Politica
Elezioni regionali, una domanda: che fine ha fatto L’Altra Toscana di Del Ghingaro?
Entrano nella fase calda le mosse dei vari schieramenti in vista delle elezioni regionali in programma a ottobre. Dopo mesi di stand by, con il centrosinistra nazionale che…

Elezioni regionali, Mercanti contro Menesini: “Quel sondaggio è anni ‘50”. Volano stracci nel Pd
La consigliera regionale e le rilevazioni sulle possibili candidature nel collegio lucchese delle Regionali: “Inaccettabile che le donne non vengano nemmeno considerate, c’è vecchia concezione maschile del potere…

La fede in Palestina, un'assurda guerra
Gli ultimi fuochi di una guerra senza pietà e senza regole – nemmeno quelle che si rifanno all’elementare rispetto dei diritti umani e della pietas, il sentimento dovuto…

L'arte digitale al servizio del cambiamento sociale: nasce la galleria virtuale de "La Rivincita"
L'avvocato Carmela Federico, figura di spicco del panorama culturale e giuridico italiano, lancia un progetto rivoluzionario che unisce arte digitale e impegno sociale. Un'innovativa piattaforma culturale per diffondere…

Primo consiglio comunale di Lucca dopo le ferie: scontro mancato tra Bianucci e Pardini, il sindaco nega responsabilità del comune nei fatti di Santa Croce
Primo consiglio comunale dal rientro delle ferie, che ne ha risentito con un clima disteso, quasi soporifero, nonostante il tentativo di Bianucci di vivacizzarlo cercando lo scontro con Pardini

Orfeo (e Euridice) e a Venezia vanno in scena le paure di non avere più i fondi del MinCulPD per il cinema nostrano
Ero giovane capitano quando ebbi l’onore, per due anni, di scortare il Presidente della Repubblica Francesco Cossiga. In un’occasione lo seguimmo ai Leoni d’Oro di Venezia, ove assistette alla proiezione – fuori concorso – di “Orfeo”...

Stazioni CC… semi-aperte?
Ricordo che un tempo le Stazioni dell’Arma erano aperte tutto il giorno, a meno che un sisma non le avesse spianate. Si diceva che, alla peggio, il comandante utilizzasse la moglie in casi d’emergenza, e si recasse fuori per servizio

Servizio idrico lucchese, gruppo Salviamo la nostra acqua: “I pro Gaia vanno contro gli interessi dei lucchesi”
Sono privi di fondamento, secondo il gruppo Salviamo la nostra acqua, gli argomenti a favore dell’ingresso di Geal in Gaia avanzati dal gruppo che sostiene questa soluzione: “Gli…

L'accordo tra Pd e M5s passato al setaccio da una testa che ragiona
Caro direttore,nel bene augurare alla nuova testata che, come la vecchia, garantirà ospitalità a qualunque voce, anche la più dissonante, segnalo che il 18 agosto scorso è…

A Lucca chiude Piero e con lui la speranza di una città viva
Eros Tetti (AVS): "Chiude il chiosco dei bomboloni, Lucca ha bisogno di una politica che non dimentichi chi sta fuori dalle mura"

