Politica
Pardini: "Due milioni per il nuovo Palazzetto dello sport, un grazie alla Regione ed al consigliere Fantozzi"
La buona politica esiste e quando funziona si vede, si tocca con mano. Oggi, grazie all'impegno della Regione Toscana, possiamo annunciare un finanziamento di 2 milioni di euro per…

Nuova antenna in via di Picciorana a pochi passi dalle scuole, Bianucci si schiera contro:
“L’amministrazione comunale oggi permette l’installazione di una nuova antenna telefonica in via di Picciorana a poche centinaia di metri dalla scuola dell’infanzia di Tempagnano e dalla scuola primaria…

Summer Festival e piazza Napoleone, l'affondo di Giannini (Pd): "Amministrazione Pardini sdraiata di fronte a un privato"
"Difficile pensare che Elisa Baciocchi alias Napoleone, nel 1806, con l'intervento di riqualificazione urbanistica di Lucca, avesse in mente di destinare piazza Napoleone, cuore della vita politica e sociale della…

Aree interne, Puppa: "Dalla Regione opportunità concrete per la Garfagnana e la Media Valle"
"La delibera approvata dalla giunta regionale pochi giorni fa rappresenta un passaggio fondamentale per il rilancio delle aree interne della Toscana e, in particolare, per la Garfagnana…

Parco Alpi Apuane, via libera del Consiglio regionale al budget 2025-27
Il Consiglio regionale della Toscana ha espresso parere favorevole a maggioranza sul budget economico 2025-2027 dell’Ente parco regionale delle Alpi Apuane. L’atto è passato con il voto…

Il 31 luglio in piazza per la Palestina. Lucca è un grande Noi: “Il silenzio non è neutrale”.
“Il silenzio non è neutrale; è complice. 60mila morti; ospedali, scuole e luoghi sacri rasi al suolo; carri armati che sparano sulle tende dove dormono gli sfollati, spari…

Sicurezza, Difendere Lucca replica al Pd: "Mistifica la realtà"
"Il Pd stravolge la realtà e le nostre parole imputando all'attuale amministrazione responsabilità sul tema della sicurezza in città. Eppure abbiamo scritto in italiano: il Comune fa la…

L'incidente stradale di Borgo a Mozzano e un'altra giornata campale per la viabilità della Valle:
"Martedì, un grave incidente automobilistico sulla strada di Fondovalle, ha messo in tilt il traffico di tutta la vallata, in entrambe le strade percorribili, la strada provinciale Lodovica…

Parco fluviale, i capigruppo di maggioranza: “Critiche infondate, oggi è vivo e restituito alla città”
hi oggi critica la gestione del Parco Fluviale dimentica –…

Roberto Vannacci alla Versiliana intervistato da un Sallusti che non fa sconti: tsunami versiliese in un mare politico piatto
La suggestiva cornice della Versiliana, uno dei festival culturali più prestigiosi d’Italia situato a Marina di Pietrasanta, ha recentemente ospitato un evento di grande interesse, attirando un pubblico numerosissimo, curioso di ascoltare le riflessioni di due figure di spicco del panorama italiano

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 210
Si celebrerà un compleanno speciale nel 2020: i duemiladuecento anni dalla fondazione della colonia latina di Lucca.
Se ne è parlato nella tarda mattinata di stamani nella Sala degli Specchi di Palazzo Orsetti con gli assessori alla cultura e alla memoria storica Stefano Ragghianti e Ilaria Vietina insieme
all' archeologa Elisabetta Abela.
L'amministrazione comunale ha in programma tanti eventi a partire dai prossimi mesi. Tra essi convegni, conferenze, incontri e itinerari più specifici improntati sull' aspetto scientifico, divulgativo e didattico. E sempre a proposito di divulgazione un ruolo significativo sarà svolto da " Lucca Experience", il documentario realizzato nel 2019 dal regista Antonio Nardone. In attesa invece un nuovo documentario che riguarderà principalmente le ultime acquisizioni della ricerca archeologica e la pubblicazione di un volume cartaceo. Importante anche la mappa di Lucca romana, ovvero uno dei principali strumenti didattici che illustrerà la città romana ai giovani.
"É importante che Lucca ricordi questo momento perché è un passato glorioso" commenta l' archeologa Elisabetta Abela, che ha raccolto l' attenzione della città e di varie istituzioni intorno al tema delle origini. Se si scende nei palazzi lucchesi si nascondono ancora delle strutture intatte o se non intatte conunque polverose. E qui viene citato un fatto di due giorni fa. Un privato cittadino contatta l' archeologa per comunicarle di aver visto nella cantina del palazzo dei blocchi di calcare pensando che fossero le Mura e lo erano per davvero. Elisabetta Abela sottolinea e precisa che negli ultimi anni l'atteggiamento dei cittadini é profondamente cambiato perché c è una sensibilità e un amore diverso. Una volontà di riappropriarsi del passato. Tante le iniziative dei privati " che si assumono delle spese notevoli per poter valorizzare questi spazi del passato nelle loro case".
"Interessante sarebbe organizzare un itinerario tra questi spazi che normalmente non sono aperti al pubblico. Creare un itinerario sotterraneo, insomma. L' intento non è quello di conservare o di musealizzare e tenere tutto sottovuoto ma "vivere continuamente questo passato che ci parla". "Insieme a Susanna Bianchini (su incarico della Soprintendenza) - prosegue
l' archeologa - stiamo lavorando alla catalogazione di tutti i reperti trovati a Lucca oltre a riorganizzare il deposito archeologico contenente tantissimi casse di resti antichi."
In sintesi: si tratta di un patrimonio che ha la città, un patrimonio dello Stato ma soprattutto un patrimonio della nostra storia".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 282
In sindaco Alessandro Tambellini, nel corso di un incontro a Palazzo Bernardini con gli associati di Confindustria Toscana Nord, rilancia il Mercato del Carmine come importante opportunità per investimenti di ampio respiro.
“L'amministrazione in questi mesi ha ricevuto alcune proposte molto interessanti e apprezzabili da parte di privati che vorrebbero realizzare ambiziosi progetti nel Mercato del Carmine – ha dichiarato il sindaco all'ampia platea riunita dall'associazione degli industriali - ma prima di avviare un percorso amministrativo per individuare l'eventuale investitore privato mi preme invitare nuovamente gli imprenditori locali a prendere in considerazione questa nostra rilevante realtà del centro storico perché ritengo comunque strategico che un territorio finanziariamente importante e ricco di competenze e professionalità come quello di Lucca possa trovare idee e risorse da investire proficuamente sulle proprie strutture”.
“Il Comune farà la sua parte – ha aggiunto il primo cittadino - l'amministrazione di fronte a un progetto definito e sostenibile è pronta a investire altre risorse cospicue per portare avanti una nuova fase di interventi strutturali che rendano più appetibile il complesso. Annuncio infine che abbiamo deciso di valutare, se sarà richiesto, di non affidare in blocco tutto l'ex convento ma lo potremo suddividere in lotti separati: la chiesa, il chiostro coperto, e il piano superiore. Come vedete l'amministrazione è determinata a collaborare fattivamente con l'imprenditoria locale per completare il recupero di un pezzo fondamentale della nostra città”.