Politica
Pd Lucca su pizzeria Pellegrini: "Dov'è la tutela del commercio se si penalizzano le realtà che hanno fatto la storia della città?"
"Pizzeria Pellegrini senza tavoli: per l'amministrazione la colpa è del regolamento, ma la politica non dovrebbe risolvere le situazioni assurde e trovare una mediazione? Amministrare significa…

Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini: "Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti"
Con profonda indignazione e dolore, il Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati, On. FDI Riccardo Zucconi e il sindaco di Fabbriche di Vergemoli, Michele Giannini condannano…

Il comitato-ambiente-sanità di Diecimo di nuovo sul sentiero di guerra
Il comitato ambiente-sanità di Diecimo si appella nuovamente e con fermezza a chi di dovere: alla Regione, alla Asl, alle istituzioni in generale e alle associazioni di…

"Ennesimo oltraggio verso il Ricordo delle Foibe e dell'Esodo giuliano dalmata"
Dopo la bellissima cerimonia d'inaugurazione dello Scaffale del Ricordo, avvenuta alla presenza del Sindaco, dell'assessore alla cultura e di molti membri dell'amministrazione comunale di Lucca, con il…

Grave oltraggio alla memoria delle foibe: ferma condanna da parte di Fratelli d’Italia
Fratelli d’Italia, tramite il Coordinamento Comunale di Lucca Luca Pierotti e Provinciale Riccardo Giannoni, esprime la più ferma e netta condanna nei confronti del vile gesto compiuto all’interno…

Il sindaco Mario Pardini interviene sul gesto di oltraggio compiuto da ignoti allo Scaffale del Ricordo: "Mi aspetto che l'opposizione prenda le distanze"
"Ieri abbiamo iniziato la giornata rendendo omaggio al monumento ad Aldo Moro, vittima di una stagione di terrorismo che colpì duramente il nostro paese. Dopo abbiamo proseguito…

Primario licenziato per violenza sessuale, la solidarietà alle vittime di Cheti Cafissi di 'Libertà è democrazia'
È stato licenziato per giusta causa Emanuele Michieletti, il primario di Radiologia dell'ospedale di Piacenza. L’accusa è gravissima: violenza sessuale aggravata e atti persecutori nei confronti di numerose colleghe e infermiere

La festa del lavoro...
Il "primo Maggio" rappresenta, da sempre, una ricorrenza che si festeggia con una grande dose di retorica celebrativa. D'altronde la nostra stessa Costituzione dichiara, solennemente, nel suo primo…

La Chiesa e l'economia
Presto sapremo chi sarà il nuovo Papa, il successore di Francesco, ossia di colui il quale, con l'enciclica "Fratelli tutti", attaccò più volte il capitalismo e la società…

