Politica
Pd Lucca su pizzeria Pellegrini: "Dov'è la tutela del commercio se si penalizzano le realtà che hanno fatto la storia della città?"
"Pizzeria Pellegrini senza tavoli: per l'amministrazione la colpa è del regolamento, ma la politica non dovrebbe risolvere le situazioni assurde e trovare una mediazione? Amministrare significa…

Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini: "Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti"
Con profonda indignazione e dolore, il Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati, On. FDI Riccardo Zucconi e il sindaco di Fabbriche di Vergemoli, Michele Giannini condannano…

Il comitato-ambiente-sanità di Diecimo di nuovo sul sentiero di guerra
Il comitato ambiente-sanità di Diecimo si appella nuovamente e con fermezza a chi di dovere: alla Regione, alla Asl, alle istituzioni in generale e alle associazioni di…

"Ennesimo oltraggio verso il Ricordo delle Foibe e dell'Esodo giuliano dalmata"
Dopo la bellissima cerimonia d'inaugurazione dello Scaffale del Ricordo, avvenuta alla presenza del Sindaco, dell'assessore alla cultura e di molti membri dell'amministrazione comunale di Lucca, con il…

Grave oltraggio alla memoria delle foibe: ferma condanna da parte di Fratelli d’Italia
Fratelli d’Italia, tramite il Coordinamento Comunale di Lucca Luca Pierotti e Provinciale Riccardo Giannoni, esprime la più ferma e netta condanna nei confronti del vile gesto compiuto all’interno…

Il sindaco Mario Pardini interviene sul gesto di oltraggio compiuto da ignoti allo Scaffale del Ricordo: "Mi aspetto che l'opposizione prenda le distanze"
"Ieri abbiamo iniziato la giornata rendendo omaggio al monumento ad Aldo Moro, vittima di una stagione di terrorismo che colpì duramente il nostro paese. Dopo abbiamo proseguito…

Primario licenziato per violenza sessuale, la solidarietà alle vittime di Cheti Cafissi di 'Libertà è democrazia'
È stato licenziato per giusta causa Emanuele Michieletti, il primario di Radiologia dell'ospedale di Piacenza. L’accusa è gravissima: violenza sessuale aggravata e atti persecutori nei confronti di numerose colleghe e infermiere

La festa del lavoro...
Il "primo Maggio" rappresenta, da sempre, una ricorrenza che si festeggia con una grande dose di retorica celebrativa. D'altronde la nostra stessa Costituzione dichiara, solennemente, nel suo primo…

La Chiesa e l'economia
Presto sapremo chi sarà il nuovo Papa, il successore di Francesco, ossia di colui il quale, con l'enciclica "Fratelli tutti", attaccò più volte il capitalismo e la società…

I Giovani e l'Europa 2025: incontro al cinema Astra di Lucca con la presidente del Comitato UE delle Regioni Kata Tutto
"Oggi 9 maggio è il giorno della Festa dell'Europa e rivolgo ai giovani, alle nuove generazioni, l'appello di continuare a costruire relazioni e ponti, creando un tessuto attraverso…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 84
Dopo più di un mese e mezzo di chiusura, il Comune di Lucca in coordinamento con le disposizioni del Governo, riaprirà al pubblico lunedì 4 maggio le Mura urbane di Lucca, il Parco fluviale e gli altri parchi pubblici del territorio comunale. Un provvedimento giustamente atteso dai cittadini dopo due mesi di sacrifici, blocco degli spostamenti e isolamento domiciliare per limitare il diffondersi dell’epidemia da Covid-19.
Le Mura in particolare sono un luogo identitario per tutti i lucchesi, proprio per questo l’amministrazione comunale si appella al senso di responsabilità dei cittadini: l’emergenza non è ancora superata e la possibilità di godere di nuovo della vita all’aria aperta, delle passeggiate nel verde pubblico - senza dover di nuovo subire limitazioni - è legata all’impegno di tutti nell’evitare situazioni di rischio per sé stessi e per gli altri. Sono vietati gli assembramenti, dovrà essere rispettata la distanza sociale, sono consentite solo attività motorie individuali con la massima attenzione alle distanze dagli altri, restano vietate le attività ludiche di gruppo all’aperto.
I volontari della Protezione Civile in queste ore stanno sistemando centinaia di cartelli sulle panchine delle Mura e degli altri parchi per ricordare che vi potrà sedere solo una persona per volta, stanno inoltre chiudendo con nastro bianco/rosso tutti i giochi pubblici per bambini che non possono essere utilizzati. I controlli saranno effettuati dalle forze dell’ordine: la polizia municipale sarà presente con le proprie pattuglie sul territorio per controllare tutte le aree pubbliche e i mezzi di trasporto pubblico.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 89
"La sanificazione sarà uno degli aspetti fondamentali per la ripartenza: per questo proponiamo al Comune di lavorare alla creazione di un fondo da destinare all'igienizzazione di ristoranti, locali, hotel e in generale di tutte le attività di tutto il comparto turistico". Ad avanzare la richiesta sono i cinque consiglieri comunali di SìAmoLucca (Serena Borselli, Cristina Consani, Alessandro Di Vito, Remo Santini, Enrico Torrini) insieme ai colleghi Marco Martinelli e Simona Testaferrata.
"L'amministrazione può farsi carico di stimolare la Regione Toscana in questo senso, dato che l'Emilia Romagna ha già deciso di stanziare 2 milioni di euro - spiegano gli esponenti dell'opposizione -. Qui bisogna darsi una mossa, perché la giunta Tambellini sbaglia se pensa di aver risolto tutti i problemi con la manovra bluff da 12 milioni di euro, che altro non è che la somma di mancati introiti di tasse che si avranno a causa dell'emergenza. Non è con i proclami e gli slogan che si risolve questa drammatica situazione". Nel proporre questa idea, i consiglieri comunali rimarcano anche come il Comune, sul fronte della gestione ambientale guidata dall'assessore Raspini, sia altamente allo sbando. "Non si ha un quadro chiaro sulla sanificazione delle aree pubbliche nonostante un atto di indirizzo da noi proposto e approvato dal consiglio comunale che impegnava la giunta ad attuare e rendere noti i piani di sanificazione realizzati da Sistema Ambiente - concludono gli esponenti dell'opposizione - piazze e strade di centro e periferia sono sporche, la nuova raccolta dei rifiuti in città sta facendo acqua. Al momento i servizi non sono assolutamente adeguati: la parola d'ordine del Comune al di là dei falsi proclami, è risparmio. Anche in questa fase così delicata".