed un parcheggio, con il sindaco che minacciava di inquietarsi. Come se non ci fossero state le conferenze stampa di Bertocchini e company a smentirli. Ben altre sono le mire che in qualche modo fanno capo alla strana coppia Bertocchini-Catella ed emergono con chiarezza, se abbiamo ben capito chiedono la concessione di 30 mila metri quadri di superficie per piazze strade e parcheggi, la cessione di 18 mila metri quadri di edifici per farci 90 appartamenti, uffici e negozi, la concessione di un baluardo e la costruzione di una passerella che permetta ai privilegiati ini residenti l'accesso diretto alle mura".
"Ci sembra una cosa incredibile - attaccano i grillini - mettere il monumento simbolo della città al servizio di un privato. Se qualcuno avesse dubbi basta andare al sito della Sinloc, la società di consulenza - che ci risulta veda Bertocchini nel Cda e che già nel 2013 aveva fatto uno studio commissionato e pagato dal comune per "riqualificare la ex-manifattura", ci trova la foto e la descrizione del reale progetto che la maggioranza in consiglio comunale cerca di nascondere https://www.sinloc.com/sinloc-la-riqualificazione-dellex-manifattura-tabacchi-lucca/ . Ma per questo primo articolo di esame della proposta sulla manifattura vorremmo concentrarci sui parcheggi".
"Si tenga presente - incalza il M5S - che questa superficie di terreni pubblici (strade, piazze e parcheggi) già ha molti posti auto e quando il comune si deciderà a spostare gli autobus alla stazione, cosa promessa da anni e mai fatta, i posti sarebbero automaticamente di più. Si è cercato di illudere i cittadini ed i commercianti dicendo che l'intervento avrebbe previsto 425 posti auto pubblici, altri dicono 190 posti auto in più, ma un'analisi pubblicata dalla Confcommercio di Lucca, dice da 50 a zero in più, quindi qualcuno non dice la verità. Aggiungono 70 posti auto privati ad uso di appartamenti ed uffici perché forse hanno previsto che chi abita i 90 appartamenti vada in triciclo, così come negozianti e titolari e clienti degli uffici".
"Se realisticamente considerate gli abitanti dei 90 appartamenti - prosegue il gruppo -, i clienti di negozi, uffici e la vicina università Campus quei posti non saranno mai disponibili per i cittadini. Residenti e negozi del centro storico avranno in realtà molti meno posti di prima. Mentre il concessionario dei parcheggi si riempirà di soldi a scapito delle casse comunali (e dei cittadini lucchesi quindi) che non incasseranno più quell'introito. Se si volevano razionalizzare i parcheggi perché non lo fa il comune direttamente? Visti gli altissimi introiti previsti qualunque banca concederebbe il finanziamento e i guadagni invece di andare ai privati andrebbero alle case comunali (cioè ai cittadini)".
"Eppure - conclude il movimento -, ci sono persone che non sono ben informate e credono che con quell'intervento si creeranno molti posti auto per favorire sosta residenti e clienti dei negozi. Insomma fermiamo questo operazione che mi ha fatto tornare alla mente il celebre film "le mani sulla città".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 112
"Disabilità: riattivare il servizio tutor e l'assistenza domiciliare giornaliera". Lo dichiarano in una nota congiunta i consiglieri comunali di centrodestra Marco Martinelli e Simona Testaferrata da sempre impegnati a fianco delle famiglie e che anche in questa occasione hanno raccolto l'appello lanciato da chi in questi mesi è stato privato del servizio di assistenza domiciliare giornaliera ai figli disabili.
"È necessario un intervento immediato - aggiungono i consiglieri di opposizione - affinché i ragazzi possano tornare a ricevere l'assistenza quotidiana a loro dedicata come era prima che iniziasse la pandemia. Serve ripristinare questo servizio che pur essendo limitato a poche ore settimanali era molto prezioso per i ragazzi e le loro famiglie. La necessità di ritornare alle abitudini acquisite dai bambini e ragazzi prima dell'arrivo della pandemia Covid-19, è un diritto sacrosanto e agirebbe positivamente sulla loro salute fisica e psicologica".
"Infatti - continuano i consiglieri di centrodestra - le ore che trascorrevano con i propri tutor consentivano loro di avere una relazione sociale esterna alla famiglia, un viso e un sorriso che li conforta e li aiutava nella propria crescita personale, anche fuori dalle mura domestiche. Questi mesi sono stati sicuramente traumatici per questi ragazzi e le loro famiglie, sofferenze a cui l'amministrazione deve subito porre rimedio".
"Gli slogan non bastano - concludono Martinelli e Testaferrata - ci vogliono immediati fatti concreti e prevedere poi di mettere in campo importanti interventi nella direzione di dedicare una parte del Campo di Marte a centro di eccellenza sanitaria per la disabilità".