Politica
Ciannruttippall'
Dopo tonnellate di accuse “a prescindere” contro i carabinieri inseguitori, il VAR confermava che non vi fosse stato contatto, e la perizia stabiliva che l’inseguimento fosse stato proceduralmente e praticamente corretto

Consiglio comunale di Lucca: Martorana eletto garante dell’infanzia e dell’adolescenza, Bartolomei garante delle persone con disabilità
Nominati come nuovi garanti dell’infanzia e dell’adolescenza e delle persone con disabilità rispettivamente l’avvocato Marco Martorana e il dottor Salvadore Bartolomei, che hanno avuto anche i voti del Pd e di Lucca Futura sebbene non ci sia stato l’accordo tra maggioranza e opposizione

Mercanti (Pd): “Regione Toscana resta al fianco del settore delle calzature”
"La Toscana sta intervenendo con investimenti e politiche attive per sostenere il comparto moda. Nella nostra regione il settore delle calzature riceve un importante sostegno grazie ai…

Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

Difendere Lucca: "Il lavoro sulle tradizioni storiche importante tassello di una strategia culturale"
Terminata l'edizione 2025 di Lucca Historiae Fest, Difendere Lucca fa il punto sul rilancio delle tradizioni storiche: "Si tratta di un importante tassello…

Decreto sicurezza, che tackle la Corte di Cassazione
Con tackle degno di gente come Schnellinger o Romeo Benetti, la Corte di Cassazione ci fa sapere, o meglio indica all’intera magistratura di cui costituisce Corte Suprema e…

Forza Italia, nel vivo la campagna tesseramento in Lucchesia
Proseguono le iniziative sul territorio della provincia per la campagna di tesseramento a Forza Italia. Nello scorso week end un gazebo si è tenuto in piazza Napoleone, alla…

L'assessore Nardini offende Vannacci: "Dice schifezze ed è indegno di indossare una divisa e sedere a Bruxelles"
A sinistra sono fatti così. Se gli sfiori appena il culo via con le querele e le denunce, i provvedimenti disciplinari…

"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", il mantra del comune
"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", questo il mantra, insieme ad altre mirabolanti rassicurazioni, delle dichiarazioni politiche della amministrazione Pardini nelle celebrazioni del " trigesimo electionis Praetoris urbis"

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 264
Le organizzazioni sindacali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti e Sla-Cisal intervengono in merito alla riapertura dei Centri Servizi Salt di La Spezia, Lido di Camaiore e Lucca.
"Con l'emergenza Covid-19 - esordiscono - i Centri Servizi (o Punti Blu) S.A.L.T. di La Spezia, Lido di Camaiore e Lucca Ovest, dal 25 febbraio sono stati chiusi al pubblico, lasciando come unico servizio il rispondere alle telefonate degli utenti per dare informazioni. Dal 16 marzo l'orario di apertura dei Centri Servizi ed il personale dipendente impiegato sono stati drasticamente ridotti: l’azienda ha lasciato, per tutta la Salt, un unico operatore al giorno a rispondere al telefono, mettendo gli altri in Cassa Integrazione a carico dello Stato, a partire dal 30 marzo 2020".
"Nonostante questa radicale contrazione del servizio - incalzano -, la Salt dall'inizio del periodo pandemico e fino ad oggi continua ad inviare agli utenti migliaia di solleciti per mancati pagamenti o irregolarità nei pedaggi; si parla di quasi 3.000 telefonate prese in carico dal personale dei Centri Servizi ed evase nel solo bimestre marzo/aprile. Ad oggi, nel momento in cui in Italia la maggior parte delle attività e dei servizi stanno ripartendo, la società non fa menzione di riaprire i Centri Servizi e questo penalizza fortemente l'utenza, costretta a lunghe attese al telefono per riuscire a parlare con il solo operatore disponibile. Gli utenti, che ovviamente non riescono a risolvere agevolmente per telefono molti problemi connessi con l’attrezzatura telepass, quali sostituzione di apparati, cambio di contratti e fare tutte quelle operazioni di cui necessitano, servizi per cui peraltro pagano un canone mensile, si recano ai Punti Blu nella ferma convinzione di trovarli aperti, invece si ritrovano davanti a porte chiuse, mentre scorgono dalle vetrate, all'interno dell’ufficio, un solo operatore che ha il compito di rispondere esclusivamente alle telefonate".
"L’esito di tale situazione - concludono - è dunque che l’incolpevole impiegato si trova a fronteggiare utenti adirati che inveiscono e chiedono a gran voce la riapertura dei Centri Servizi; loro infatti non capiscono perché, così come succede per altri uffici che sono stati velocemente attrezzati per ricevere il pubblico, non si possano riaprire anche i Centri Servizi, nel rispetto della sicurezza dell’operatore e dell’utenza. Ci chiediamo, ma è un mero problema di risparmio? I Punti Blu di Autostrade per L'Italia hanno riaperto lunedì 18 maggio: ci chiediamo cosa aspetti SALT a fare altrettanto con i propri Centri Servizi".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 118
Con la pubblicazione decreto legge 33 del 16 maggio 2020 che dispone la riapertura degli esercizi pubblici, il Comune di Lucca rende noto che questa mattina è stata firmata dal dirigente competente la determinazione in base alla quale sarà possibile da domani, lunedì 18 maggio, il rilascio delle autorizzazioni all’occupazione del suolo pubblico estive agli esercizi commerciali così come furono rilasciate per l’annualità precedente (2019): quindi stesse procedure e stesse regole con la sola differenza dell’azzeramento del canone così come deciso dal Comune di Lucca e confermato dal Governo. Le domande andranno presentate come di consueto allo Sportello unico delle imprese – ufficio concessioni suolo pubblico.
L’amministrazione comunale ricorda che restano vietati gli assembramenti e che dovranno essere rispettate scrupolosamente le norme di distanziamento e igiene pubblica. Per quanto riguarda gli orari gli esercenti – compresi estetisti e parrucchieri - sono già liberi di adottare soluzioni personalizzate di qualsiasi tipo in base al decreto Monti (decreto legge n. 201 del 2011) pertanto il Comune non emanerà in tema nuove ordinanze.