Politica
La giustizia e la legge: Viareggio si conferma terra di delinquenza
Caro direttore, Viareggio si conferma terra di delinquenza diffusa e pervasiva, di insicurezza che secondo alcuni politici e, ahimé, alcuni magistrati, è solo “percepita” ma che fa vittime…

Montemagni (Lega): "Lucca: bene lo sgombero di un immobile occupato da abusivi per opera della municipale e della polizia di Stato"
"Desidero complimentarmi con l'amministrazione comunale di Lucca ed in particolare con il nostro Assessore alla Sicurezza Salvadore Bartolomei per la brillante operazione di sgombero di un immobile, abusivamente…

Sgombero in via Trenta, Bartolomei: "Situazione seguita da settimane da polizia locale e servizi sociali, un nuovo esempio dell'importanza del coordinamento tra amministrazione comunale e questura per difendere legalità e sicurezza"
L'operazione di sgombero dell'appartamento di via Trenta coordinata dalla Polizia di Stato riporta alla legalità e alla sicurezza un pezzo del nostro territorio nella primissima periferia di…

Pardini: "Due milioni per il nuovo Palazzetto dello sport, un grazie alla Regione ed al consigliere Fantozzi"
La buona politica esiste e quando funziona si vede, si tocca con mano. Oggi, grazie all'impegno della Regione Toscana, possiamo annunciare un finanziamento di 2 milioni di euro per…

Nuova antenna in via di Picciorana a pochi passi dalle scuole, Bianucci si schiera contro:
“L’amministrazione comunale oggi permette l’installazione di una nuova antenna telefonica in via di Picciorana a poche centinaia di metri dalla scuola dell’infanzia di Tempagnano e dalla scuola primaria…

Summer Festival e piazza Napoleone, l'affondo di Giannini (Pd): "Amministrazione Pardini sdraiata di fronte a un privato"
"Difficile pensare che Elisa Baciocchi alias Napoleone, nel 1806, con l'intervento di riqualificazione urbanistica di Lucca, avesse in mente di destinare piazza Napoleone, cuore della vita politica e sociale della…

Aree interne, Puppa: "Dalla Regione opportunità concrete per la Garfagnana e la Media Valle"
"La delibera approvata dalla giunta regionale pochi giorni fa rappresenta un passaggio fondamentale per il rilancio delle aree interne della Toscana e, in particolare, per la Garfagnana…

Parco Alpi Apuane, via libera del Consiglio regionale al budget 2025-27
Il Consiglio regionale della Toscana ha espresso parere favorevole a maggioranza sul budget economico 2025-2027 dell’Ente parco regionale delle Alpi Apuane. L’atto è passato con il voto…

Il 31 luglio in piazza per la Palestina. Lucca è un grande Noi: “Il silenzio non è neutrale”.
“Il silenzio non è neutrale; è complice. 60mila morti; ospedali, scuole e luoghi sacri rasi al suolo; carri armati che sparano sulle tende dove dormono gli sfollati, spari…