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 344
"In questi giorni si è svolta a Lucca un'importante operazione di sgombero che ha interessato un'abitazione occupata abusivamente da 15 cittadini stranieri. L'intervento, condotto con grande professionalità dalla Polizia di Stato in collaborazione con la Polizia Municipale, ha permesso di ripristinare la legalità e restituire sicurezza all'area interessata. L'immobile, una volta liberato, è stato prontamente messo in sicurezza per prevenire ulteriori occupazioni irregolari. Ringrazio le forze dell'ordine per il loro impegno costante e concreto nella tutela del nostro territorio. La sicurezza dei nostri cittadini, dei residenti e dei turisti che scelgono Lucca e più in generale tutta la provincia come meta è e resterà sempre una priorità delle amministrazioni comunali. La legalità è un principio che va difeso ogni giorno, con azioni concrete, per garantire una convivenza civile e ordinata all'interno della nostra comunità. Questo deve essere solo il primo passo di un percorso più ampio. Dobbiamo riportare la legalità anche nelle piazze, contrastando con fermezza la microcriminalità che ha interessato il nostro territorio negli ultimi tempi. Lo sgombero dell'immobile rappresenta una delle tante risposte che stiamo dando: la microcriminalità va combattuta sul campo, con determinazione, e anche allontanando chi alimenta questi fenomeni. La battaglia è in corso, e grazie alla collaborazione tra istituzioni e forze dell'ordine, la stiamo conducendo nel modo giusto. È fondamentale continuare su questa strada, senza arretrare, per il bene della nostra comunità."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 787
Continua la marcia di avvicinamento del partito Forza Italia alle elezioni regionali della Toscana che si svolgeranno nel prossimo mese di ottobre. Dopo l’annuncio della discesa in campo dell’onorevole Deborah Bergamini, reso noto nelle scorse settimane, oggi è stata la volta dell’ufficializzazione di altri tre candidati della provincia di Lucca al consiglio regionale della Toscana, e si tratta di Carlo Bigongiari, segretario provinciale di Forza Italia, Romina Mariotti, amministratore unico della Butori Serafino S.r.l., procuratore speciale per l'Azienda Agricola “La Badiola” e collaboratrice presso l’azienda “Italzinc”, e Giovanni Minniti, funzionario dell'Inps, vicesindaco di Lucca dal 2022 al 2025, oltre che assessore con deleghe al sociale, sicurezza e volontariato. Dal 2017 al 2022 è stato consigliere comunale e nel 2014 ha ricoperto il ruolo di consigliere di amministrazione e vicepresidente della Gesam.
L'annuncio è stato fatto dal segretario regionale azzurro Marco Stella nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta, questa mattina, alla Stella Polare di Lucca. Ed è stato proprio Stella che ha aperto la presentazione, non prima però di aver ringraziato l’assessore al Turismo del Comune di Lucca Remo Santini, punto di riferimento del partito ed anche lui presente all’incontro.
“Oggi, anticipando i tempi – ha spiegato il segretario reginale di Forza Italia - presentiamo i primi quattro canditati, su un totale di otto, ma lo facciamo con un programma elettorale già stabilito, con i nostri capisaldi ben definiti, a partire dall’abbassamento delle tasse. Se vinceremo le elezioni, nei primi cento giorni di governo, porteremo l’aliquota unica al 23 per cento. Questo darà respiro sia a famiglie che imprese. In tema di rifiuti, realizzeremo i termovalorizzatori per la chiusura del ciclo dei rifiuti che, in Toscana, è sempre stata un tabù. Sarà inserita una tariffa puntuale per quanto riguarda la Tari, che ad oggi è una delle più alte in Italia. Toglieremo l’odioso bollettino dei Consorzi di Bonifica ma non toccheremo il loro impianto”. Quindi massima attenzione al tema delle tasse ma anche a quelli della sicurezza e dello sviluppo dei distretti industriali. Nel programma è inserita anche l’eliminazione del bollo per motorini e ciclomotori, che vale “solo” 12 milioni di euro ma che vuole essere un segnale importante di attenzione delle famiglie e dei giovani che utilizzano questi mezzi di trasporto. “Abbiamo voluto annunciare i nomi dei candidati prima dell’inizio della campagna elettorale – ha proseguito Stella – per dar modo loro di fare una campagna elettorale importante a favore delle battaglie e degli ideali di Forza Italia”. L’obiettivo del partito, fondato da Silvio Berlusconi nel 1994, è quello di vincere le elezioni e di portare il partito in Regione Toscana al 10 per cento. E oggi a Lucca è stata ribadita, con forza, anche la volontà di confermarsi il secondo partito della coalizione di centrodestra. “Per fare questo – ha concluso Stella – assieme al segretario nazionale abbiamo deciso di candidare tutti i migliori, “Tutti in campo” è stato infatti lo sloga che abbiamo scelto per le elezioni regionali, a partire dalla vice segretaria nazionale, l’onorevole Bergamini, che sarà capolista a Lucca, così come abbiamo fatto a Prato e Livorno con Erica Mazzetti e Chiara Tenerini”. Ha preso poi la parola Carlo Bigongiari che è stato tra coloro che fecero nascere Forza Italia in provincia di Lucca nel 1994. La sua sarà una candidatura di servizio, dato che i vertici nazionali azzurri hanno chiesto, sia ai parlamentari che ai segretari provinciali dei partiti, di dare la propria disponibilità ad essere protagonisti della sfida. “Conosciamo benissimo le declinazioni del nostro programma elettorale – ha detto Bigongiari – e questo sarà mirato sia al nostro territorio che alle più ampie dinamiche regionali che non sono di poco conto visto che ci toccano molto da vicino. Ringrazio il partito per la mia candidatura perché, dopo un lungo cammino politico, affronterò questa nuova sfida sia nell’ottica del servizio al partito ma anche per cercare di portare la mia esperienza a tutta la collettività”. “Per tutto quello che ho fatto nella mia vita, la politica non è ma stata il mio ramo – ha detto Romina Mariotti – e spero di essere all’altezza e di non deludere nessuno. Porto la mia esperienza lavorativa e di vita inserendo anche il mio ruolo di madre, che è molto importante. Sono orgogliosa ed entusiasta di questo nuovo ruolo che, francamente, non mi aspettavo. Sarò a disposizione di tutti ed appoggerò con orgoglio ed impegno questo partito, di cui ho sempre condiviso le scelte, in questa nuova sfida”. Per finire, ha preso la parola Giovanni Minniti. “Ho deciso di rimettermi in gioco al servizio di Forza Italia – ha spiegato Minniti – per contribuire al successo che il partito sicuramente riscuoterà alle prossime elezioni regionali. La sua visione politica è chiara e coerente ed è legata alle liberta della persona ed alla libera impresa. Ringrazio i vertici del partito per avermi offerto la candidatura che ho accettato con estremo entusiasmo e, in particolare, Remo Santini che è la vera punta di diamante della nostra amministrazione assieme a tutti i consiglieri comunali che sono la vera voce dei cittadini”. Entro poche settimane verranno ufficializzati anche gli altri quattro candidati al consiglio regionale su cui Forza Italia punterà per ottenere consensi e fiducia.
- Galleria: