Politica
Sport e frazioni: approvato l'esecutivo per la riqualificazione dell'impianto polivalente di via Volpi a Ponte a Moriano
È stato approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione dell'impianto sportivo di via Giovanni Volpi a Ponte a Moriano (San Gemignano di Moriano). L'intervento prevede il totale rifacimento dell'impianto…

Bimbi in moschea... pronti per l'uso?
Non voglio disquisire sul recente episodio che ha visto una scuola materna condurre dei bimbi in una moschea e farli partecipare alla preghiera. Abbiamo già capito, dalla pronta replica delle maestre e del dirigente scolastico, che in effetti nulla è accaduto

“Rivendichiamo il diritto a una viabilità dignitosa”: giovedì 8 maggio a Borgo a Mozzano una manifestazione pubblica sulla viabilità nella Media Valle
Si alza la voce degli abitanti di tutta la Media Valle che desiderano far sentire il proprio diritto a una viabilità migliore e più accessibile: giovedì 8 maggio,…

Il 25 aprile... durerà?
Ero bimbo e si festeggiava il 24 maggio in cui i nostri fanti – nel 1915 – “passavan la frontiera”, e il 4 novembre per ricordare che avevano vinto nel 1918. Sul “Corriere dei Piccoli” stampavano pure i soldatini, disegnati da grandi maestri del fumetto come Dino Battaglia, ed era un’altra festa

Parte il progetto "Scaffale del Ricordo", uno spazio librario dedicato ad Istria, Fiume e Dalmazia. Inaugurazione con il senatore Roberto Menia
Su proposta del Comitato 10 Febbraio provinciale, il Comune di Lucca, venerdì 9 maggio presso la Biblioteca Civica Agorà, alle ore 10.30, inaugurerà il primo "Scaffale del…

USA meno disponibili ad essere usati
Dietro ed oltre le urticanti esibizioni di Trump, il suo narcisismo, il cattivo gusto delle mascherate da papa, la maleducazione non solo diplomatica ma proprio comportamentale, da bulletto di periferia, al di là dello stesso Trump, restano i fatti

Lucca dice basta alla cultura maranza: oltre 70 firme raccolte al gazebo di Gioventù Nazionale!
Nel pomeriggio di sabato 3 maggio, in via Beccheria, Gioventù Nazionale Lucca ha organizzato un gazebo per sostenere la petizione nazionale "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata in tutta Italia dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Assi Viari, le modifiche avanzate dal Comune di Lucca sono state cassate o risultano addirittura peggiorative. Bianucci: “Nessun abbassamento dell’opera e tutto il traffico arriverà a San Filippo, senza possibilità di deflusso”
“Le osservazioni che il Comune di Lucca ha presentato sugli assi viari al tavolo regionale non solo non mitigano in alcuna maniera il pesante impatto del progetto sul…

Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 99
Non sono 16 ma 8 i milioni della vendita Gesam e sono già impegnati sul bilancio attuale e sul piano triennale delle opere pubbliche: a precisarlo Giovanni Lemucchi, vice sindaco e assessore al bilancio.
"I lavori - spiega - come tutti sanno, servono a dare ossigeno alle imprese e far ripartire l'economia. Questi numeri non sono nascosti, ma pubblici e chiarissimi, i soldi non sono ancora nelle casse comunali ma verranno incassati a luglio con i dividendi della Holding. Se i consiglieri di opposizione avessero letto i documenti, fra cui il bilancio di previsione 2020 approvato nel dicembre scorso, avrebbero trovato chiaramente questo dato. Ma hanno preferito diffondere una notizia palesemente scorretta in un momento grave per la città e la nazione intera. Purtroppo questi consiglieri pensano di poter fare ancora politica come se nel modo e in Italia non fosse successo nulla e non si rendono conto della totale inopportunità di una dialettica surreale, basata sulla superficialità e sulla manipolazione dei fatti. Per guadagnare un po’ di visibilità e qualche stanco like su facebook leggiamo di fantomatiche “vittorie”, di roboanti autointestazioni di successi dovuti al lavoro altrui. Osserviamo sfilate cerimoniali sugli scaloni dei palazzi per andare a far perdere tempo ad istituzioni provate, in questo momento, dal carico di lavoro e di responsabilità. Quando poi l’opposizione si interfaccia con l’amministrazione reale arriva l’abisso".
"La città intera - conclude - è impegnata nel contenere il disastro dell’emergenza sanitaria, non abbiamo più tempo da perdere per cercare di insegnare agli esponenti dell’opposizione come si leggono i documenti, soprattutto se non hanno voglia di farlo. L’opposizione abbandoni i mezzi sterili e demagogici se vuole offrire davvero un contributo per la salvezza della città e dell’intero Paese".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 81
I comitati Sanità Lucca (in memoria di Raffaello Papeschi) rivolgono all'amministrazione comunale alcuni suggerimenti per inviare segni di sostegno alla cittadinanza in questa fase di emergenza sanitaria:
In questo momento i Comitati Sanità lucchesi sono vicini a tutti i cittadini colpiti dal Coronavirus, alle loro famiglie, a tutti quei lavoratori che in tanti settori continuano a prestare la loro opera nei servizi essenziali. Dopo che questa epidemia sarà contenuta il Governo dovrà spiegare ai cittadini perché pur avendo emanato lo stato d'emergenza il 31 gennaio, poi per settimane si è cullato nel "tanto è poco più di un'influenza". Ma quello è il dopo.
Abbiamo sentito con piacere che il Comune riesce in qualche modo a sopperire alle insufficienze regionali ed a procurarsi mascherine ed altro materiale protettivo che distribuisce al personale sanitario.Benissimo.
La proposta che facciamo ora è che il Comune di Lucca, così come hanno già cominciato a fare vari altri comuni, si organizzi per distribuire almeno una mascherina a ogni nucleo familiare, organizzandosi per farla recapitare nella cassetta della posta. Un gesto che potrebbe aiutare tangibilmente le persone e servirebbe ad evitare speculazioni e strozzinaggi sul prezzo. Faccia quest'ulteriore sforzo. E, se non ha risorse, chieda collaborazione alle Fondazioni Bancarie così prodighe verso le associazioni più disparate e che sicuramente per un fine così nobile non si tireranno indietro.
Un'altra proposta: ci siano date informazioni precise. Abbiamo letto che il governatore Rossi prometteva test e tamponi a tappeto, specie per personale sanitario, esposti al pubblico e persone venute a contatto con malati positivi. Ci faccia sapere il Comune quanti di questi test e tamponi sono stati effettivamente fatti nel territorio del comune, ci faccia sapere quanti respiratori sono stati consegnati e sono effettivamente funzionanti. Così come i letti di intensiva. Perché comincia a serpeggiare il sospetto che si facciano molti annunci seguiti da pochi fatti ed è bene che un'informazione puntuale di ciò che è stato realmente fatto cancelli l'inquietudine.
Infine i posti letto ed il personale. Ci si spieghi il senso di aprire villa Maria, quando al Campo di Marte ci sono gli spazi per centinaia di letti. Al padiglione 0, quello più moderno, si tolgano gli uffici e si liberino gli spazi necessari. Consideriamo che in città ci sono due cliniche private: quale contributo danno all'emergenza coronavirus,? Dovrebbero già avere letti pronti e personale sanitario esperto per seguire i malati. Ed anche non risultassero tutti idonei, si potrebbe studiare la possibilità che il personale esperto delle cliniche private venga dirottato all'assistenza dei nuovi posti letto al Campo di Marte ed al San Luca. E poi tenuto in considerazione per le nuove assunzioni del SSN, assieme ovviamente a quante più assunzioni possibili di nuovo personale.
Crediamo di aver fatto qualche proposta collaborativa. Ci attendiamo che venga vagliata con un po' di sincera attenzione. Sono proposte sensate e realizzabili. Cerchiamo di procedere in armonia verso l'obbiettivo comune di una Lucca che rinasce.