Politica
Ciannruttippall'
Dopo tonnellate di accuse “a prescindere” contro i carabinieri inseguitori, il VAR confermava che non vi fosse stato contatto, e la perizia stabiliva che l’inseguimento fosse stato proceduralmente e praticamente corretto

Consiglio comunale di Lucca: Martorana eletto garante dell’infanzia e dell’adolescenza, Bartolomei garante delle persone con disabilità
Nominati come nuovi garanti dell’infanzia e dell’adolescenza e delle persone con disabilità rispettivamente l’avvocato Marco Martorana e il dottor Salvadore Bartolomei, che hanno avuto anche i voti del Pd e di Lucca Futura sebbene non ci sia stato l’accordo tra maggioranza e opposizione

Mercanti (Pd): “Regione Toscana resta al fianco del settore delle calzature”
"La Toscana sta intervenendo con investimenti e politiche attive per sostenere il comparto moda. Nella nostra regione il settore delle calzature riceve un importante sostegno grazie ai…

Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

Difendere Lucca: "Il lavoro sulle tradizioni storiche importante tassello di una strategia culturale"
Terminata l'edizione 2025 di Lucca Historiae Fest, Difendere Lucca fa il punto sul rilancio delle tradizioni storiche: "Si tratta di un importante tassello…

Decreto sicurezza, che tackle la Corte di Cassazione
Con tackle degno di gente come Schnellinger o Romeo Benetti, la Corte di Cassazione ci fa sapere, o meglio indica all’intera magistratura di cui costituisce Corte Suprema e…

Forza Italia, nel vivo la campagna tesseramento in Lucchesia
Proseguono le iniziative sul territorio della provincia per la campagna di tesseramento a Forza Italia. Nello scorso week end un gazebo si è tenuto in piazza Napoleone, alla…

L'assessore Nardini offende Vannacci: "Dice schifezze ed è indegno di indossare una divisa e sedere a Bruxelles"
A sinistra sono fatti così. Se gli sfiori appena il culo via con le querele e le denunce, i provvedimenti disciplinari…

"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", il mantra del comune
"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", questo il mantra, insieme ad altre mirabolanti rassicurazioni, delle dichiarazioni politiche della amministrazione Pardini nelle celebrazioni del " trigesimo electionis Praetoris urbis"

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 178
Dopo l’iscrizione nella viabilità di uso pubblico del percorso parallelo alla via del Brennero, dietro ai caseggiati del Piaggione nel dicembre scorso, l’amministrazione Tambellini tiene fede agli impegni presi e ha approvato nella giunta di questa mattina il progetto elaborato da Lucca Riscossioni e Servizi srl per il nuovo impianto di illuminazione che renderà più sicura tutta la strada che corre dal centro civico, verso sud fino alle prime case dell’abitato.
Il progetto consiste nell’installazione di 10 pali di 4.5 metri di altezza dotati di idonei riflettori e corpi illuminanti su un percorso di più di trecento metri lineari. Verrà inoltre installato un palo di altezza quasi nove metri dotato di tre corpi illuminanti per dare maggiore illuminazione allo spazio più grande. L‘impianto elettrico sarà interamente sotterraneo. Tutto il progetto ha un costo di 28 mila 482 euro. L’avvio dei lavori e previsto per le prossime settimane.
“Lucca riparte anche nelle frazioni, perché tutte le parti del nostro territorio sono importanti, soprattutto quelle più lontane dal centro che hanno diritto ad avere servizi, infrastrutture e sviluppo omogenei – Afferma l’assessore ai processi di partecipazione Gabriele Bove - Sono molto soddisfatto del lavoro che abbiamo fatto con i cittadini del Piaggione, un esempio di collaborazione e di cittadinanza attiva. Un dialogo che si articolato in questi anni con tanta partecipazione che ha dato luogo a una convenzione per la gestione del centro civico, un esempio che può essere adottato in molti altri paesi del nostro territorio per utilizzare e rinnovare spazi pubblici, aumentare la socialità e il senso di comunità”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 122
"Progetto Coima Manifattura Tabacchi: la giunta Tambellini lo nasconde alla città". Lo dichiarano in una nota congiunta i capigruppo Marco Martinelli (centrodestra) e Remo Santini (SìAmoLucca), che tornano a sollevare la questione della prevista ristrutturazione di una parte del complesso del centro storico con un investimento di oltre 50 milioni di euro da parte della Fondazione Cassa di Risparmio.
"Perché - spiegano i consiglieri di opposizione - si sta rinviando di settimana in settimana l'illustrazione ufficiale al consiglio comunale, e di conseguenza alla città, del progetto di recupero dell'ex Manifattura protocollato dalla società di Milano?. Ancora una volta l'amministrazione Tambellini conferma che Palazzo Orsetti, anziché una casa di vetro, è un'istituzione che fa della non chiarezza il suo tratto distintivo, visto che il progetto è stato depositato il 20 febbraio scorso, e che sempre negli stessi giorni l'opposizione ha raccolto le firme necessarie per far svolgere una seduta incentrata proprio sul piano di trasformazione di un'ampia porzione dello strategico edificio del centro storico". "Stamani - proseguono i consiglieri di lista civica e centrodestra - durante la conferenza dei presidenti dei gruppi consiliari, alle nostre ennesime insistenze sulla necessità di trovare al piu' presto una data, ci è stato comunicato che Coima non è ancora in grado di venire in consiglio comunale a illustrare i dettagli dell'operazione. Questo è inaccettabile, e non sono nemmeno credibili le scuse accampate in questo periodo e legate al lockdown, vista la possibilità di svolgere collegamenti in via telematica, così come da oltre un mese si stanno svolgendo i consigli comunali".
Infine Santini e Martinelli pongono alcuni interrogativi. "La giunta Tambellini vuole che il progetto nei suoi dettagli rimanga un mistero? Dobbiamo forse pensare che, a seguito della crisi economica che si porta dietro la pandemia, c'è una valutazione in corso su eventuali modifiche al progetto da parte di chi lo ha presentato? - concludono -. Ci sarà un cambio di strategia, considerato il rapido mutamento del quadro delle esigenze a seguito del Coronavirus. Ora basta nascondersi, dalla giunta pretendiamo trasparenza e correttezza"