Politica
Chiude la redazione de Il Tirreno a Viareggio: eppure il giornale non andava male
La chiusura della storica redazione viareggina de Il Tirreno non rappresenta solo la perdita di un presidio giornalistico, ma è un colpo inferto alla pluralità dell'informazione e all’identità culturale della nostra città

Ciannruttippall'
Dopo tonnellate di accuse “a prescindere” contro i carabinieri inseguitori, il VAR confermava che non vi fosse stato contatto, e la perizia stabiliva che l’inseguimento fosse stato proceduralmente e praticamente corretto

Consiglio comunale di Lucca: Martorana eletto garante dell’infanzia e dell’adolescenza, Bartolomei garante delle persone con disabilità
Nominati come nuovi garanti dell’infanzia e dell’adolescenza e delle persone con disabilità rispettivamente l’avvocato Marco Martorana e il dottor Salvadore Bartolomei, che hanno avuto anche i voti del Pd e di Lucca Futura sebbene non ci sia stato l’accordo tra maggioranza e opposizione

Mercanti (Pd): “Regione Toscana resta al fianco del settore delle calzature”
"La Toscana sta intervenendo con investimenti e politiche attive per sostenere il comparto moda. Nella nostra regione il settore delle calzature riceve un importante sostegno grazie ai…

Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

Difendere Lucca: "Il lavoro sulle tradizioni storiche importante tassello di una strategia culturale"
Terminata l'edizione 2025 di Lucca Historiae Fest, Difendere Lucca fa il punto sul rilancio delle tradizioni storiche: "Si tratta di un importante tassello…

Decreto sicurezza, che tackle la Corte di Cassazione
Con tackle degno di gente come Schnellinger o Romeo Benetti, la Corte di Cassazione ci fa sapere, o meglio indica all’intera magistratura di cui costituisce Corte Suprema e…

Forza Italia, nel vivo la campagna tesseramento in Lucchesia
Proseguono le iniziative sul territorio della provincia per la campagna di tesseramento a Forza Italia. Nello scorso week end un gazebo si è tenuto in piazza Napoleone, alla…

L'assessore Nardini offende Vannacci: "Dice schifezze ed è indegno di indossare una divisa e sedere a Bruxelles"
A sinistra sono fatti così. Se gli sfiori appena il culo via con le querele e le denunce, i provvedimenti disciplinari…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 104
"Tassa rifiuti per attività danneggiate dall'emergenza Covid-19: la maggioranza di sinistra ha bocciato la proposta di cancellazione per tre mesi". Lo dichiarano in una nota congiunta i consiglieri comunali della lista civica SìAmoLucca Serena Borselli, Cristina Consani, Alessandro Di Vito, Remo Santini, Enrico Torrini insieme ai colleghi di centrodestra Marco Martinelli e Simona Testaferrata.
"La situazione è drammatica e la giunta Tambellini ha solo differito a novembre il pagamento delle rate della tassa sui rifiuti per le attività danneggiate - spiegano gli esponenti dell'opposizione -. Pur auspicando che a novembre la situazione sanitaria ed economica sia migliore, riteniamo probabile che questo rinvio produrrà un ulteriore aggravio della condizioni dei titolari di attività che si ritroveranno a pagare tutte insieme le precedenti rate. Era invece importante dare un segnale concreto al territorio, iniziando come da noi proposto con la cancellazione totale di tre mesi del tributo utilizzando subito 1,5 milioni di euro provenienti dai dividendi di Gesam che attraverso Lucca Holding sono destinati al Comune". Conclude la nota: "Poi, dopo aver dato un aiuto concreto ai titolari di attività e considerato che le tempistiche per l'arrivo di aiuti governativi risultano essere lunghe, si poteva anche sostenere la richiesta avanzata da Anci al Governo, finalizzata alla costituzione di un fondo da destinare ai Comuni e sufficiente a consentire di disporre la integrale cancellazione della Tari relativa all'anno 2020".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 150
Sessantacinque tra tablet e computer dalla Provincia direttamente alle famiglie che ne avevano bisogno per far seguire la didattica a distanza ai propri figli che frequentano gli istituti superiori del territorio. «Fin dall'inizio dell'emergenza coronavirus - spiega Maria Teresa Leone, consigliera provinciale con delega alla Scuola - assieme al presidente Luca Menesini, attraverso i nostri uffici ci siamo attivati con le scuole superiori della nostra provincia, per verificare se vi fossero situazioni di particolare emergenza che necessitassero il nostro intervento, in modo che tutti gli studenti potessero, almeno per quanto concerne la dotazione, frequentare le lezioni».
Una volta recepite le esigenze degli istituti, la Provincia ha chiesto alla Fondazione Cassa di Risparmio finanziare il progetto: «Come sempre - prosegue Leone - abbiamo trovato nella Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca un interlocutore attento e sensibile, che ha compreso l'importanza di questo aiuto agli studenti e di questo voglio ringraziare tutti coloro che, alla Fondazione, hanno reso possibile questo nostro intervento».
Aiuti che la Provincia ha inteso dare laddove ve ne fosse reale necessità: «scelta forse organizzativamente più complessa - dice la consigliera con delega alla Scuola -, ma sicuramente più concreta come risposta ai reali bisogni delle scuole. Contemporaneamente, abbiamo inviato alle aziende del territorio una lettera nella quale abbiamo chiesto se avessero dei computer dismessi da poter ricondizionare per darli alle famiglie. Ha immediatamente risposto la Salov che, attraverso il dottor Greco che ringrazio personalmente e a nome dell'amministrazione provinciale, ha compreso l'importanza della richiesta e, dimostrando forte sensibilità, ha acquistato cinque computer e li ha consegnati agli studenti versiliesi che ne avevano necessità».
Le richieste dei computer sono arrivate un po' da tutte le zone della Provincia. Nel dettaglio, sono stati consegnati 7 tablet e 23 pc portatili a studenti dell'Isi 'Machiavelli' di Lucca; 10 pc portatili all'Isi Garfagnana; 10 pc portatili all'Isi 'Pertini' di Lucca; 5 portatili al Liceo classico 'Carducci' di Viareggio; 5 portatili all'Isiss Piana di Lucca e altri 5 pc da parte della Salov di Massarosa al 'Carducci di Viareggio.