Politica
Pardini: "Due milioni per il nuovo Palazzetto dello sport, un grazie alla Regione ed al consigliere Fantozzi"
La buona politica esiste e quando funziona si vede, si tocca con mano. Oggi, grazie all'impegno della Regione Toscana, possiamo annunciare un finanziamento di 2 milioni di euro per…

Nuova antenna in via di Picciorana a pochi passi dalle scuole, Bianucci si schiera contro:
“L’amministrazione comunale oggi permette l’installazione di una nuova antenna telefonica in via di Picciorana a poche centinaia di metri dalla scuola dell’infanzia di Tempagnano e dalla scuola primaria…

Summer Festival e piazza Napoleone, l'affondo di Giannini (Pd): "Amministrazione Pardini sdraiata di fronte a un privato"
"Difficile pensare che Elisa Baciocchi alias Napoleone, nel 1806, con l'intervento di riqualificazione urbanistica di Lucca, avesse in mente di destinare piazza Napoleone, cuore della vita politica e sociale della…

Aree interne, Puppa: "Dalla Regione opportunità concrete per la Garfagnana e la Media Valle"
"La delibera approvata dalla giunta regionale pochi giorni fa rappresenta un passaggio fondamentale per il rilancio delle aree interne della Toscana e, in particolare, per la Garfagnana…

Parco Alpi Apuane, via libera del Consiglio regionale al budget 2025-27
Il Consiglio regionale della Toscana ha espresso parere favorevole a maggioranza sul budget economico 2025-2027 dell’Ente parco regionale delle Alpi Apuane. L’atto è passato con il voto…

Il 31 luglio in piazza per la Palestina. Lucca è un grande Noi: “Il silenzio non è neutrale”.
“Il silenzio non è neutrale; è complice. 60mila morti; ospedali, scuole e luoghi sacri rasi al suolo; carri armati che sparano sulle tende dove dormono gli sfollati, spari…

Sicurezza, Difendere Lucca replica al Pd: "Mistifica la realtà"
"Il Pd stravolge la realtà e le nostre parole imputando all'attuale amministrazione responsabilità sul tema della sicurezza in città. Eppure abbiamo scritto in italiano: il Comune fa la…

L'incidente stradale di Borgo a Mozzano e un'altra giornata campale per la viabilità della Valle:
"Martedì, un grave incidente automobilistico sulla strada di Fondovalle, ha messo in tilt il traffico di tutta la vallata, in entrambe le strade percorribili, la strada provinciale Lodovica…

Parco fluviale, i capigruppo di maggioranza: “Critiche infondate, oggi è vivo e restituito alla città”
hi oggi critica la gestione del Parco Fluviale dimentica –…

Roberto Vannacci alla Versiliana intervistato da un Sallusti che non fa sconti: tsunami versiliese in un mare politico piatto
La suggestiva cornice della Versiliana, uno dei festival culturali più prestigiosi d’Italia situato a Marina di Pietrasanta, ha recentemente ospitato un evento di grande interesse, attirando un pubblico numerosissimo, curioso di ascoltare le riflessioni di due figure di spicco del panorama italiano

