Politica
Pardini: "Due milioni per il nuovo Palazzetto dello sport, un grazie alla Regione ed al consigliere Fantozzi"
La buona politica esiste e quando funziona si vede, si tocca con mano. Oggi, grazie all'impegno della Regione Toscana, possiamo annunciare un finanziamento di 2 milioni di euro per…

Nuova antenna in via di Picciorana a pochi passi dalle scuole, Bianucci si schiera contro:
“L’amministrazione comunale oggi permette l’installazione di una nuova antenna telefonica in via di Picciorana a poche centinaia di metri dalla scuola dell’infanzia di Tempagnano e dalla scuola primaria…

Summer Festival e piazza Napoleone, l'affondo di Giannini (Pd): "Amministrazione Pardini sdraiata di fronte a un privato"
"Difficile pensare che Elisa Baciocchi alias Napoleone, nel 1806, con l'intervento di riqualificazione urbanistica di Lucca, avesse in mente di destinare piazza Napoleone, cuore della vita politica e sociale della…

Aree interne, Puppa: "Dalla Regione opportunità concrete per la Garfagnana e la Media Valle"
"La delibera approvata dalla giunta regionale pochi giorni fa rappresenta un passaggio fondamentale per il rilancio delle aree interne della Toscana e, in particolare, per la Garfagnana…

Parco Alpi Apuane, via libera del Consiglio regionale al budget 2025-27
Il Consiglio regionale della Toscana ha espresso parere favorevole a maggioranza sul budget economico 2025-2027 dell’Ente parco regionale delle Alpi Apuane. L’atto è passato con il voto…

Il 31 luglio in piazza per la Palestina. Lucca è un grande Noi: “Il silenzio non è neutrale”.
“Il silenzio non è neutrale; è complice. 60mila morti; ospedali, scuole e luoghi sacri rasi al suolo; carri armati che sparano sulle tende dove dormono gli sfollati, spari…

Sicurezza, Difendere Lucca replica al Pd: "Mistifica la realtà"
"Il Pd stravolge la realtà e le nostre parole imputando all'attuale amministrazione responsabilità sul tema della sicurezza in città. Eppure abbiamo scritto in italiano: il Comune fa la…

L'incidente stradale di Borgo a Mozzano e un'altra giornata campale per la viabilità della Valle:
"Martedì, un grave incidente automobilistico sulla strada di Fondovalle, ha messo in tilt il traffico di tutta la vallata, in entrambe le strade percorribili, la strada provinciale Lodovica…

Parco fluviale, i capigruppo di maggioranza: “Critiche infondate, oggi è vivo e restituito alla città”
hi oggi critica la gestione del Parco Fluviale dimentica –…

Roberto Vannacci alla Versiliana intervistato da un Sallusti che non fa sconti: tsunami versiliese in un mare politico piatto
La suggestiva cornice della Versiliana, uno dei festival culturali più prestigiosi d’Italia situato a Marina di Pietrasanta, ha recentemente ospitato un evento di grande interesse, attirando un pubblico numerosissimo, curioso di ascoltare le riflessioni di due figure di spicco del panorama italiano

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 264
“Lucca lanci una campagna di sensibilizzazione sull’endometriosi”. Lo dichiarano i consiglieri comunali Marco Martinelli e Simona Testaferrata che hanno protocollato una mozione che impegna il sindaco e la giunta “a creare iniziative volte ad informare la popolazione di Lucca su una malattia che colpisce oltre 150 milioni di donne in tutto il mondo di cui 3 milioni in Italia, circa 1 donna su 10 in età fertile”.
"In occasione - aggiungono i consiglieri di centrodestra - del mese della consapevolezza dell’endometriosi, che ricorre a marzo, diverse iniziative vengono poste in essere in Italia con l’obiettivo di garantire una sempre più diffusa conoscenza di tale patologia. Inoltre durante lo stesso mese, in 55 capitali del mondo, viene organizzata la Worldwide Endomarch. Chiediamo all’amministrazione comunale di Lucca - proseguono Martinelli e Testaferrata- di realizzare un evento annuale di sensibilizzazione e informazione sul tema aperto alla cittadinanza e di illuminare di giallo(colore simbolo dell’endometriosi) un monumento o una statua sita nel comune, in segno di vicinanza a tutte le donne affette da una patologia cronica e invalidante, riconosciuta tale solo nel 2017.
Presentando questa risoluzione - concludono i consiglieri Martinelli e Testaferrata- vogliamo dare un segnale, simbolico ma concreto, per sensibilizzare la cittadinanza, in particolare le nostre concittadine, invitandole a informarsi, monitorare e prevenire.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 197
Enrico Torrini, consigliere comunale di opposizione, interviene a difesa delle colleghe di minoranza in merito alla vicenda delle polemiche sulle sanzioni di Sistema Ambiente:
Dispiace constatare che il consigliere Bonturi, esponente di spicco del Pd, si sia fermato alla lettura del titolo dell'articolo del 6 febbraio, senza approfondire la lettura del contenuto, mutuando l'attività dei bambini che guardano le figure dei testi in attesa che qualcuno legga la novella.
Dispiace che dal Pd, paladini della giustizia sociale, sostenitori della contrarietà alla violenza sulle donne, ideatori delle panchine di tutti i colori possibili, tutti simboli fine a se stessi, usati propagandisticamente all’occorrenza e poi, al primo disappunto (peraltro immotivato), pervengano attacchi frontali a donne della minoranza richiamando problemi psichiatrici come lo “sdoppiamento della personalità”, accuse assai gravi nei confronti di chicchessia, figuriamoci se rivolti a persone chiamate ad amministrare la nostra città.
Premesso questo, a beneficio di chi legge, entriamo nel merito dell'articolo del 6 febbraio 2020, relativo all’argomento "Sistema Ambiente", nel quale evidenziavamo che le aumentate sanzioni erano eloquente segnale del disagio del cittadino, ed il disservizio che genera la gestione di Sistema Ambiente, portando ad un malcontento generalizzato ed invitavamo l'amministrazione a porre rimedio, constatando oggi, con estrema delusione, che qualcuno, in maggioranza, non legge le nostre istanze tanto è la supponenza di cui sono animati. Dello stesso tenore era la mia raccomandazione nell'ultimo consiglio comunale, nella quale chiedevo maggior controllo del territorio ed un maggior utilizzo delle cosiddette “foto trappole”. Contestualmente chiedevamo una maggiore attenzione da parte del personale di Sistema Ambiente, ovvero un'operatività più da "buon padre di famiglia" che da operatore ecologico, finalizzato alla raccolta del rifiuto ogniqualvolta venga trovato lungo la pubblica via in cui lo stesso si trova a transitare.
Sempre relazionando al consigliere Bonturi, vorrei sottolineare che l'articolo del 6 febbraio ha poco a che fare con la segnalazione circa il degrado del parco fluviale lucchese diventato ormai una discarica a cielo aperto, abbandonato a se stesso e ricordato solo saltuariamente, quei casi in cui viene dato un gran risalto salvo poi dimenticarsene subito dopo.
Avremmo preferito che il consigliere Bonturi avesse raccolto il malcontento sull’argomento sollecitato dalla consigliera Consani alla quale, immaginiamo debbano essere poste almeno delle scuse, anziché prendere frettolosamente una posizione di poco costruttiva contrapposizione.