I Giovani e l'Europa 2025: incontro al cinema Astra di Lucca con la presidente del Comitato UE delle Regioni Kata Tutto
"Oggi 9 maggio è il giorno della Festa dell'Europa e rivolgo ai giovani, alle nuove generazioni, l'appello di continuare a costruire relazioni e ponti, creando un tessuto attraverso…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 83
"Il ritorno ai parcheggi a pagamento doveva essere graduale: e' sbagliata la scelta della giunta Tambellini di farli pagare di nuovo a partire da questo martedì 5 maggio. La spia del modus operandi della sinistra: fa provvedimenti spot annullando il pagamento della sosta quando le attività sono chiuse e i cittadini sono costretti a rimanere in casa, per poi riprendere a far pagare gli stalli non appena inizia qualche timida riapertura e c'è qualche possibilità in più di uscita per i cittadini".
Lo sostengono in una nota i consiglieri comunali Serena Borselli, Cristina Consani, Alessandro Di Vito, Remo Santini, Enrico Torrini della lista civica SiAmoLucca, insieme ai colleghi di centrodestra Marco Martinelli e Simona Testaferrata.
"Serviva un periodo di transizione, e attendere non solo che riaprissero i negozi ma anche che fosse trascorsa qualche settimana dalla ripartenza delle attività commerciali - spiegano gli esponenti dell'opposizione - in modo da favorire il ritorno a frequentare il centro storico. Invece la doccia fredda. La tariffa a pagamento torna da subito. L'ennesima prova che il comune ha dato fumo negli occhi con la manovra bluff da 12 milioni di euro, mentre alla prima occasione mette nuovamente le mani in tasca ai cittadini".
I sette consiglieri fanno anche un'altra valutazione. "Il comune dimostra di non avere una strategia e, ancora peggio,, di prendere in giro i lucchesi - concludono gli esponenti dell'opposizione - perché la gratuita' è stata spalmata solo nel periodo in cui la gente non poteva uscire. Da martedì ci si potrà muovere di più, ed ecco che il comune decide di ritornare subito a come la sosta era organizzata prima dell'emergenza. Invece ribadiamo che il ritorno ai parcheggi a pagamento doveva essere progressivo, non immediato".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 184
Lucca riparte con parcheggi gratuiti, tariffe dei permessi agevolate e nuovi orari della zona a traffico limitato. Al via i primi provvedimenti della manovra per il rilancio dell’economia cittadina elaborata e annunciata dall’amministrazione Tambellini nei giorni scorsi. Nella Giunta di questa mattina è stata approvata la delibera che mette in atto le prime azioni pensate per i parcheggi e l’accesso alla città.
Lunedì 4 maggio tutti i parcheggi a pagamento del territorio saranno ancora gratuiti. Da martedì 5 maggio i parcheggi blu torneranno a pagamento ma Carducci e Palatucci resteranno totalmente gratuiti fino al 31 dicembre.
La zona a traffico limitato del centro storico resta ancora completamente aperta fino all’11 maggio per consentire alla società Metro srl di riprogrammare i varchi elettronici; dal 12 maggio entrerà in vigore la nuova organizzazione: restano invariati confini e modalità di accesso alla ZTL A (area pedonale centro storico e mura), la ZTL B sarà aperta fino al 31 agosto per 12 ore consecutive durante il giorno, dalle 8 fino alle 20, per incentivare la permeabilità del centro storico in vista della progressiva riapertura delle attività. Fino alla fine di agosto i varchi si accenderanno quindi dalle 20 alle 8 di mattina impedendo l’accesso indiscriminato nelle ore notturne. L’ufficio traffico sta effettuando una ricognizione per individuare e regolamentare, nell’ambito dell’area pedonale, alcune zone di sosta da destinare ai residenti.
Per il periodo di chiusura notturna della ZTL B e per l’accesso alle Mura, le altre categorie di permessi (limiti di peso e di sagoma) subiranno uno sconto nelle tariffe del 20%. Chi avesse già rinnovato queste tipologie di permessi annuali potrà richiedere, in ragione del periodo di non utilizzo, il rimborso di una quota del 20%; inoltre la validità dei permessi di accesso non rinnovati è prorogata fino al 31 agosto e sarà possibile il rinnovo presso gli uffici Metro srl a partire dal 1° luglio. Sconto del 20% per i nuovi abbonamenti ai parcheggi 2020, anche in questo caso Metro srl rimborserà il 20% di quelli già acquistati.
“L’amministrazione è al lavoro per far ripartire la città e approvare tutti i provvedimenti amministrativi su cui ci siamo impegnati nel tempo più veloce possibile – dichiara il sindaco Alessandro Tambellini – in questi anni dal punto di vista commerciale e turistico la città si è sviluppata moltissimo e il blocco forzato ha colpito migliaia di piccoli imprenditori, i loro dipendenti le loro famiglie. Dobbiamo essere pronti quindi a ripartire in sicurezza, predisponendo già le misure che rendano di nuovo attrattivo il centro storico, ma dobbiamo impegnarci tutti a rispettare con attenzione la sicurezza perché se l’epidemia dovesse riprendere, una seconda chiusura sarebbe davvero una catastrofe. Lavoriamo tutti assieme per riportare Lucca a quello che era: una bellissima città ricca di eventi culturali, accogliente per i visitatori, vissuta intensamente in ogni angolo soprattutto dai suoi cittadini”.