Politica
La giustizia e la legge: Viareggio si conferma terra di delinquenza
Caro direttore, Viareggio si conferma terra di delinquenza diffusa e pervasiva, di insicurezza che secondo alcuni politici e, ahimé, alcuni magistrati, è solo “percepita” ma che fa vittime…

Montemagni (Lega): "Lucca: bene lo sgombero di un immobile occupato da abusivi per opera della municipale e della polizia di Stato"
"Desidero complimentarmi con l'amministrazione comunale di Lucca ed in particolare con il nostro Assessore alla Sicurezza Salvadore Bartolomei per la brillante operazione di sgombero di un immobile, abusivamente…

Sgombero in via Trenta, Bartolomei: "Situazione seguita da settimane da polizia locale e servizi sociali, un nuovo esempio dell'importanza del coordinamento tra amministrazione comunale e questura per difendere legalità e sicurezza"
L'operazione di sgombero dell'appartamento di via Trenta coordinata dalla Polizia di Stato riporta alla legalità e alla sicurezza un pezzo del nostro territorio nella primissima periferia di…

Pardini: "Due milioni per il nuovo Palazzetto dello sport, un grazie alla Regione ed al consigliere Fantozzi"
La buona politica esiste e quando funziona si vede, si tocca con mano. Oggi, grazie all'impegno della Regione Toscana, possiamo annunciare un finanziamento di 2 milioni di euro per…

Nuova antenna in via di Picciorana a pochi passi dalle scuole, Bianucci si schiera contro:
“L’amministrazione comunale oggi permette l’installazione di una nuova antenna telefonica in via di Picciorana a poche centinaia di metri dalla scuola dell’infanzia di Tempagnano e dalla scuola primaria…

Summer Festival e piazza Napoleone, l'affondo di Giannini (Pd): "Amministrazione Pardini sdraiata di fronte a un privato"
"Difficile pensare che Elisa Baciocchi alias Napoleone, nel 1806, con l'intervento di riqualificazione urbanistica di Lucca, avesse in mente di destinare piazza Napoleone, cuore della vita politica e sociale della…

Aree interne, Puppa: "Dalla Regione opportunità concrete per la Garfagnana e la Media Valle"
"La delibera approvata dalla giunta regionale pochi giorni fa rappresenta un passaggio fondamentale per il rilancio delle aree interne della Toscana e, in particolare, per la Garfagnana…

Parco Alpi Apuane, via libera del Consiglio regionale al budget 2025-27
Il Consiglio regionale della Toscana ha espresso parere favorevole a maggioranza sul budget economico 2025-2027 dell’Ente parco regionale delle Alpi Apuane. L’atto è passato con il voto…

Il 31 luglio in piazza per la Palestina. Lucca è un grande Noi: “Il silenzio non è neutrale”.
“Il silenzio non è neutrale; è complice. 60mila morti; ospedali, scuole e luoghi sacri rasi al suolo; carri armati che sparano sulle tende dove dormono gli sfollati, spari…

Sicurezza, Difendere Lucca replica al Pd: "Mistifica la realtà"
"Il Pd stravolge la realtà e le nostre parole imputando all'attuale amministrazione responsabilità sul tema della sicurezza in città. Eppure abbiamo scritto in italiano: il Comune fa la…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 213
Il senatore della Lega, Manuel Vescovi, critica le esternazioni del collega Massimo Mallegni (FI) in merito all'operato del presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi.
"Sinceramente - afferma - ritengo fuori luogo le affermazioni del collega Mallegni di Forza Italia che approva l'operato del Presidente Rossi nell'ambito della gestione dell'emergenza determinata, anche in Toscana, dall'insorgere del Coronavirus."
"A testimonianza del fatto - prosegue l'esponente leghista - che non eravamo per nulla soddisfatti di quale sia stato, specialmente nelle prime fasi, l'operato del Governatore, non più tardi di lunedì scorso, assieme ad altri sei esponenti del mio partito, ho sottoscritto un esposto, depositato poi alla Procura di Firenze, in cui critichiamo apertamente Rossi il quale, invece di occuparsi tempestivamente ed efficacemente di salvaguardare la salute di tutti, ha definito "fascioleghisti" coloro che, sul delicato tema, non la pensavano come lui."
"Pertanto - precisa il rappresentante del Carroccio-pur rispettando l'opinione di Mallegni, non la condivido minimamente."
"Una dichiarazione, dunque - conclude Manuel Vescovi - che mi lascia alquanto perplesso ed auspico che il partito da cui proviene il Senatore, prenda le distanze da quanto esternato dal suo rappresentante."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 245
"Il sindaco, in qualità di presidente della Conferenza Asl, si faccia portavoce della necessità urgente di un piano operativo nella nostra area territoriale, riguardante la vicenda Coronavirus: affinché si definiscano i vari livelli di risposta da dare alle eventuali emergenze biologiche". A sostenerlo è il consigliere comunale di SìAmoLucca, Alessandro Di Vito, che fa il punto sulla situazione che si è venuta a creare negli ultimi giorni.
"Ringrazio Tambellini, anche a nome di tutto il nostro gruppo consiliare, per aver accolto la nostra proposta di un'informativa anche all'opposizione -spiega Di Vito -. Ovviamente ci auguriamo che Lucca non registri casi di contagio, ma i fatti di questi giorni mettono a nudo quelle che sono le carenze del San Luca in caso di necessità: gli eventuali malati di Covid-19 devono essere collocati nelle unità di alto isolamento, quindi nella struttura di Malattie Infettive e nell'Unità di Terapia Intensiva. Quest'ultima pero' ha un solo posto letto: se dovesse esserci un secondo paziente che ha bisogno di essere ricoverato, dove andrebbe?". Secondo Di Vito, proprio un'emergenza come il Coronavirus che riguarda il territorio nazionale, mette in evidenza ancora di piu' le carenze e le criticità del monoblocco ospedaliero lucchese. "Ecco dunque che la Conferenza dei Sindaci Asl dovrebbe chiedere una pianificazione all'azienda sanitaria nell'interesse dei prropri cittadini – aggiunge l'esponente della lista civica SìAmoLucca -, ricordando che il reparto di Malattie Infettive di Lucca ha soli 12 posti letto (meno 4 posti rispetto al Campo di Marte) e che è incluso nel monoblocco del San Luca, al secondo piano e a fianco dell'Area Chirurgica, senza un accesso separato dall'esterno".
Di Vito sottolinea infine come il reparto di Malattie Infettive dell'ex ospedale Campo di Marte fosse nato per 90 posti letto e costato 5 milioni di euro nell'ambito del progetto Aids. "Ha ancora le caratteristiche per accogliere in maniera ottimale i pazienti affetti da "malattie altamente contagiose" o meglio tutti i pazienti che avranno in futuro un alto "rischio biologico" - chiude il consigliere comunale di SìAmoLucca -: una volta vi erano i tubercolosi separati dall'ospedale (Carignano) , poi le strutture di Malattie Infettive (ricordate Campo di Marte) separate dagli altri blocchi ospedalieri. Ma oggi abbiamo assemblato tutto nella stessa struttura. Si sta andando nella giusta direzione? Alla luce dell'attuale emergenza, sarebbe meglio virare verso un'altra direzione? SìAmoLucca è pronta per un percorso e un dibattito costruttivo: gli altri dove sono?"