Politica
Olivati (Lucca Futura): "Geal, la proroga tecnica è la peggiore notizia per i lucchesi: l'azienda andrà avanti in ordinaria amministrazione fino a fine contenzioso, resteranno bloccati investimenti e progetti per il territorio"
"Geal: la notizia sempre più probabile di una proroga tecnica è la peggiore possibile per i lucchesi". A dirlo è il capogruppo di Lucca Futura, Gabriele Olivati.

FdI Lucca: soddisfazione per il nuovo finanziamento per il palazzetto dello sport
Giannoni: "Da sempre Fratelli d'Italia è al fianco di questa Amministrazione che ha idee chiare sulle necessità di Lucca"

Centrosinistra su stop pluriclasse Nave: "Ora da amministrazione continui supporto ai genitori"
"Niente pluriclasse alla scuola primaria di Nave: una vittoria per i genitori di una comunità che comprende, oltre Nave, anche famiglie dell'Oltreserchio. Non solo: tutta la cittadinanza…

Sgombero a Lucca, Giannini (FDI): “Legalità e sicurezza, priorità per la città”
"In questi giorni si è svolta a Lucca un'importante operazione di sgombero che ha interessato un'abitazione occupata abusivamente da 15 cittadini stranieri. L'intervento, condotto con grande professionalità dalla…

Giovanni Minniti candidato alle regionali per Forza Italia insieme a Bigongiari, Bergamini e Romina Mariotti
Continua la marcia di avvicinamento del partito Forza Italia alle elezioni regionali della Toscana che si svolgeranno nel prossimo mese di ottobre

Extracomunitario arrestato per violenza sessuale su una bambina, Rete dei patrioti: “Lucca sulla via del degrado e dell’insicurezza”
Una doccia fredda per Lucca la notizia dell’arresto di un extracomunitario per violenza sessuale su una bambina, dichiara la Rete dei patrioti: “Una città che da sempre è…

La giustizia e la legge: Viareggio si conferma terra di delinquenza
Caro direttore, Viareggio si conferma terra di delinquenza diffusa e pervasiva, di insicurezza che secondo alcuni politici e, ahimé, alcuni magistrati, è solo “percepita” ma che fa vittime…

Montemagni (Lega): "Lucca: bene lo sgombero di un immobile occupato da abusivi per opera della municipale e della polizia di Stato"
"Desidero complimentarmi con l'amministrazione comunale di Lucca ed in particolare con il nostro Assessore alla Sicurezza Salvadore Bartolomei per la brillante operazione di sgombero di un immobile, abusivamente…

Sgombero in via Trenta, Bartolomei: "Situazione seguita da settimane da polizia locale e servizi sociali, un nuovo esempio dell'importanza del coordinamento tra amministrazione comunale e questura per difendere legalità e sicurezza"
L'operazione di sgombero dell'appartamento di via Trenta coordinata dalla Polizia di Stato riporta alla legalità e alla sicurezza un pezzo del nostro territorio nella primissima periferia di…