Sicurezza, Difendere Lucca replica al Pd: "Mistifica la realtà"
"Il Pd stravolge la realtà e le nostre parole imputando all'attuale amministrazione responsabilità sul tema della sicurezza in città. Eppure abbiamo scritto in italiano: il Comune fa la…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 224
Il consigliere di opposizione Fabio Barsanti entra nel merito della relazione annuale che l'amministrazione comunale ha il dovere di inviare all’Anac (Autorità nazionale anticorruzione), riscontrando inadempienze e anomalie. Presentata un'interrogazione.
"Leggendo la relazione annuale sull'efficacia attuativa del Piano triennale di prevenzione alla corruzione (PTPC) - dichiara Barsanti - emergono elementi non troppo edificanti per l'Amministrazione comunale. Innanzitutto viene da chiedersi come sia possibile definire positiva l'attività di attuazione del PTPC, quando il primo dato che si rileva è un peggioramento del 10,50% rispetto al 2018 in relazione alla mancata conclusione dei procedimenti nei termini. Un evidente segnale di difficoltà gestionali interne e, soprattutto, un danno per la cittadinanza e i soggetti economici di riferimento che necessitano di atti conclusi e consegnati in tempi certi”.
"Dalle risposte fornite dal Comune all’Anac - continua la nota - emergono inadempienze come quella di non aver attivato la procedura per la raccolta delle segnalazioni della società civile riguardo eventuali fatti corruttivi, rimandata inspiegabilmente al 2020; e non meravigliano, di conseguenza, gli inconsistenti numeri riguardanti le richieste di accesso effettuate nel 2019, segno di una debole conoscenza del Piano e delle leggi sulla Trasparenza. Navigando sul sito del Comune, inoltre, ci si accorge come nella sezione “amministrazione trasparente” non sia ancora installato l'indicatore delle visite, strumento fondamentale per monitorare il flusso degli accessi”.
"Altre gravi inottemperanze riguardano obblighi tassativi stabiliti per legge - conclude Barsanti - come quello di organizzare annualmente corsi formativi generali sulla corruzione rivolti a tutto il personale, rimasti disattesi. Per questo chiedo all'Amministrazione, attraverso un'interrogazione protocollata in questi giorni, di fornire adeguate risposte. E chiedo, infine, se non sia il caso di inserire un consigliere dell'opposizione all'interno del gruppo di lavoro del Segretario generale, con lo scopo di stimolare un maggior dinamismo operativo”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 297
Nei giorni scorsi rappresentanti di "Sinistra con" hanno incontrato i sindaci di Lucca, Alessandro Tambellini, di Capannori, Luca Menesini, di Porcari, Leonardo Fornaciari e di Altopascio, Sara D'Ambrosio per proporre l'avvio di un lavoro concreto e di lunga lena sul tema degli alberi nella Piana di Lucca.
"Proponiamo alle istituzioni ed a tutti i soggetti del nostro territorio di avviare un lavoro con un orizzonte decennale per costruire un grande programma per la piantumazione di migliaia di alberi ogni anno a Lucca e nella Piana": questa la modalità con cui il direttivo dell'Associazione "Sinistra con" chiede che il nostro territorio si inserisca attivamente nel dibattito e nell'impegno su un tema di grande attualità a livello globale.
Per dare un futuro al nostro pianeta ed alle nuove generazioni - è scritto in una nota - e contrastare efficacemente il riscaldamento globale, occorre affiancare, alle indispensabili politiche per l'efficienza energetica, per una radicale riduzione delle materie prime fossili e per l'aumento dell'uso di fonti rinnovabili, una grande mobilitazione per ridare alla Terra la capacità di assorbire e stoccare la CO2 in eccesso. Per raggiungere l'obiettivo della neutralità carbonica al 2050, è stato stimanto che dalle foreste di tutto il mondo deve venire un contributo per aumentare l'assorbimento e lo stoccaggio della CO2 che richiede di piantare 300 miliardi di nuovi alberi. Dovunque è indispensabile mobilitare istituzioni, imprese, associazioni e singoli cittadini, assieme alle risorse necessarie ed a tutti gli strumenti idonei, per incentivare, favorire e realizzare la piantumazione di nuovi alberi anche in ambiente urbano. Gli alberi nelle città e nei luoghi abitati non sono solo un contributo tangibile alla lotta ai cambiamenti climatici, ma sono capaci anche di mitigare direttamente gli effetti degli stessi per la vita quotidiana dei cittadini, contribuendo all'ombreggiamento ed al raffrescamento. Svolgono inoltre altri effetti benefici per la popolazione, come il sequestro e l'abbattimento delle polveri sottili, influiscono positivamente sulla qualità della vita della popolazione, migliorano il paesaggio e danno vita ad ambienti particolarmente adatti per attività ludiche, ricreative e sportive. Nel nostro territorio possono contribuire ad affrontare il grave problema della qualità dell'aria che nella Piana di Lucca, anche per le sue caratteristiche orografiche, è tra le peggiori della Toscana e sono utili anche per ricucire e qualificare il paesaggio duramente colpito in vaste aree da un'urbanizzazione caotica con commistione di residenze e attività produttive. "Sinistra con" propone di operare contemporaneamente in quattro direzioni: in ambito programmatorio, prevedere negli strumenti urbanistici in fase di definizione in tutti i Comuni della Piana specifici piani per la forestazione urbana, favorendo il potenziamento e la reintroduzione delle specie tipiche del territorio; dedicare adeguata attenzione alla manutenzione del verde esistente coinvolgendo pienamente tecnici e soggetti interessati; attivare ogni iniziativa capace di coinvolgere attivamente tutti i cittadini, anche destinando adeguate risorse europee, nazionali, regionali e locali alle attività di piantumazione e di manutenzione degli alberi e promuovendo iniziative concrete quali l'applicazione della legge 10/2003 che prevede la messa a dimora di un albero per ogni bambino nato o adottato e iniziative come "regala un albero" o "adotta un albero" promosse da alcuni Comuni; promuovere iniziative culturali rivolte a tutti i cittadini, a partire dalle scuole, sull'importanza degli alberi a livello locale e globale e coinvolgere il modo agricolo e tutti i settori produttivi, a partire dalle principali aziende del nostro territorio.