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 280
I locali dell'ex Caffetteria di Palazzo Ducale a Lucca, con accesso da Cortile Carrara ma anche da Cortile degli Svizzeri attraverso il Museo del Risorgimento, saranno presto oggetto di un restyling funzionale e di lavori di adeguamento per la realizzazione di un'area di accoglienza didattica e punto informazione del progetto europeo Grit-Access – Grand Itinéraire Tyrrhénien accesible.
Un decreto del presidente della Provincia Luca Menesini firmato in questi giorni, infatti, approva contestualmente il progetto di adeguamento e restauro dei locali al pian terreno: una volta rifugio delle carrozze, poi negli anni '60-'70-'80 utilizzati come autorimessa e, dopo il grande restauro del Palazzo per il Giubileo del 2000, adibiti a bar-Caffetteria, poi chiusa nel 2014. Negli ultimi anni i locali sono stati utilizzati come punto informazione e di accesso per i visitatori del Museo del Risorgimento con problemi di disabilità motoria, ospitando, occasionalmente, incontri ed iniziative connesse al Museo del Risorgimento e alle Sale Monumentali di Palazzo Ducale o per mostre ed esposizioni temporanee.
"Palazzo Ducale – spiega il consigliere delegato agli eventi dello storico Palazzo del Governo Patrizio Andreuccetti - svolge un ruolo centrale nell'offerta turistico-culturale ed è inserito in tutti gli itinerari di visita di Lucca, catalizzando l'attenzione di numerosi visitatori durante tutto l'anno e in particolare durante i grandi eventi. Ecco quindi che i fondi attratti attraverso il progetto europeo serviranno per riqualificare l'area dell'ex Caffetteria Ducale come 'approdo' centrale dell'itinerario napoleonico cittadino e punto di accoglienza del Grande itinerario tirrenico. Il progetto, inoltre, prevede la valorizzazione dell'itinerario napoleonico di Lucca anche grazie ad una 'app' che permetterà il potenziamento dell'accessibilità, e la promozione dell'itinerario tematico napoleonico mediante la riqualificazione del Palazzo come sito di servizi culturali accessibile destinato a diversi utenti: turisti, gruppi di scolaresche, disabili, anziani. Un Palazzo, quindi, sempre più aperto alla cittadinanza, sempre più accessibile a tutti".
Il progetto europeo "Grit-access" (acronimo di Grande Itinerario Tirrenico Accessibile) punta a rafforzare la rete del patrimonio culturale creando un ampio itinerario transfrontaliero in cui siano valorizzati anche i percorsi locali. Al progetto collaborano 15 partner delle 5 regioni dello spazio di cooperazione transfrontaliero: oltre alla Provincia di Lucca, la Collettività Territoriale della Corsica (capofila), l'Ufficio dell'Ambiente della Corsica, i Comuni di Bastia e Ajaccio, il Consiglio dipartimentale del VAR, (Francia del sud), la Camera di Commercio e dell'Industria di Nizza e Costa Azzurra; l'Associazione Nazionale dei Comuni delle Isole minori d'Italia, le Regioni Sardegna Liguria e Toscana (con partner associati il Comune di Grosseto e la Provincia di Pisa), la Camera di Commercio di Genova, le Province di Livorno e di Massa-Carrara.
I lavori previsti dalla Provincia di Lucca utilizzeranno circa 114mila euro di fondi europei ed hanno già il parere favorevole della Sovrintendenza ai beni artistici e architettonici.
Nel dettaglio gli interventi consistono nell'esecuzione di opere edili e di restauro e più specificatamente nella demolizione ed integrazione degli intonaci ammalorati, nella manutenzione e nel rifacimento dell'attuale pavimentazione in resina, nella sistemazione delle porte in legno e delle finestre, nonché nella riverniciatura delle grate in ferro, nella tinteggiatura delle pareti e delle volte di tutti i locali. Inoltre sarà adeguato il desk-reception esistente e rivisti gli attuali impianti sia termico che elettrico.
I lavori saranno avviati e conclusi nell'arco del 2020.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 187
“Saltocchio località al Manichino: va realizzato un parcheggio a servizio delle case erp”. Lo dichiara il consigliere Marco Martinelli a margine di un sopralluogo svolto oggi (24 febbraio) nella zona.
"Su sollecitazione - esordisce Martinelli - degli abitanti mi sono recato sul posto ed ho potuto direttamente constatare la necessità segnalatami".
"È incomprensibile - spiega Martinelli - come l’amministrazione abbia dato il via libera a lavori (foto) che prevedono la realizzazione di un giardino quando il problema prioritario è risolvere la mancanza di stalli per le auto a servizio delle case di edilizia residenziale pubblica".
"Prima - attacca Martinelli - si risolva il problema dei posti auto con la realizzazione di un parcheggio e poi si pensi a creare un’area destinata a giardino".
"Inoltre - prosegue Martinelli - gli abitanti della zona mi hanno fatto notare che il piazzale antistante lo stadio di Saltocchio è stato trasformato in via permanente in una discarica abusiva (foto)".
"È di fondamentale importanza - conclude Martinelli - che l’amministrazione Tambellini elimini il degrado e riprenda in mano il progetto di riqualificazione dell’area che era stato predisposto dalla precedente giunta di centrodestra e poi messo in un cassetto dall’attuale amministrazione di sinistra".