Politica
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia, partito che si ispira alla dottrina sociale della chiesa, che ha deciso di presentarsi in terra di Toscana,…

Salanetti, la conferenza dei servizi dà il via libera all'impianto per smaltire i pannolini: esulta il sindaco Del Chiaro
"Oggi abbiamo una notizia bella e importante: è stata autorizzata la realizzazione dell'impianto di riciclo dei prodotti assorbenti che RetiAmbiente realizzerà a Capannori,…

Giornata lucchese per il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin
Giornata lucchese per il Ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin (Forza Italia). Accompagnato dai vertici del partito, fra cui l'onorevole Deborah Bergamini e il segretario provinciale azzurro Carlo Bigongiari,…

Forza Italia Giovani Lucca ricorda Marco Chiari
Il segretario regionale dei giovani Fi Matteo Scannerini e il segretario provinciale dei giovani Fi Giovanni Ricci esprimono profondo cordoglio per la scomparsa, avvenuta nella mattina di…

La rotonda a San Concordio, una colata di asfalto insostenibile e inutile
Una colata di asfalto che impermeabilizza, aumenta la temperatura del suolo e contribuisce all'isola di calore. Vecchi metodi insostenibili per i tempi che viviamo

Saldi FdI fine stagione?
Per la Roma dei 7 (dice la leggenda) Re e della Repubblica, il cives romanus combatteva e moriva per la Patria. Negli Stati Uniti se vuoi diventare cittadino devi – fra l’altro – studiare l’ordinamento giuridico dei cow-boys, e dimostrare col tuo comportamento di accettare l’American Way of Life

Alfarano (Pd) e Olivati (Lucca Futura): “Lucchese, stadio e responsabilità politiche: il fallimento di Pardini e Barsanti"
"Lucchese in crisi, tante parole e pochi fatti". Questo il commento dei capigruppo Enzo Alfarano (Pd) e Gabriele Olivati (Lucca Futura)

Lucchese, Bianucci: “Imprenditoria locale tagliata fuori dal futuro della società, eppure tutti insieme avremmo potuto fare come a Carrara”
“Per il futuro della Lucchese, siamo sicuri di aver intrapreso la strada giusta? Noi avevamo proposto di seguire il percorso virtuoso avviato anni fa a Carrara: tutta la…

Roberto Vannacci a Lucca illustra i suoi “nuovi orizzonti della sicurezza sociale”
Siamo a Lucca, in una tranquilla giornata estiva, nei magnifici locali de “la Cannoniera” dove si iniziano a sparare colpi, ma non quelli reali delle guerre in corso,…