Pardini: "Due milioni per il nuovo Palazzetto dello sport, un grazie alla Regione ed al consigliere Fantozzi"
La buona politica esiste e quando funziona si vede, si tocca con mano. Oggi, grazie all'impegno della Regione Toscana, possiamo annunciare un finanziamento di 2 milioni di euro per…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 218
"Emergenza economica Coronavirus, non basta il rinvio delle cartelle! Vanno azzerate le tasse locali per il 2020 per le famiglie e le imprese. A prescindere dalla disponibilità dei soldi che possiede in cassa. E comunque, nel nostro caso, il Comune ne ha". Vanno giù duro i consiglieri comunali Serena Borselli, Cristina Consani, Simona Testaferrata, Alessandro Di Vito, Marco Martinelli, Remo Santini e Enrico Torrini.
"Come abbiamo già evidenziato fin da subito - spiegano i consiglieri di opposizione - l'amministrazione Tambellini con la vendita di Gesam Gas e luce incasserà oltre 16 milioni di euro. Questi soldi devono servire per fronteggiare l'emergenza economica creata dal Coronavirus". Per i consiglieri occorre un piano straordinario che affronti questa emergenza ed aiuti i titolari delle attività e i loro dipendenti. "Lo scaglionamento nel tempo di Tari e Cosap annunciato dal sindaco è insufficiente - proseguono gli esponenti della lista civica SìAmoLucca e dei partiti di centrodestra - serve l'azzeramento, perché posticipare la tassa dei rifiuti e la Cosap significa solo spostare il problema, cosa che non aiuta il titolare di un'attività che si ritroverà poi con un cumulo di tasse da pagare. Inoltre l'amministrazione deve prevedere l'azzeramento dell'Imu per gli immobili che sono concessi in affitto alle attività commerciali, in modo da consentire di conseguenza ai titolari di attività di richiedere al proprietario uno sconto sul canone d'affitto. E' poi importante - proseguono - che l'amministrazione Tambellini avvii una campagna comunicativa a livello internazionale per evidenziare la sicurezza e la qualità della nostra offerta turistica. Infine - concludono gli esponenti dell'opposizione - Tambellini si faccia portavoce delle richieste dei titolari di attività e solleciti il Governo centrale a varare una misura che preveda la cassa integrazione estesa a tutti i settori, dal commercio, al turismo fino al terzo settore e all'agricoltura".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 256
Concretezza, realismo e gestione flessibile delle riscossioni comunali, per dare una boccata d'ossigeno alle attività commerciali, agricole, artigianali e produttive del territorio nel brevissimo periodo. Con l'obiettivo di procedere con una operazione-rilancio della città e di tutto il territorio della provincia, da attuare a vari livelli non appena la situazione tornerà alla normalità. Questo in estrema sintesi è il piano messo a punto dall'amministrazione comunale e condiviso con le rappresentanze delle categorie economiche lucchesi riunite ieri sera (5 marzo) a Palazzo Orsetti con il sindaco, Alessandro Tambellini, e gli assessori alle attività produttive e alla cultura e turismo, Valentina Mercanti e Stefano Ragghianti.
"Prenderemo a stretto giro provvedimenti per garantire una minor tassazione locale, attraverso lo scaglionamento nel tempo del pagamento di Tari e Cosap (suolo pubblico) – hanno spiegato il sindaco e gli assessori - per quanto riguarda il suolo pubblico si procederà verso lo slittamento delle rate a giugno, con una rateizzazione che sarà definita nel dettaglio a breve. Per il pagamento della spazzatura, esclusivamente per le attività commerciali e artigianali, abbiamo deciso, d'accordo con Sistema Ambiente, di posticipare la terza e quarta rata al 2021. Infine, i parcheggi: la nostra intenzione è di prevedere la gratuità h 24 dei parcheggi in struttura Palatucci e Carducci e via dei Bacchettoni, da attuare non appena la situazione italiana torna alla normalità. Una scelta precisa e mirata per facilitare il ricambio degli utenti nelle zone più centrali e indirizzare le soste lunghe verso le strutture prossime al centro storico e nei parcheggi gratuiti, cercando in questo modo di distribuire i flussi in tutte le porte della città”.
“Quest'ultima misura rientra nell'operazione-rilancio e promozione turistica-culturale, che stiamo preparando con un'azione congiunta tra assessorati, categorie economiche e realtà e istituzioni culturali, turistiche ed economiche del territorio - hanno proseguito i tre amministratori - L'obiettivo è essere pronti non appena verrà superata la fase attuale emergenziale per una grande strategia di promozione che posizioni Lucca sullo scenario nazionale e internazionale. Dobbiamo lavorare insieme, essere uniti e muoverci compatti nella stessa direzione per uscire ancora più forti da questa crisi. Infine, un invito a tutti: in questi giorni in cui siete più a casa, in cui la normalità è stravolta, uscite a fare due passi e ricordatevi di acquistare i prodotti nelle nostre attività locali, che ora hanno più che mai bisogno del nostro sostegno".