Politica
Sport e frazioni: approvato l'esecutivo per la riqualificazione dell'impianto polivalente di via Volpi a Ponte a Moriano
È stato approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione dell'impianto sportivo di via Giovanni Volpi a Ponte a Moriano (San Gemignano di Moriano). L'intervento prevede il totale rifacimento dell'impianto…

Bimbi in moschea... pronti per l'uso?
Non voglio disquisire sul recente episodio che ha visto una scuola materna condurre dei bimbi in una moschea e farli partecipare alla preghiera. Abbiamo già capito, dalla pronta replica delle maestre e del dirigente scolastico, che in effetti nulla è accaduto

“Rivendichiamo il diritto a una viabilità dignitosa”: giovedì 8 maggio a Borgo a Mozzano una manifestazione pubblica sulla viabilità nella Media Valle
Si alza la voce degli abitanti di tutta la Media Valle che desiderano far sentire il proprio diritto a una viabilità migliore e più accessibile: giovedì 8 maggio,…

Il 25 aprile... durerà?
Ero bimbo e si festeggiava il 24 maggio in cui i nostri fanti – nel 1915 – “passavan la frontiera”, e il 4 novembre per ricordare che avevano vinto nel 1918. Sul “Corriere dei Piccoli” stampavano pure i soldatini, disegnati da grandi maestri del fumetto come Dino Battaglia, ed era un’altra festa

Parte il progetto "Scaffale del Ricordo", uno spazio librario dedicato ad Istria, Fiume e Dalmazia. Inaugurazione con il senatore Roberto Menia
Su proposta del Comitato 10 Febbraio provinciale, il Comune di Lucca, venerdì 9 maggio presso la Biblioteca Civica Agorà, alle ore 10.30, inaugurerà il primo "Scaffale del…

USA meno disponibili ad essere usati
Dietro ed oltre le urticanti esibizioni di Trump, il suo narcisismo, il cattivo gusto delle mascherate da papa, la maleducazione non solo diplomatica ma proprio comportamentale, da bulletto di periferia, al di là dello stesso Trump, restano i fatti

Lucca dice basta alla cultura maranza: oltre 70 firme raccolte al gazebo di Gioventù Nazionale!
Nel pomeriggio di sabato 3 maggio, in via Beccheria, Gioventù Nazionale Lucca ha organizzato un gazebo per sostenere la petizione nazionale "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata in tutta Italia dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Assi Viari, le modifiche avanzate dal Comune di Lucca sono state cassate o risultano addirittura peggiorative. Bianucci: “Nessun abbassamento dell’opera e tutto il traffico arriverà a San Filippo, senza possibilità di deflusso”
“Le osservazioni che il Comune di Lucca ha presentato sugli assi viari al tavolo regionale non solo non mitigano in alcuna maniera il pesante impatto del progetto sul…

Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 87
"Sospettavamo che anche sulla vicenda dei mercati contadini il Comune usasse due pesi e due misure, ora ne abbiamo le prove". A sostenerlo è la consigliera comunale Serena Borselli (SìAmoLucca).
"Mentre per quanto riguarda l'allestimento dei banchi in piazza San Francesco si è subito trovata una soluzione, tutt'altro trattamento è stato riservato al mercato contadino del Foro Boario del sabato mattina - spiega la Borselli -. Infatti l'appuntamento non si tiene da diverse settimane: e in questo periodo di stop, c'è stato un confronto tra operatori e Comune all'insegna della totale confusione, per far siglare agli operatori stessi un protocollo di sicurezza anti-contagio, nel quale la responsabilità della gestione dell'evento (compreso il controllo del parcheggio e la sua organizzazione) doveva essere a carico delle aziende che vendono i prodotti". Secondo quanto ricostruito dalla lista civica SìAmoLucca, prima è arrivato l'ok degli uffici al testo dell'intesa, ma successivamente anche l'ulteriore richiesta di avere le firme originali sul documento, e da ogni azienda partecipante. Con un ennesimo dilungamento degli adempimenti.
"E poi il colpo di scena - aggiunge la Borselli - ovvero che il Comune a un certo punto ha proposto di far svolgere d'ora in poi l'appuntamento all'interno del Mercato di Pulìa, pare senza che gli operatori debbano avere particolari responsabilità. Per poi tornare a ipotizzare il Foro Boario con una vigilanza privata. Insomma, un caos. Al di là del dibattito sull'opportunità o meno di far svolgere queste iniziative, appare comunque chiaro che ci sono mercati considerati di serie A e mercati considerati di serie B. Se il Comune ha deciso di mantenere questi appuntamenti - conclude l'esponente di SìAmoLucca - assumendosene la scelta politica, pero' deve mettere tutti i mercati nelle stesse condizioni e permettere a ognuno di poter svolgere il proprio lavoro, garantendo un servizio ai clienti. Altrimenti non va per nulla bene".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 81
“Famiglie dimenticate dal Governo e dal Comune di Lucca”. Lo dichiarano in una nota congiunta i consiglieri di centrodestra Marco Martinelli e Simona Testaferrata.
"A parole - aggiungono Martinelli e Testaferrata - dichiarano l’importanza della famiglia come cellula fondamentale della società, soprattutto in una situazione di grave emergenza come quella attuale. Poi nella realtà - spiegano Martinelli e Testaferrata - sia il Governo che il Comune di Lucca promettono briciole con cavilli burocratici enormi per potervi accedere. I provvedimenti contenuti nel DL “Cura Italia“ destinati alle famiglie sono oggettivamente risibili così come quelli con cui colpevolmente l’amministrazione Tambellini sta affrontando la grave emergenza. Infatti - proseguono Martinelli e Testaferrata- nonostante il tesoretto, subito utilizzabile, rappresentato dai soldi incassati dalla vendita di Gesam Gas e luce (oltre 8 milioni di euro) il Sindaco Tambellini annuncia provvedimenti spot come l’istituzione di un fondo di mutuo soccorso di 100.000 euro per sostenere le categorie sociali come commercianti, il mondo degli eventi, del turismo, le partite iva".
"Ci chiediamo - aggiungono Martinelli e Testaferrata- perché se l’amministrazione vuole veramente aiutare queste categorie e non fare solo della demagogia non parte subito dando il buon esempio mettendo a disposizione della comunità lucchese gli oltre 8 milioni di euro che ha incassato dalla vendita di Gesam Gas E Luce. Poi- proseguono i consiglieri di centrodestra- successivamente può pensare alla costituzione di un fondo con il coinvolgimento anche di altri soggetti. Inoltre - continuano Martinelli e Testaferrata- vogliamo denunciare l’organizzazione che il Comune di Lucca si è dato per consentire alla cittadinanza di accedere ai 470 mila euro arrivati dal governo per dare un sostegno alle famiglie bisognose. Infatti l’amministrazione Tambellini ha predisposto un solo numero telefonico che risulta di conseguenza sempre occupato ed una volta che un cittadino riesce a trovare finalmente la linea libera gli vengono richiesti i dati per poi (non si sa quando) essere richiamato dagli uffici comunali. Le famiglie non possono attendere, hanno necessità immediata di fare la spesa per dare da mangiare ai propri figli".
"Basta - concludono Martinelli e Testaferrata- con i provvedimenti di bandiera privi di efficacia serve la volontà politica per fare di più mettendo subito liquidità nelle famiglie".