Colonnine per ricaricare le auto elettriche, Fratelli d'Italia attacca il sindaco di Capannori
"Il territorio di Capannori si doterà di 29 colonnine di ricarica per auto elettriche", parole risalenti al maggio 2023 dell'allora assessore alla mobilità e adesso sindaco, Giordano Del…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 100
“Servono politiche a vantaggio della famiglia e della vita, fin dal grembo materno e non vergognose ed insensate richieste da parte del consiglio regionale, a favore dell’aborto”. Lo dichiarano in una nota, i consiglieri comunali di centrodestra Marco Martinelli e Simona Testaferrata.
"Il sindaco Tambellini - aggiungono i consiglieri di centrodestra - a nome della città di Lucca, si dissoci dalla politica abortista della Regione e chieda più soldi per le famiglie di Lucca.
"Il governatore della Toscana Rossi - attaccano Martinelli e Testaferrata - prenda esempio da Zaia che ha varato provvedimenti di segno opposto: assegno di natalità fin dall’inizio della gravidanza, bonus economico sulla base del fattore famigliare (numero dei figli), asili nido gratuiti per le famiglie più bisognose".
"Le famiglie - concludono i consiglieri di centrodestra - sono l’asse portante di questo Paese ed hanno fatto da ammortizzatore sociale: scuola, sostegno psicologico e sanitario a minori e anziani di ogni età. In Regione Toscana la maggioranza di sinistra invece ha messo al centro della sua azione priorità ideologiche ed insensate, con un atteggiamento di disinteresse per la povertà delle famiglie".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 124
"Sono contenta di poter annunciare l' intervento dell' amministrazione comunale in tutto il settore dell'educazione e dell' istruzione" ha annunciato Ilaria Vietina, assessora con delega a politiche formative, di genere e alla continuità della memoria storica nella mattinata di sabato 23 maggio.
Nel corso della videoconferenza ha sottolineato quali saranno i prossimi interventi economici per far fronte a questa crisi con particolare attenzione alla rimodulazione del bilancio 2020. prima di entrare nei dettagli l' assessora ha affermato che "il modo migliore per far fronte a questa situazione di emergenza è creare un sistema scolastico adeguato più forte di prima e innovato, che permetta di consentire le condizioni che sostengano la resilienza che è molto forte nei bambini".
Un ringraziamento va sicuramente anche anche alle famiglie le quali sono state molto attente e in grado di affrontare questo momento difficile e delicato "con estremo rigore".
Ilaria Vietina si interroga: "Che cosa dobbiamo fare dunque per creare condizioni di resilienza?" Alla domanda risponde in maniera sintetica elencando tre punti essenziali. In primo luogo "essere certi che il nostro sistema di educazione possa sopravvivere nelle migliori condizioni possibili", "essere vicini alle famiglie" e infine garantire delle iniziative che "siano forti, potenti e molto accoglienti".
Il dubbio resta. Cosa occorre fare per realizzare tutto ciò? Semplice: rimodulare il bilancio nel settore dell' istruzione e dell'educazione che si aggira probabilmente a più di 1 milione di euro. "Il sistema educativo - commenta Vietina - è formato da servizi che sono in parte a gestione comunale e in parte a gestione privata. Alcuni asili nido sono autorizzati e altri accreditati".
Per quanto riguarda i servizi attivi sul territorio del Comune di Lucca dovranno riattivarsi senza perdere nemmeno uno dei posti bambino. Tra gli interventi in programma anche la gestione dei servizi e il sostegno del sistema integrato. Qui il comune stanzierà circa 135.000 euro cosi ripartiti: 48.000 euro saranno destinati ai nidi accreditati, circa 36.000 euro ai nidi autorizzati e circa 50.000 euro alle scuole d' infanzia paritaria. Significativo è lo sguardo rivolto al futuro per quanto concerne le attività estive a partire dal 15 giugno. Saranno investiti "in via eccezionale" 150.000 euro (molti di più rispetto ai 37.000 dello scorso anno).
Le risorse arrivano anche dalla Regione Toscana per un totale di 43.000. Al momento il dipartimento della politica della famiglia ha versato 150 milioni per tutti i comuni italiani ma ancora non si sa quanto spetterà a quello di Lucca.
Ilaria Vietina ha parlato della riapertura delle scuole a settembre nonostante abbia sottolineato che non ci sono ancora indicazioni ministeriali e si sofferma sull'educazione all'aperto per i nidi, scuole per l'infanzia, primaria e secondaria di primo grado. Per questo tipo di intervento, ovvero l'educazione all'aria aperta, si parla di 150.000 euro (settore dei servizi di prima infanzia) e di 210.000 euro nel settore scolare.
Prima di avviarsi alle conclusioni Ilaria Vietina precisa che saranno attivati gruppi di lavoro rafforzato per quanto riguarda l' attività estiva con particolare attenzione al "terzo settore e alle associazioni con competenze educative che in passato hanno organizzato già attività di laboratorio."Conclude: "Sostenere fortemente il rilancio del mondo educativo e scolastico con un'attenzione ad un miglioramento perché questo momento di crisi diventi un' opportunità di maggiori capacità per noi e dare ai nostri bambini e ragazzi un mondo migliore".